Info Conseil
Communiqué n° 253 de 11 mai 2011
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 18 e giovedì 19 maggio 2011
Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 18 e giovedì 19 maggio 2011, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria e, a seguire, in seduta europea e internazionale.
La seduta ordinaria prevede l'esame di un ordine del giorno composto di ventuno oggetti, di cui 3 interrogazioni, 13 interpellanze e 1 mozione.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà due interrogazioni, relativamente a: individuazione di un nuovo sito per la realizzazione di un tiro a volo nel comune di Saint-Vincent; modificazioni delle deleghe conferite ad alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione della Società Autoporto Spa.
Lo stesso gruppo illustrerà poi otto interpellanze in merito a: incremento delle tasse a carico degli studenti frequentanti l'Università della Valle d'Aosta nell'anno scolastico 2011/2012; interventi nei confronti della società Vallenergie per limitare i disservizi agli utenti; intendimenti in merito alla destinazione dei beni immobili della Cascina del Castello di Fénis; riattivazione in tempi brevi della centrale idroelettrica di Hône; interventi per sopperire alla chiusura di alcuni uffici turistici periferici; implementazione dei dati inseriti nel Registro delle persone esposte ai rischi dell'amianto; trattativa per l'affidamento in gestione del fabbricato destinato a deposito carburante nei pressi dell'area Croix Noire in comune di Saint-Christophe; accordo stipulato dal Comune di Aosta e dal Corpo di Polizia locale per la regolamentazione delle attività di monitoraggio di situazioni di rischio per la cittadinanza.
I Consiglieri del gruppo Alpe hanno inoltre presentato una mozione in merito allo sviluppo del settore della media e grande distribuzione in Valle d'Aosta.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto un'interrogazione, concernente il trasferimento degli uffici e ambulatori dell'USL siti in via Guido Rey ad Aosta, nonché cinque interpellanze: ritardi nella realizzazione di interventi previsti nei Piani Attuativi Locali dell'Azienda Sanitaria USL della Valle d'Aosta; modifica delle procedure di assunzione del personale a tempo determinato da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; ripristino della piena transitabilità sulla strada regionale n. 28 della Valpelline; misure a sostegno delle aziende in difficoltà del settore industriale della Bassa Valle; riduzione dell'offerta di prestazioni odontoiatriche effettuabili in strutture pubbliche della Regione.
Una volta esaurito questo ordine del giorno, l'Assemblea si riunirà in sessione europea e internazionale per la presentazione da parte del Presidente della Regione delle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2010, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8, oltre che per la discussione del disegno di legge comunitaria regionale 2011, di cui sono relatori i Consiglieri Luciano Caveri e Piero Prola.
SC
Tweet
La seduta ordinaria prevede l'esame di un ordine del giorno composto di ventuno oggetti, di cui 3 interrogazioni, 13 interpellanze e 1 mozione.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà due interrogazioni, relativamente a: individuazione di un nuovo sito per la realizzazione di un tiro a volo nel comune di Saint-Vincent; modificazioni delle deleghe conferite ad alcuni componenti del Consiglio di Amministrazione della Società Autoporto Spa.
Lo stesso gruppo illustrerà poi otto interpellanze in merito a: incremento delle tasse a carico degli studenti frequentanti l'Università della Valle d'Aosta nell'anno scolastico 2011/2012; interventi nei confronti della società Vallenergie per limitare i disservizi agli utenti; intendimenti in merito alla destinazione dei beni immobili della Cascina del Castello di Fénis; riattivazione in tempi brevi della centrale idroelettrica di Hône; interventi per sopperire alla chiusura di alcuni uffici turistici periferici; implementazione dei dati inseriti nel Registro delle persone esposte ai rischi dell'amianto; trattativa per l'affidamento in gestione del fabbricato destinato a deposito carburante nei pressi dell'area Croix Noire in comune di Saint-Christophe; accordo stipulato dal Comune di Aosta e dal Corpo di Polizia locale per la regolamentazione delle attività di monitoraggio di situazioni di rischio per la cittadinanza.
I Consiglieri del gruppo Alpe hanno inoltre presentato una mozione in merito allo sviluppo del settore della media e grande distribuzione in Valle d'Aosta.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto un'interrogazione, concernente il trasferimento degli uffici e ambulatori dell'USL siti in via Guido Rey ad Aosta, nonché cinque interpellanze: ritardi nella realizzazione di interventi previsti nei Piani Attuativi Locali dell'Azienda Sanitaria USL della Valle d'Aosta; modifica delle procedure di assunzione del personale a tempo determinato da parte dell'Azienda USL della Valle d'Aosta; ripristino della piena transitabilità sulla strada regionale n. 28 della Valpelline; misure a sostegno delle aziende in difficoltà del settore industriale della Bassa Valle; riduzione dell'offerta di prestazioni odontoiatriche effettuabili in strutture pubbliche della Regione.
Una volta esaurito questo ordine del giorno, l'Assemblea si riunirà in sessione europea e internazionale per la presentazione da parte del Presidente della Regione delle attività di rilievo europeo e internazionale svolte dalla Regione nell'anno 2010, così come previsto dalla legge regionale 16 marzo 2006, n. 8, oltre che per la discussione del disegno di legge comunitaria regionale 2011, di cui sono relatori i Consiglieri Luciano Caveri e Piero Prola.
SC