Info Conseil
Communiqué n° 458 de 21 septembre 2011
INTERPELLANZA SU RICOVERI E INTERVENTI ORTOPEDICI ALL'OSPEDALE PARINI
Adunanza del Consiglio regionale
Le iniziative per la riduzione dei tempi di attesa per i ricoveri e gli interventi del Reparto di ortopedia dell'Ospedale Parini sono state al centro di un'interpellanza presentata dal capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana.
La Consigliera ha affermato che "secondo i dati sulla mobilità passiva dei pazienti valdostani, emerge che l'emorragia più consistente riguarda il Reparto di ortopedia dell'Ospedale di Aosta, per il quale i dati parlano di 1882 ricoveri fuori Valle su un totale di 4291 (pari al 43,8%) e di 1414 interventi chirurgici effettuati in altri ospedali su 2975 (pari al 47,5%). Nello specifico, la 'fuga' di pazienti valdostani verso strutture di fuori regione riguarda i ricoveri e gli interventi sul ginocchio, gli arti superiori e le artroscopie e tale 'migrazione' è costata all'Azienda sanitaria regionale 6 milioni di euro nel solo anno 2009.
Nello specifico, la Consigliera ha voluto sapere "come valuta i dati sopra riportati sulla migrazione dei pazienti valdostani verso altre strutture di fuori Valle; come intende intervenire concretamente per diminuire i tempi di attesa per i ricoveri e gli interventi e per migliorare la qualità del servizio offerto dal del Reparto di ortopedia."
Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha detto che "i dati sulla mobilità sanitaria e, in particolare di quella del settore dell'ortopedia, supportano la decisione della Giunta, nata dalla collaborazione dell'Azienda USL e del Reparto stesso di ortopedia, di aumentare l'offerta regionale di assistenza ortopedica di 16 posti letto per acuti nella clinica di Saint-Pierre, mentre la traumatologia continuerà ad essere esercitata nell'ambito della struttura ospedaliera di Aosta. Stiamo lavorando inoltre per far sì che a Saint-Pierre vadano ad operare anche i nostri ortopedici."
"Riguardo alle cause di mobilità passiva - ha aggiunto l'Assessore -, queste sono legate a interventi ad alto rischio di inappropriatezza e gli stessi, in buona parte, vengono effettuati da strutture private accreditate. La fuga traumatologica è praticamente inesistente e i nostri medici eseguono interventi altamente specialistici e con ottimi risultati. Ricordo inoltre che i tempi di attesa per gli interventi chirurgici sono praticamente inesistenti: nel 2010, il 98 per cento è rimasto entro i tempi previsti e la stessa percentuale è confermata per il 2011. La mobilità sanitaria sta migliorando e nel 2009, i ricoveri fuori Valle sono stati pari a 1882, scesi a 1792 nel 2010. Infine evidenzio che è quasi terminata la ristrutturazione del nuovo Reparto di ortopedia dell'Ospedale Parini."
Nella replica, la Consigliera Fontana ha affermato: "Noi crediamo che sia fondamentale investire risorse umane e finanziarie nelle strutture pubbliche piuttosto che andare a creare dei posti letti in cliniche private. L'Assessore dice che all'interno del Reparto di ortopedia vi sono medici preparati: allora perché non valorizziamo le competenze di questo personale, ampliando il Reparto di ortopedia? Abbiamo speso moltissimi soldi per ristrutturare l'Ospedale Parini, cerchiamo di mettere a frutto i nostri investimenti."
SC