Info Conseil

Communiqué n° 442 de 14 septembre 2011

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre 2011

Dopo la pausa estiva il Consiglio regionale torna a riunirsi mercoledì 21 e giovedì 22 febbraio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventiquattro  oggetti, tra cui sette interrogazioni e tredici interpellanze.

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interrogazioni: progetto di musealizzazione del sito minerario di Cogne; insediamento di nuove attività nell'ex stabilimento Tecdis di Châtillon; funzionamento dell'Ufficio Relazioni con il pubblico della Regione; disponibilité de structures sportives pour les écoles supérieures dans la ville d'Aoste. Il gruppo illustrerà poi otto interpellanze: conseguenze di una prospettata uscita della Regione Piemonte dal consiglio di amministrazione della Fondazione per le biotecnologie; intendimenti in merito alla mancata diffusione televisiva del Premio Mogol; progetto di utilizzo dell'area di Chavonne di proprietà regionale nel comune di Villeneuve; istituzione di un'Autorità garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza in applicazione della legge 112/2011; problématiques concernant la mise en place du projet "Un computer in famiglia 2011"; valutazioni in ordine alla pronuncia dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sull'acquisizione delle società Deval e Vallenergie da parte di CVA; affidamento in gestione a terzi dell'area destinata a deposito carburanti ubicata nei pressi dell'arena Croix-Noire nel comune di Saint-Christophe; problematiche riguardanti i contratti di lavoro degli addetti del settore idraulico forestale.

Il gruppo Partito Democratico ha presentato tre interrogazioni, di cui le prime due sottoscritte congiuntamente con il Capogruppo di Alpe, Patrizia Morelli: esame da parte della competente Commissione consiliare dell'Atto aziendale dell'USL della Valle d'Aosta; iniziative organizzate dall'Amministrazione regionale in adesione al progetto "Torino capitale europea dei giovani per il 2010"; lavori di messa a norma dei locali per un funzionamento ottimale dell'apparecchio fototerapico a raggi ultravioletti. Sono invece cinque le interpellanze del PD: intendimenti in merito alla futura destinazione dei poligoni di tiro di Clou-Neuf e del Buthier; interventi per il miglioramento dell'assistenza sanitaria dei detenuti della casa circondariale di Brissogne; adozione di un Contratto collettivo regionale transitorio fra l'Amministrazione regionale e alcuni settori della scuola relativo ai distacchi sindacali; iniziative per la riduzione dei tempi di attesa per i ricoveri e gli interventi del reparto di Ortopedia dell'Ospedale Parini; problematiche relative alla situazione occupazionale dei lavoratori dei cantieri forestali.

SC