Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 501 de 13 octobre 2011

Scelte le candidate finaliste del Premio internazionale "La donna dell'anno"

Al termine della riunione della Giuria del Premio

La Giuria del Premio Internazionale "La Donna dell'Anno", presieduta da Luigino Vallet, Presidente della Fondazione Comunitaria Valle d'Aosta, e formata dal Presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Alberto Cerise, oltre che dal giornalista RAI Roberto Olla, dal Portavoce della Comunità di Sant'Egidio, Mario Marazziti, dalla documentarista e fondatrice dell'Associazione "Agenda Sant'Egidio", Maite Carpio Bulgari, dalla Presidente della Fondazione Teatro Stabile di Torino, Evelina Christillin, dal Magnifico Rettore dell'Università della Valle d'Aosta, Pietro Passerin d'Entrèves, e dal componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione CRT, Giuseppe Piaggio, ha scelto oggi, giovedì 13 ottobre 2011, le tre finaliste, selezionandole fra le otto proposte dalla Giuria di selezione.


Le donne ammesse alla cerimonia finale sono l'italiana Fiammetta Cappellini, la nepalese Meena Paudel e la sudafricana Nomfundo Caroline Pilisani.

"La giuria, dopo un ampio confronto - afferma il Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise -, ha optato per queste donne perché rappresentano tre tematiche molto sentite dall'opinione pubblica mondiale come la disabilità, la violenza sulle donne e il sostegno ai bambini in difficoltà. Sono esperienze tra loro molto diverse, fatte di sacrifici e molta forza fisica e psicologica. Sono storie di grande coraggio, di donne che ogni giorno difendono dei diritti che molti, purtroppo, calpestano. Rappresentano, come ormai il Premio mette in evidenza da anni, quella parte della società sana e capace di reagire ai soprusi, alle violenze, all'indifferenza."

Fiammetta Cappellini, italiana, è laureata in Lettere Moderne all'Università Cattolica di Milano. Nel 1991 lavora come volontaria in Costa D'Avorio dove organizza un campo d'animazione per i bambini dei villaggi. Successivamente fa esperienze in Egitto, Giordania e Thailandia, aiutando principalmente i bambini in difficoltà e disabili. Dal 2008 è capo missione dell'AVSI (Associazione italiana volontari internazionali) ad Haiti e coordina tutti i progetti Unicef. Dopo il terremoto del 2010 oltre trentamila persone sono state aiutate dall'AVSI nelle prime necessità.

Meena Paudel, nepalese, è nata con gravi malformazioni alla colonna vertebrale in un villaggio sperduto ai piedi dell'Himalaya. Per la sua condizione è stata invisa in tutto il villaggio e abbandonata dalla madre. Trasferitasi a Kathmandu è entrata a far parte del NDWA (Nepal Disabled Women Association), un centro di accoglienza per donne con disabilità fisica e mentale, con problemi di integrazione sociale e vittime di violenze e stupri. Decide di impegnare tutte le sue energie nel sostenere le donne disabili, divenendo Program manager della CBM, una ONG che combatte la cecità e le disabilità fisiche e mentali nel Sud del mondo. Proprio questa organizzazione ha fornito, nel giugno del 2011, un quadro della situazione: sono un miliardo i disabili nel mondo di cui l'80 per cento vive nei paesi in via di sviluppo, dove sono discriminati, rifiutati senza assistenza sanitaria o di riabilitazione.

Caroline Nomfundo Pilisani, sudafricana di origine nera, è diventata preside di una scuola primaria in anni in cui le persone di colore erano escluse da incarichi pubblici e fortemente discriminate. Oggi è punto di riferimento di tutta la comunità di Philippi, un sobborgo alla periferia di Cape Town e dal 2007 è responsabile di una Casa del Sorriso in cui sostiene le ragazze vittime di violenze e abusi da parte dei propri mariti e compagni, ma anche quelle sieropositive o malate di Aids. Dal 2007, la Casa del Sorriso ha dato nuova speranza a 410 persone, tra donne e bambini.

La novità di questa edizione riguarda la volontà di accrescere la conoscenza del Premio utilizzando le nuove tecnologie di comunicazione come Internet. In particolare, è previsto il coinvolgimento diretto del pubblico attraverso il riconoscimento "Popolarità": nell'ottica di suscitare l'attenzione e un maggior interessamento nei confronti delle candidate, è prevista una votazione via web che decreterà la più votata dalla "giuria popolare", alla quale andranno 10.000 euro per proseguire nell'attività per la quale è stata segnalata. 
Per questo è stato attivato un blog istituzionale, collocato nel sito ufficiale del Premio "Donna dell'anno", (all'indirizzo http://www.consiglio.regione.vda.it/donna_dell_anno/default_i.asp) che permetterà al cittadino di votare la propria candidata preferita oltre che consentire il dibattito continuo e aperto con il pubblico e con gli operatori dell'informazione, fornendo tutte le informazioni necessarie, con la possibilità di collegarsi ai vari siti, visionare filmati, foto e le schede delle candidate.

La cerimonia finale di premiazione è in programma venerdì 2 dicembre 2011, alle 19.30, al Teatro Giacosa di Aosta, nel corso della quale sarà assegnato il Premio internazionale "La donna dell'anno", del valore di 35.000 euro che dovranno essere destinati alle attività che hanno determinato la candidatura.
Nel caso in cui il Premio dovesse coincidere con il riconoscimento "Popolarità", quest'ultimo andrà alla seconda più votata tra le preferenze espresse attraverso il web. Nella serata finale sarà, inoltre, assegnato un riconoscimento di 5.000 euro alla terza finalista e di 2.500 euro dal Soroptimist International Club Valle d'Aosta.



Documents liés