Info Conseil

Communiqué n° 481 de 4 octobre 2011

Interpellanza su assunzione nuovi assistenti sociali

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consigliere Segretario Gianni Rigo (PD) ha presentato un'interpellanza riguardante la predisposizione di un piano pluriennale per l'assunzione di nuovi assistenti sociali.

Nel presentare l'iniziativa, il Consigliere Rigo ha detto che "tra le deliberazioni approvate nel periodo gennaio/agosto 2011 compaiono venti incarichi professionali di assistente sociale conferiti dalla Giunta regionale. Nella graduatoria della selezione pubblica effettuata dalla Società di servizi Valle d'Aosta Spa sono presenti 22 assistenti sociali e attualmente è presente un solo posto vacante di assistente sociale nella pianta organica dell'Amministrazione regionale. Ricordo che l'assistente sociale rappresenta per l'utente la risposta operativa a cui fare riferimento poiché è indispensabile attivatore del progetto personalizzato ed è garante dell'integrazione dei servizi sociali e socio-sanitari. Il suo compito è anche quello di realizzare gli indirizzi della politica sociale predisponendo gli interventi più idonei, utilizzando le risorse istituzionali disponibili. La continuità operativa a tempo indeterminato di questa figura favorisce anche il buon utilizzo delle risorse, finanziarie e professionali, presenti sul territorio di riferimento dell'utente."
In particolare ha voluto sapere dall'Assessore competente "se condivide le valutazioni sul ruolo e sui compiti in capo all'assistente sociale e quindi la necessità di garantire a questo professionista la continuità di un lavoro a tempo indeterminato; se, fatti salvi sia il numero totale dei dipendenti regionali sia i vincoli dati dalle norme in materia, intende operare per aumentare gli attuali posti in pianta organica di assistente sociale attraverso la definizione di un piano pluriennale di assunzioni."

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha affermato che "rispetto al personale in ruolo, nel periodo 2009-2010 sono state assunte sette unità, concludendo la graduatoria del 2007. Le restanti esigenze sono state soddisfatte ricorrendo agli incarichi ai sensi della legge regionale 18/1998, cercando di garantire una continuità di presenza nelle stesse sedi di servizio, prevedendo incarichi di sei mesi per ridurre le interruzioni obbligatorie. Il recente passaggio alla Società di servizi rappresenta un'ulteriore volontà in tal senso. E' evidente che la risposta più idonea sarebbe l'assunzione a tempo indeterminato, ma questo si scontra sui vincoli normativi. Riguardo al piano pluriennale di assunzioni, condivido e ci stiamo pensando, tenendo conto però che prima di prendere decisioni occorre attendere sia l'esito del ricorso che abbiamo presentato alla Corte costituzionale in ordine all'applicazione in ambito regionale delle norme sul contenimento delle spese, sia la sperimentazione che a breve sarà attivata del servizio di segretariato sociale e pronto intervento sociale, con sportelli territoriali. Abbiamo un'idea di organizzazione, e anche alla luce di  questo servizio si procederà a pianificare per i prossimi anni la ridefinizione della pianta organica."

Il Consigliere Rigo, nella replica, ha precisato: "mi sarebbe piaciuto che oggi l'Assessore avesse assunto impegni più precisi attraverso un piano pluriennale di assunzione a tempo indeterminato in grado di soddisfare la maggior parte delle situazioni oggi presenti, già a partire dal prossimo anno. Siamo invece fermi agli auspici e ai 'faremo'. Ritorneremo su questo tema."


MM