Info Conseil
Communiqué n° 531 de 27 octobre 2011
Nomina di relatori di due iniziative legislative
Riunioni della quarta e della quinta Commissione consiliare
I Consiglieri dell'Union Valdôtaine Salvatore Agostino e Alberto Crétaz sono stati nominati rispettivamente dalla quarta Commissione consiliare "Sviluppo economico" e dalla quinta Commissione "Servizi sociali", riunite nei giorni scorsi, relatori del disegno di legge che modifica la normativa regionale n. 4 del 2004 in materia di interventi per lo sviluppo alpinistico ed escursionistico e disciplina della professione di gestore di rifugio alpino.
L'iniziativa, che si compone di 18 articoli, è stata presentata dalla Giunta regionale il 19 ottobre scorso ed è stata assegnata a entrambe le Commissioni consiliari, che sono presiedute dai Consiglieri Diego Empereur e Gabriele Maquignaz. L'obiettivo del provvedimento è di adeguare il contenuto della legge in vigore alla luce dell'esperienza applicativa maturata nel corso degli anni, definendo un nuovo regime di intensità delle agevolazioni regionali, introducendo un diverso sistema di valutazione dell'idoneità di nuove strutture in modo da soddisfare le esigenze infrastrutturali del territorio, semplificando alcuni adempimenti posti a carico dei soggetti beneficiari.
La quinta Commissione "Servizi sociali" ha inoltre provveduto a nominare il Consigliere Gianni Rigo (Partito Democratico) relatore della proposta di legge presentata dal suo gruppo che reca disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli e che prevede la concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria. La proposta si compone di 8 articoli volti a fornire una cornice legislativa unica allo studio, approfondimento e conservazione della memoria degli eventi che hanno segnato la collettività nazionale e regionale in relazione al fondamento e allo sviluppo delle istituzioni democratiche della Repubblica italiana e della Regione, riconoscendo a tali finalità una valenza educativa e formativa.
SC
Tweet
L'iniziativa, che si compone di 18 articoli, è stata presentata dalla Giunta regionale il 19 ottobre scorso ed è stata assegnata a entrambe le Commissioni consiliari, che sono presiedute dai Consiglieri Diego Empereur e Gabriele Maquignaz. L'obiettivo del provvedimento è di adeguare il contenuto della legge in vigore alla luce dell'esperienza applicativa maturata nel corso degli anni, definendo un nuovo regime di intensità delle agevolazioni regionali, introducendo un diverso sistema di valutazione dell'idoneità di nuove strutture in modo da soddisfare le esigenze infrastrutturali del territorio, semplificando alcuni adempimenti posti a carico dei soggetti beneficiari.
La quinta Commissione "Servizi sociali" ha inoltre provveduto a nominare il Consigliere Gianni Rigo (Partito Democratico) relatore della proposta di legge presentata dal suo gruppo che reca disposizioni in materia di valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell'antifascismo e della Resistenza e di promozione degli ideali di libertà, democrazia, pace e integrazione tra i popoli e che prevede la concessione di contributi all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta e alle associazioni operanti per il mantenimento della Memoria. La proposta si compone di 8 articoli volti a fornire una cornice legislativa unica allo studio, approfondimento e conservazione della memoria degli eventi che hanno segnato la collettività nazionale e regionale in relazione al fondamento e allo sviluppo delle istituzioni democratiche della Repubblica italiana e della Regione, riconoscendo a tali finalità una valenza educativa e formativa.
SC