Info Conseil
Communiqué n° 300 de 8 juin 2011
INTERPELLANZA SU SALUTE STATICA DEL VIADOTTO DI ACCESSO AL RACCORDO AUTOSTRADALE DEL G.S.BERNARDO
Adunanza del Consiglio regionale
Nell'ambito delle interpellanze, la Capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, ha posto l'attenzione sul viadotto di accesso al raccordo autostradale del Gran San Bernardo, chiedendo informazioni sulla verifica dello stato di salute statica della struttura.
La Consigliera Fontana, nel presentare l'iniziativa, ha precisato che "la struttura del viadotto di accesso al tratto coperto del raccordo autostradale del Gran San Bernardo, malgrado gli interventi di consolidamento degli anni scorsi, presenta preoccupanti segni di degrado. Considerato che tale collegamento internazionale ha un'importanza strategica per la nostra comunità, e che su tale asse si stanno investendo oltre 300 milioni di euro, per la galleria di sicurezza del traforo e per la variante di Etroubles, vorremmo sapere dalla Giunta regionale se intende attivarsi per acquisire dalla società gestrice SITRASB tutte le informazioni necessarie a chiarire lo stato di salute statica del raccordo autostradale in questione ed in particolare del viadotto a valle del tornante che immette nel tratto coperto; verificare se siano necessari interventi per un consolidamento definitivo della struttura; valutare gli eventuali costi di tale opera e un piano finanziario per fare loro fronte, anche attraverso un rinvio di altri lavori previsti sulla stessa direttrice nel territorio valdostano."
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha detto che "rispetto al tratto in questione, denominato 'curvone', la SITRASB ha provveduto di recente a risanare completamente il manufatto, risalente, come tutta la struttura, al 1964. Vista la complessità dell'intervento, la necessità di concentrare nei periodi centrali dell'anno i lavori di manutenzione e per motivi climatici, si è proceduto con sette lotti, avviati nel 1999 e terminati nel 2004. Complessivamente l'importo dei lavori è stato di 7 milioni di euro. Gli interventi sono stati anche di carattere strutturale, in quanto si è eliminata buona parte dei giunti di dilatazione mediante solidarizzazione degli impalcati e costruzione di una catena cinematica su nove campate. Si è provveduto anche al risanamento della soletta, alla ricostruzione dei cordoli laterali, alla posa di nuova pavimentazione e alla messa in opera di barriere di sicurezza conformi alle norme vigenti. Ciascun lotto ha quindi ottenuto il certificato di regolare esecuzione ed è stato sottoposto a collaudo statico. Per quanto riguarda la situazione generale del raccordo autostradale, SITRASB provvede attraverso Piani pluriennali di intervento ad effettuare lavori di ripristino e risanamento di numerosi manufatti e al momento sono in corso importanti lavori di ristrutturazione in particolare del viadotto 'Dardanelli', per un impegno di spesa di circa 3 milioni di euro."
"Tutta la struttura, costantemente e puntualmente monitorata, ad oggi non necessita interventi - ha proseguito il Presidente della Regione -. Considerando che si tratta di un manufatto particolarmente esposto agli agenti atmosferici e ai trattamenti disgelanti, sono invece attualmente in corso alcuni lievi interventi di ripristino non strutturale, a carattere unicamente conservativo ed estetico. Non vi è pertanto la necessità di alcun intervento di consolidamento della struttura e quindi di revisione dell'attuale Piano triennale di interventi della società e dei relativi impegni finanziari.
La Consigliera Fontana si è quindi dichiarata soddisfatta della risposta ricevuta.
SC