Info Conseil
Communiqué n° 467 de 27 septembre 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Martedì 4 e mercoledì 5 ottobre 2011
Il Consiglio regionale si riunirà martedì 4 e mercoledì 5 ottobre 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventotto oggetti.
Per quanto concerne l'attività normativa, i Consiglieri dovranno esprimere un parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Valle d'Aosta in materia di ordinamento linguistico, su cui la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" si è espressa favorevolmente a maggioranza, con l'astensione di Alpe. In discussione anche la proposta di legge, presentata dai membri della prima Commissione Alberto Zucchi (PdL), Diego Empereur, Alberto Crétaz, Luciano Caveri ed Emily Rini (UV), Alberto Bertin e Roberto Louvin (Alpe), Raimondo Donzel (PD), Leonardo La Torre (FA) e Francesco Salzone (SA), per il riordino dell'attività in sede consultiva delle Commissioni consiliari permanenti.
L'Assemblea tratterà inoltre della dismissione e declassificazione a strada comunale della strada regionale n. 32 di Bosses nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, ai sensi della legge regionale 26/2006. Sull'argomento la terza Commissione "Assetto del territorio" ha espresso parere favorevole all'unanimità.
Riguardo all'attività ispettiva, le cinque interrogazioni all'ordine del giorno sono state presentate dal gruppo Alpe: conversione in funzione stradale della tratta terminale della tranvia in località Plan Praz nel comune di Gressan; initiatives pour garantir de meilleures conditions d'entretien et de sécurité des routes nationales 26 et 27; individuazione del nuovo sito per la realizzazione di un impianto di tiro a volo; definizione delle linee-guida per la tutela degli animali di affezione; interventi per rendere fruibile a tutti il punto di informazione "Infoculture", situato presso la Maison Barillier di Aosta.
Il gruppo illustrerà poi otto interpellanze: riorganizzazione del servizio di vaccinazione dell'USL; concessione in uso alla Fondation Grand Paradis dell'edificio adibito a bar caffetteria e ristorante sito nel Villaggio Minatori del Comune di Cogne; dismissione di parte del patrimonio immobiliare della Società Cervino Spa; attivazione di un nuovo reparto ortopedico presso la clinica di Saint-Pierre; interventi per la rivalutazione della figura professionale dell'operatore di sostegno; interventi per la riduzione del numero delle sedi degli uffici regionali dislocati sul territorio; attivazione di strumenti di informazione al pubblico sui costi dei carburanti; individuazione delle cause degli incendi verificatisi nel corso del 2011.
Il gruppo Alpe ha poi proposto due mozioni: sospensione dell'attività amministrativa connessa con la costruzione e l'affidamento di servizi per lo smaltimento dei rifiuti nella Regione; realizzazione di un sistema integrato per il rilascio di un biglietto di visita unico per i castelli valdostani.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto invece all'ordine del giorno sei interpellanze, in merito a: promozione di iniziative a sostegno di persone indigenti; predisposizione di un piano pluriennale per l'assunzione di nuovi assistenti sociali; individuazione di misure per una agevole identificazione delle assistenti domiciliari; realizzazione di barriere protettive nei pressi del ponte di Introd; chiarimenti in merito al piano di assunzioni adottato dalla Società di Servizi; interventi per migliorare la situazione di disagio ed emergenza abitativa in Valle d'Aosta.
SC
Tweet
Per quanto concerne l'attività normativa, i Consiglieri dovranno esprimere un parere sullo schema di decreto legislativo concernente norme di attuazione dello Statuto speciale della Valle d'Aosta in materia di ordinamento linguistico, su cui la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" si è espressa favorevolmente a maggioranza, con l'astensione di Alpe. In discussione anche la proposta di legge, presentata dai membri della prima Commissione Alberto Zucchi (PdL), Diego Empereur, Alberto Crétaz, Luciano Caveri ed Emily Rini (UV), Alberto Bertin e Roberto Louvin (Alpe), Raimondo Donzel (PD), Leonardo La Torre (FA) e Francesco Salzone (SA), per il riordino dell'attività in sede consultiva delle Commissioni consiliari permanenti.
L'Assemblea tratterà inoltre della dismissione e declassificazione a strada comunale della strada regionale n. 32 di Bosses nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, ai sensi della legge regionale 26/2006. Sull'argomento la terza Commissione "Assetto del territorio" ha espresso parere favorevole all'unanimità.
Riguardo all'attività ispettiva, le cinque interrogazioni all'ordine del giorno sono state presentate dal gruppo Alpe: conversione in funzione stradale della tratta terminale della tranvia in località Plan Praz nel comune di Gressan; initiatives pour garantir de meilleures conditions d'entretien et de sécurité des routes nationales 26 et 27; individuazione del nuovo sito per la realizzazione di un impianto di tiro a volo; definizione delle linee-guida per la tutela degli animali di affezione; interventi per rendere fruibile a tutti il punto di informazione "Infoculture", situato presso la Maison Barillier di Aosta.
Il gruppo illustrerà poi otto interpellanze: riorganizzazione del servizio di vaccinazione dell'USL; concessione in uso alla Fondation Grand Paradis dell'edificio adibito a bar caffetteria e ristorante sito nel Villaggio Minatori del Comune di Cogne; dismissione di parte del patrimonio immobiliare della Società Cervino Spa; attivazione di un nuovo reparto ortopedico presso la clinica di Saint-Pierre; interventi per la rivalutazione della figura professionale dell'operatore di sostegno; interventi per la riduzione del numero delle sedi degli uffici regionali dislocati sul territorio; attivazione di strumenti di informazione al pubblico sui costi dei carburanti; individuazione delle cause degli incendi verificatisi nel corso del 2011.
Il gruppo Alpe ha poi proposto due mozioni: sospensione dell'attività amministrativa connessa con la costruzione e l'affidamento di servizi per lo smaltimento dei rifiuti nella Regione; realizzazione di un sistema integrato per il rilascio di un biglietto di visita unico per i castelli valdostani.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto invece all'ordine del giorno sei interpellanze, in merito a: promozione di iniziative a sostegno di persone indigenti; predisposizione di un piano pluriennale per l'assunzione di nuovi assistenti sociali; individuazione di misure per una agevole identificazione delle assistenti domiciliari; realizzazione di barriere protettive nei pressi del ponte di Introd; chiarimenti in merito al piano di assunzioni adottato dalla Società di Servizi; interventi per migliorare la situazione di disagio ed emergenza abitativa in Valle d'Aosta.
SC