Info Conseil
Communiqué n° 459 de 21 septembre 2011
INTERPELLANZA SU SITUAZIONE OCCUPAZIONALE LAVORATORI CANTIERI FORESTALI
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha illustrato un'interpellanza concernente le problematiche relative alla situazione occupazionale dei lavoratori dei cantieri forestali.
Il Consigliere Donzel ha affermato che "le Organizzazioni sindacali hanno predisposto una cartolina postale, indirizzata al Presidente della Regione che recita: 'Gentilissimo Presidente,
ritengo essenziale l'attività svolta dai bûcherons, dalle sistemazioni idrauliche, dalla sentieristica, dai paravalanghe, dalle aree verdi, dal Dipartimento agricoltura,
quindi Le chiedo di considerare l'ipotesi di aumentare le giornate di lavoro per un servizio importantissimo di tutela e salvaguardia del territorio, del patrimonio e del turismo valdostano': si tratta di un segnale che il Consiglio Valle non può non raccogliere. Inoltre, i lavoratori dei cantieri forestali, formati e qualificati, hanno subito la decurtazione della busta paga relativa ai rimborsi e non sono state fornite garanzie non solo sull'assunzione a tempo indeterminato, ancorché stagionale, del personale, ma anche sulla tenuta delle attuali graduatorie."
In particolare, il Consigliere ha voluto sapere se la Giunta intende "aumentare le giornate lavorative; integrare la perdita di salario derivante dalla non corresponsione dei rimborsi; costruire un percorso di stabilizzazione del personale, garantendo nel frattempo la continuità della graduatoria premiando l'anzianità e la continuità del servizio."
Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, ha precisato che "non è previsto un incremento delle giornate lavorative per gli operari idraulico-forestali, ad esclusione dei recuperi di quelle perse a causa della pioggia, per consentire di raggiungere il limite minimo per fruire dell'indennità di disoccupazione. In merito all'integrazione salariale derivante dalla perdita per la non corresponsione dei rimborsi chilometrici, è stato espresso parere negativo, anche se la decisione definitiva potrà essere presa verso fine novembre, quando la Corte costituzionale, a seguito del ricorso presentato dall'Amministrazione, si pronuncerà sull'applicabilità della norma. La graduatoria, stilata a seguito della presentazione delle domande, ha validità triennale, e sarà in vigore ancora per gli anni 2012 e 2013. E' stata determinata in base a criteri concertati con le Organizzazioni sindacali. L'anzianità, non solo anagrafica, ma anche di servizio ,e la continuità lavorativa hanno avuto particolare rilevanza nel conteggio dei punti per la graduatoria."
Il Consigliere Donzel, nella replica, ha detto che "il rammarico per questa risposta è enorme. Non esiste più il minimo di giornate per l'indennità di disoccupazione, ma l'indennità è proporzionale alle giornate lavorate. Ci sono disposizioni ufficiali per il rimborso dei viaggi? No, fino a novembre non ci sarà un parere e questo è gravissimo. Il senso di responsabilità delle Organizzazioni sindacali è stato molto alto: hanno firmato l'accordo sulle graduatorie per evitare ulteriori ritardi nell'avvio dei cantieri. Sono da garantire coloro che hanno maggiore anzianità di servizio, prendendo esempio dal pubblico impiego."
SC