Info Conseil

Communiqué n° 364 de 13 juillet 2011

INTERPELLANZA RISULTATI SOCIETÀ AIR VALLEE SULLA TRATTA AOSTA-ANGERS

Adunanza del Consiglio regionale


Con un'interpellanza, il Consigliere Roberto Louvin (Alpe) ha voluto conoscere i risultati conseguiti dalla società di trasporto aereo Air Vallée sulla tratta Aosta-Angers nel periodo invernale.

Nell'illustrala in aula, il Consigliere Louvin ha richiamato le dichiarazioni della società Air-Vallée, riguardanti "l'effettuazione regolare delle rotazioni invernali Aosta-Angers, avviate nel corso del periodo invernale. Trattandosi della prima esperienza di voli charter gravitanti sull'aeroporto Corrado Gex, è utile conoscerne la concreta portata, le prospettive future e gli intendimenti del governo regionale per le prospettive di trasporto turistico in relazione alle previsioni di utilizzo per l'aerostazione."
Nello specifico l'iniziativa intende conoscere
"quante rotazioni sono state effettuate sulla tratta Aosta-Angers nel periodo dicembre 2010-giugno 2011; quante persone in media hanno viaggiato su ogni aeromobile e con quale rapporto percentuale rispetto ai posti disponibili; se si intendono attivare altre esperienze di collegamento aereo per il periodo invernale 2011-2012; se la Giunta regionale valuta positivamente i risultati conseguiti e se intende promuovere la prosecuzione dell'esperienza."

Nella risposta, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha precisato che "l'Amministrazione regionale rispetto a questa iniziativa non ha avuto nessun ruolo, in quanto è totalmente in carico ai gestori aeroportuali. L'unico collegamento che abbiamo chiesto di realizzare è quello con Roma, con oneri di servizio pubblico. I dati richiesti sono di totale insoddisfazione. Rispetto al calendario proposto da Adva, è stato realizzato il 50% dei voli prospettati: tra dicembre e marzo sono stati effettuati 7 voli, ovvero 14 movimenti; sono stati cancellati 5 voli Angers-Aosta e sono stati dirottati 2 voli su Cuneo e altri 2 su Torino. Non risulta ad oggi che il servizio fosse programmato tra aprile e maggio. Chi ha sostenuto che il servizio si svolgesse regolarmente, ha peccato di ottimismo. Riguardo al numero di passeggeri, l'occupazione media è del 20 per cento, con un totale di circa 43 passeggeri in totale."
"Siamo molto scettici rispetto a questa iniziativa
- ha proseguito l'Assessore -, che non ha ricevuto da noi nessun tipo di sollecitazione, e non vogliamo che si attribuiscano alla Regione responsabilità che non ha. Così come c'è molta insoddisfazione da parte nostra sul modo di gestire l'aeroporto. Ricordo inoltre che, nell'ambito delle proprie attività di promozione turistica, la Regione sta iniziando a proporre l'opportunità dell'aeroporto, ma con estrema cautela: l'elevato grado di conflittualità con le società del gruppo Air-Vallée non consente di avere elementi certi sul medio e lungo periodo. Per questo siamo sul dossier in modo puntuale e attento per sbloccare una situazione che per l'Amministrazione regionale è di forte imbarazzo."

Nella replica, il Consigliere Louvin ha sostenuto che "questi dati, che creano già per l'Assessore forte imbarazzo e totale insoddisfazione, dimostrano a tutti come la scelta, per altro da noi contrastata, di promuovere lo sviluppo aeroportuale nella direzione dei voli charter si fondi su basi estremamente deboli. Siamo poi molto preoccupati per i rapporti non esattamente idilliaci con Air-Vallée, società con la quale la Regione comunica ormai solo già tramite carta bollata per la gestione della struttura aeroportuale. E' possibile che l'Assessore Marguerettaz non riesca a dialogare civilmente con questi soggetti? Crediamo che la Regione non si sia mossa in modo adeguato, che non abbia saputo concordare delle strategie di traffico aereo fruttuose verso la nostra regione. Tutto è scollegato: la situazione è disastrosa e non depone a favore della politica aeroportuale che si sta portando avanti."

SC