Info Conseil
Communiqué n° 512 de 19 octobre 2011
Interpellanza su emergenza abitativa in Valle d'Aosta
Adunanza del Consiglio regionale
Il problema dell'emergenza abitativa in Valle d'Aosta è stato affrontato dalla Consigliera Carmela Fontana, capogruppo del PD, che ha illustrato un'interpellanza in merito agli interventi eventualmente previsti per migliorare la situazione di disagio.
In particolare, la Consigliera Fontana ha voluto sapere dall'Assessore competente "la sua disponibilità a partecipare a una specifica riunione della Commissione consiliare competente al fine di fornire il quadro aggiornato della situazione di disagio ed emergenza abitativa in Valle d'Aosta, il numero di case o alloggi sfitti, in particolare nella città di Aosta, e per avere informazioni sugli interventi fatti e su quelli programmati per il recupero abitativo dei centri storici dei paese." Ha quindi chiesto se vi è l'intenzione di mettere in campo "ulteriori interventi per il recupero di case o alloggi sfitti e, in particolare, la possibilità di acquistare direttamente gli immobili da destinare, una volta recuperati, ad edilizia residenziale pubblica."
Nella risposta l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, Marco Viérin, ha affermato che "che sono disponibile, come sempre, a partecipare a una specifica riunione propedeutica al fine di portare dei benefici. Suggerisco però, per una più completa disamina dell' 'emergenza casa', di convocare la Commissione quando avremo dei dati certificati e completi e in particolare all'inizio del nuovo anno. Potremo, quindi, disporre dei primi dati generali del bando per il sostegno alla locazione 2011, gli uffici avranno tutti i dati richiesti aggiornati al 31 dicembre 2011 e potranno presentarci una bozza di Piano operativo annuale 2012 nel quale saranno esplicitati tutti gli interventi nel rispetto di quanto approvato dal Consiglio nel Pianto triennale per l'edilizia residenziale 2011/13."
"Inoltre, relativamente alla possibilità di acquistare direttamente gli alloggi da destinare a edilizia residenziale pubblica, ricordo che proprio il Piano triennale, approvato da questo Consiglio regionale, privilegia gli interventi di recupero degli immobili che sono già di proprietà pubblica e, pertanto, essendo già numerosi gli interventi proposti al vaglio del POA 2012, non vi sono risorse all'acquisto di nuovi immobili nel settore privato. Ritengo infine che sia però indispensabile che questa disponibilità di migliorarsi non venga affrontata in maniera strumentale."
Nella replica, la Consigliera Fontana ha ribadito che "l'interpellanza non è strumentale perché mi sono basata sul grido d'allarme espresso dall'Assessore del Comune di Aosta. Riconosco il lavoro e l'impegno su questo tema anche perché vengono date risposte a delle persone che ne hanno bisogno. Ricordo, però, che la tempistica è diversa per le famiglie in difficoltà. Alcuni mesi di attesa possono accrescere le difficoltà e quindi sarebbe opportuno accorciare i tempi. Un confronto su questo argomento è sempre opportuno per risolvere le diverse problematiche."
PL