Info Conseil
Communiqué n° 287 de 1er juin 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 8 e giovedì 9 giugno 2011
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 8 e giovedì 9 giugno 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventisette oggetti, tra cui quattro interrogazioni, diciassette interpellanze e una mozione.
L'Assemblea sarà altresì chiamata ad esaminare la relazione annuale del Presidente della Regione in materia di controllo strategico e di controllo di gestione, in attuazione del Titolo II della legge regionale 30/2009, recante nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni, a proposito di: tempistica degli interventi di ristrutturazione del Grand Hôtel Billia e di recupero del complesso termale di Saint-Vincent; concessione in gestione delle strutture di proprietà regionale agli operatori economici dell'agro-alimentare. Il gruppo illustrerà poi otto interpellanze: interventi nei confronti della società Vallenergie per limitare i disservizi agli utenti; ipotesi di realizzazione di una seconda canna del Tunnel del Monte Bianco; interventi per lo sviluppo e l'utilizzo dell'area Chavonne nel comune di Villeneuve; variazione di destinazione d'uso di un immobile di proprietà della società Mont Blanc Funivie Spa in comune di Courmayeur; valutazioni in merito all'andamento degli introiti della Casa da gioco di Saint-Vincent; soppressione della figura del Direttore generale dall'organigramma della Società Casino de la Vallée; modalità di gestione del Parco archeologico nell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans; interventi per garantire il buon funzionamento della Chambre Valdôtaine.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato due interrogazioni: predisposizione di corsi di formazione per l'utilizzo del computer da parte delle persone ultrasessantacinquenni; azioni intraprese dalla Regione per il recupero del complesso Saint-Bénin nel comune di Aosta. Nove invece sono le interpellanze del PD: indizione di una gara d'appalto per lavori di realizzazione di elisuperfici di atterraggio idonee al volo notturno; monitoraggio dei tempi di pagamento delle Borse di ricerca del Fondo sociale europeo; revisione dei criteri per l'assunzione di personale a tempo determinato in qualità di assistente alle manifestazioni da parte della Società di Servizi Spa; modalità di finanziamento del Centro per le famiglie denominato "Il Cortile"; verifica dello stato di salute statica della struttura del viadotto di accesso al raccordo autostradale del Gran San Bernardo; trattativa per la riduzione dei distacchi sindacali nell'ambito dell'USL della Valle d'Aosta; partecipazione delle scuole valdostane alle iniziative didattiche svolte dall'Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy; iniziative per l'avvio del processo di adeguamento della legge elettorale per la designazione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo; definizione delle procedure per l'assunzione del personale da parte della Società di Servizi Spa. Il gruppo del Partito Democratico ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione riguardante la revisione della legge regionale n. 6/2010 recante norme in materia di vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
SC
Tweet
L'Assemblea sarà altresì chiamata ad esaminare la relazione annuale del Presidente della Regione in materia di controllo strategico e di controllo di gestione, in attuazione del Titolo II della legge regionale 30/2009, recante nuove disposizioni in materia di bilancio e di contabilità generale della Regione autonoma Valle d'Aosta.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato due interrogazioni, a proposito di: tempistica degli interventi di ristrutturazione del Grand Hôtel Billia e di recupero del complesso termale di Saint-Vincent; concessione in gestione delle strutture di proprietà regionale agli operatori economici dell'agro-alimentare. Il gruppo illustrerà poi otto interpellanze: interventi nei confronti della società Vallenergie per limitare i disservizi agli utenti; ipotesi di realizzazione di una seconda canna del Tunnel del Monte Bianco; interventi per lo sviluppo e l'utilizzo dell'area Chavonne nel comune di Villeneuve; variazione di destinazione d'uso di un immobile di proprietà della società Mont Blanc Funivie Spa in comune di Courmayeur; valutazioni in merito all'andamento degli introiti della Casa da gioco di Saint-Vincent; soppressione della figura del Direttore generale dall'organigramma della Società Casino de la Vallée; modalità di gestione del Parco archeologico nell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans; interventi per garantire il buon funzionamento della Chambre Valdôtaine.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato due interrogazioni: predisposizione di corsi di formazione per l'utilizzo del computer da parte delle persone ultrasessantacinquenni; azioni intraprese dalla Regione per il recupero del complesso Saint-Bénin nel comune di Aosta. Nove invece sono le interpellanze del PD: indizione di una gara d'appalto per lavori di realizzazione di elisuperfici di atterraggio idonee al volo notturno; monitoraggio dei tempi di pagamento delle Borse di ricerca del Fondo sociale europeo; revisione dei criteri per l'assunzione di personale a tempo determinato in qualità di assistente alle manifestazioni da parte della Società di Servizi Spa; modalità di finanziamento del Centro per le famiglie denominato "Il Cortile"; verifica dello stato di salute statica della struttura del viadotto di accesso al raccordo autostradale del Gran San Bernardo; trattativa per la riduzione dei distacchi sindacali nell'ambito dell'USL della Valle d'Aosta; partecipazione delle scuole valdostane alle iniziative didattiche svolte dall'Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy; iniziative per l'avvio del processo di adeguamento della legge elettorale per la designazione dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo; definizione delle procedure per l'assunzione del personale da parte della Società di Servizi Spa. Il gruppo del Partito Democratico ha infine iscritto all'ordine del giorno una mozione riguardante la revisione della legge regionale n. 6/2010 recante norme in materia di vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
SC