Info Conseil
Communiqué n° 411 de 27 juillet 2011
APPROVATA LA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DELLA REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale
Il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011-2013, di cui è relatore il Presidente della seconda Commissione Andrea Rosset (UV), è stato approvato con 24 voti a favore, tre voti contrari (PD) e 4 astensioni (Alpe).
"Si tratta di una variazione di natura esclusivamente 'tecnica' e priva di aspetti di tipo programmatico - ha sottolineato Rosset -, finalizzata all'adeguamento degli stanziamenti di bilancio alle necessità di gestione del secondo periodo dell'anno. Non si apporta alcune variazione alla parte delle entrate, mentre, per quanto riguarda la parte delle spese, tutte le variazioni in aumento sono state compensate con variazioni in diminuzione; ne consegue che le risultanze finali del bilancio non sono modificate. L'importo complessivo della variazione ammonta a circa 11,3 milioni di euro nel 2011, 120.000 euro nel 2012 e 20.000 euro nel 2013 e, a seguito di tale operazione, vengono ridotte di 3.400.000 euro le spese correnti a favore delle spese di investimento."
Le Funzioni obiettivo che vedono accresciute le risorse a disposizione sono: "Sviluppo economico regionale" a cui complessivamente sono assegnati 4,6 milioni destinati principalmente ai contributi per investimenti a favore delle attività turistico-ricettive (3,5 milioni) e a quelli in favore del commercio (1,5 milioni); "Governo del territorio" a cui sono assegnate maggiori risorse per 2,4 milioni di euro, per la maggior parte destinate al finanziamento dei servizi per la gestione del patrimonio forestale e delle risorse naturali oltre che del servizio di soccorso sulle piste da sci. Le Funzioni obiettivo di cui si intende ridurre le risorse a disposizione sono: la Funzione obiettivo "Infrastrutture per mobilità e reti" alla quale vengono ridotti gli stanziamenti di circa 3,4 milioni - la riduzione concerne esclusivamente l'Area omogenea relativa alle spese per l'Aeroporto che, a causa dello slittamento dei tempi di attivazione dello stesso rispetto alle previsioni, ha reso disponibili per altri interventi circa 4,5 milioni e nell'ambito della stessa funzione obiettivo sono incrementati di circa 800.000 euro gli stanziamenti finalizzati a supportare gli investimenti nel settore dei trasporti pubblici e di 350.000 quelli relativi agli investimenti in ambito informatico; la Funzione obiettivo "Cultura e sport" e, più precisamente, gli stanziamenti per gli interventi volti alla realizzazione di infrastrutture ricreativo-sportive di interesse regionale, che in seguito alla valutazione delle richieste pervenute, sono ridotti di circa 2 milioni.
Nella discussione generale sono intervenuti i Consiglieri Donzel e l'Assessore al bilancio.
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD): "Colpisce il taglio secco alla funzione 'Infrastrutture per mobilità e reti' alla voce aeroporto: questo è il simbolo di un fallimento delle politiche dei trasporti. In sede di bilancio di previsione avevamo chiesto di non impegnare tali risorse su questa voce, ma di spostarle sulla raccolta differenziata. Abbiamo dovuto aspettare tutti questi mesi per avere la conferma di una riduzione. Inoltre, nonostante le dichiarazioni, ci sono tagli significativi alla zootecnia, settore che versa in crisi nera. Si è poi cercato di reggere ai tagli imposti a livello nazionale alla scuola e, con questa variazione, si vanno ad aumentare i contributi alle istituzioni scolastiche non regionali: non è una decisione assennata. In questo momento di difficoltà ci aspettavamo uno sforzo maggiore."
L'Assessore al bilancio, Claudio Lavoyer, ha detto che "questa variazione conferma come l'Amministrazione abbia fatto una programmazione corretta a monte: infatti a metà anno non dobbiamo stravolgere il bilancio di previsione. Il fatto di rimodulare le cifre fa onore all'Amministrazione perché si vanno a ricalibrare le risorse, tenendo conto delle richieste e della situazione in atto."
SC