Info Conseil
Communiqué n° 220 de 29 avril 2011
PRESENTATO IL MEMORIAL DAY 2011
Per celebrare tutte le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità
Il "Memorial Day 2011", la manifestazione promossa dalla Segreteria regionale del Sindacato autonomo di Polizia e dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Presidenza e l'Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, il Comune di Aosta e con il sostegno della Questura di Aosta, in occasione del 19° anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio, apre quest'anno una finestra sull'Europa. "La fiaccola della memoria e della legalità", cuore dell'iniziativa, sarà infatti accesa a Budva, in Montenegro, sabato 7 maggio 2011, come segno dell'impegno assunto da parte delle Comunità e delle Istituzioni per non dimenticare tutte le vittime del dovere d'Europa cadute per difendere la legalità. La fiaccola sarà quindi trasportata nelle fasi iniziali da cinque ciclisti tedofori della Polizia di Stato, lungo le strade del Montenegro e poi attraverso un impegnativo percorso stradale che attraverserà l'Italia da Sud a Nord e quindi da Nord a Sud, partendo dalla Puglia, per arrivare in Valle d'Aosta e giungere infine a Palermo il 23 maggio. I ciclisti "portatori di memoria" impegnati nell'impresa sono i valdostani Stelvio Vicari, Giuseppe Giovinazzo, Carlo Casteller, Roberto Pedotti, Roberto Aresca, Samuele Cesco Cimavilla, Maurizio Ferrero, Paolo Pramotton, Giorgio Merivot e Massimo Denarier, assistiti e coadiuvati da Piero Costa, Sergio Grange e Alberto De Lena.
Il programma delle celebrazioni è stato illustrato venerdì 29 aprile 2011 dal Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce, dal Presidente della Regione, Augusto Rollandin, dall'Assessore regionale all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, dall'Assessore all'istruzione pubblica del Comune di Aosta, Andrea Edoardo Paron, dal Segretario del Sindacato autonomo di Polizia, Massimo Denarier, e dal Questore di Aosta, Maurizio Celia, alla presenza del Vicepresidente dell'Assemblea regionale, Albert Chatrian, e dei Consiglieri Segretari Emily Rini e Gianni Rigo, nonché dell'autrice del progetto grafico del manifesto del "Memorial day 2011", Valérie Jaccod, studentessa del quarto anno dell'Istituto d'arte di Aosta. Ideata dal SAP, la manifestazione, che è stata insignita per il sesto anno consecutivo con la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, si ripete ogni anno dall'indomani delle stragi di mafia del 1992, ed è volta a commemorare tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità, con l'obiettivo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime.
L'intento di portare un messaggio di riconoscenza per l'estremo sacrificio di moltissimi Servitori dello Stato attraverso una "fiaccola della memoria e della legalità" itinerante, trasportata da ciclisti o podisti tedofori, nasce in Valle d'Aosta nel 1999, grazie alla collaborazione tra SAP e Consiglio regionale, e al seguente supporto dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura che da quattro anni realizza il progetto "Percorso della Legalità" rivolto agli studenti valdostani, nonché la Presidenza della Regione, il Comune di Aosta e la locale Questura. Quest'anno, oltre a commemorare le vittime del dovere Bruno Caccia (Procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe (Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza), Dario De Rossi (Aeronautica Militare), Giuseppe Iorio (Polizia di Stato) e Giuseppe Parisi (Capitano dell'Esercito Italiano), saranno altresì ricordate le vittime dell'incidente aereo accaduto nei pressi dell'eliporto di Pollein, il 14 maggio 1973, nel quale persero la vita i 7 occupanti dell'elicottero dell'Esercito precipitato: il capitano Francesco Albarosa, 32 anni di Aosta, il capitano pilota Franco Elia, 37 anni di Torino, il secondo pilota, tenente Raffaello Arata, 29 anni di Lucca, il maresciallo capo Giancarlo Zampa, 38 anni di Padova, il sergente maggiore Luciano Galliano, 26 anni di Cuneo, il sergente Michele Candiani, 28 anni di Varese, e il sergente Fabrizio Legrenzi, 26 anni di Bergamo.
L'iniziativa prenderà il via venerdì 6 maggio 2011, a Budva, in Montenegro, con il convegno "Les revendications des Syndicats de police: vecteur de la lutte contre la corruption", al quale parteciperà, portando un saluto del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Presidente Alberto Cerise. Della delegazione valdostana farà parte anche il Consigliere Enrico Tibaldi. Sabato 7 maggio 2011, sempre a Budva, si terrà la cerimonia di accensione della fiaccola della memoria e della legalità. Il giorno dopo, i ciclisti tedofori si imbarcheranno per Brindisi, da dove comincerà il viaggio italiano della fiaccola, passando per Bari, Mola di Bari, Foggia, Pescara, L'Aquila, Ancona, Rimini, Bologna, Padova, Sommacampagna (VR), Torino e arrivare a Pont-Saint-Martin il 18 maggio 2011. Nella località della bassa Valle, alle ore 8.30, presso la Caserma della Polizia Stradale, si terrà una cerimonia in ricordo del 30° anniversario della morte dell'agente di Polizia Giuseppe Iorio; quindi un gruppo di studenti, accompagnato dai ciclisti della Polizia di Stato, porterà la fiaccola ad Aosta, dove, a partire dalle ore 10, al Teatro Giacosa di Aosta, saranno ricordate le vittime del dovere e saranno presentati alcuni elaborati realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto "Percorso della Legalità". Al termine della cerimonia, la fiaccola sarà consegnata agli studenti valdostani che saliranno sulla "Nave della Legalità" insieme ad altri duemila studenti italiani ed europei, in partenza da Civitavecchia e diretta a Palermo, dove, il 23 maggio, si terranno varie iniziative per la celebrazione del 19° anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio. Gli studenti valdostani porteranno la fiaccola sotto l'Albero Falcone, alle ore 17.58, ora della strage e momento topico della giornata.
Così come avvenne per l'anno passato, l'evento è di fatto partito nello scorso mese di ottobre con il progetto "Percorso della Legalità", organizzato dalla Presidenza e dall'Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, in collaborazione con il Consiglio Valle, il Sindacato autonomo di Polizia, il Comune di Aosta e il sostegno della Questura di Aosta, e ha coinvolto circa 400 studenti delle scuole superiori valdostane. Le attività proposte agli studenti sono raccolte nel sito internet realizzato per il progetto: http://percorsodellalegalita.over-blog.org/
Il quadro completo del programma e i vari eventi potranno essere seguiti sui siti: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org.
Il sito internet www.pernondimenticare.cc raccoglie la storia di questa manifestazione nonché gli innumerevoli attestati di stima che si sono succeduti negli anni (Presidente della Repubblica Italiana, Presidente della Commissione Europea, Presidenti della Camera e del Senato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Parlamentari Europei incontrati a Bruxelles nel 2000 e a Strasburgo nel 2001, Autorità statunitensi incontrate nel 2002 e nel 2005 a "Ground Zero" di New York - 1a delegazione straniera ammessa).
SC
Tweet
Il programma delle celebrazioni è stato illustrato venerdì 29 aprile 2011 dal Vicepresidente del Consiglio, André Lanièce, dal Presidente della Regione, Augusto Rollandin, dall'Assessore regionale all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, dall'Assessore all'istruzione pubblica del Comune di Aosta, Andrea Edoardo Paron, dal Segretario del Sindacato autonomo di Polizia, Massimo Denarier, e dal Questore di Aosta, Maurizio Celia, alla presenza del Vicepresidente dell'Assemblea regionale, Albert Chatrian, e dei Consiglieri Segretari Emily Rini e Gianni Rigo, nonché dell'autrice del progetto grafico del manifesto del "Memorial day 2011", Valérie Jaccod, studentessa del quarto anno dell'Istituto d'arte di Aosta. Ideata dal SAP, la manifestazione, che è stata insignita per il sesto anno consecutivo con la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, si ripete ogni anno dall'indomani delle stragi di mafia del 1992, ed è volta a commemorare tutte le vittime del dovere, del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità, con l'obiettivo di rafforzare i valori etici e i legami tra la Società civile e le Istituzioni, nel ricordo delle vittime.
L'intento di portare un messaggio di riconoscenza per l'estremo sacrificio di moltissimi Servitori dello Stato attraverso una "fiaccola della memoria e della legalità" itinerante, trasportata da ciclisti o podisti tedofori, nasce in Valle d'Aosta nel 1999, grazie alla collaborazione tra SAP e Consiglio regionale, e al seguente supporto dell'Assessorato regionale dell'istruzione e cultura che da quattro anni realizza il progetto "Percorso della Legalità" rivolto agli studenti valdostani, nonché la Presidenza della Regione, il Comune di Aosta e la locale Questura. Quest'anno, oltre a commemorare le vittime del dovere Bruno Caccia (Procuratore della Repubblica), Adolfo La Bernarda, Camillo Renzi, Franco Basso, Lorenzo Giacobbe (Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza), Dario De Rossi (Aeronautica Militare), Giuseppe Iorio (Polizia di Stato) e Giuseppe Parisi (Capitano dell'Esercito Italiano), saranno altresì ricordate le vittime dell'incidente aereo accaduto nei pressi dell'eliporto di Pollein, il 14 maggio 1973, nel quale persero la vita i 7 occupanti dell'elicottero dell'Esercito precipitato: il capitano Francesco Albarosa, 32 anni di Aosta, il capitano pilota Franco Elia, 37 anni di Torino, il secondo pilota, tenente Raffaello Arata, 29 anni di Lucca, il maresciallo capo Giancarlo Zampa, 38 anni di Padova, il sergente maggiore Luciano Galliano, 26 anni di Cuneo, il sergente Michele Candiani, 28 anni di Varese, e il sergente Fabrizio Legrenzi, 26 anni di Bergamo.
L'iniziativa prenderà il via venerdì 6 maggio 2011, a Budva, in Montenegro, con il convegno "Les revendications des Syndicats de police: vecteur de la lutte contre la corruption", al quale parteciperà, portando un saluto del Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Presidente Alberto Cerise. Della delegazione valdostana farà parte anche il Consigliere Enrico Tibaldi. Sabato 7 maggio 2011, sempre a Budva, si terrà la cerimonia di accensione della fiaccola della memoria e della legalità. Il giorno dopo, i ciclisti tedofori si imbarcheranno per Brindisi, da dove comincerà il viaggio italiano della fiaccola, passando per Bari, Mola di Bari, Foggia, Pescara, L'Aquila, Ancona, Rimini, Bologna, Padova, Sommacampagna (VR), Torino e arrivare a Pont-Saint-Martin il 18 maggio 2011. Nella località della bassa Valle, alle ore 8.30, presso la Caserma della Polizia Stradale, si terrà una cerimonia in ricordo del 30° anniversario della morte dell'agente di Polizia Giuseppe Iorio; quindi un gruppo di studenti, accompagnato dai ciclisti della Polizia di Stato, porterà la fiaccola ad Aosta, dove, a partire dalle ore 10, al Teatro Giacosa di Aosta, saranno ricordate le vittime del dovere e saranno presentati alcuni elaborati realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto "Percorso della Legalità". Al termine della cerimonia, la fiaccola sarà consegnata agli studenti valdostani che saliranno sulla "Nave della Legalità" insieme ad altri duemila studenti italiani ed europei, in partenza da Civitavecchia e diretta a Palermo, dove, il 23 maggio, si terranno varie iniziative per la celebrazione del 19° anniversario della strage di Capaci e di via D'Amelio. Gli studenti valdostani porteranno la fiaccola sotto l'Albero Falcone, alle ore 17.58, ora della strage e momento topico della giornata.
Così come avvenne per l'anno passato, l'evento è di fatto partito nello scorso mese di ottobre con il progetto "Percorso della Legalità", organizzato dalla Presidenza e dall'Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d'Aosta, in collaborazione con il Consiglio Valle, il Sindacato autonomo di Polizia, il Comune di Aosta e il sostegno della Questura di Aosta, e ha coinvolto circa 400 studenti delle scuole superiori valdostane. Le attività proposte agli studenti sono raccolte nel sito internet realizzato per il progetto: http://percorsodellalegalita.over-blog.org/
Il quadro completo del programma e i vari eventi potranno essere seguiti sui siti: www.pernondimenticare.cc e www.sap-nazionale.org.
Il sito internet www.pernondimenticare.cc raccoglie la storia di questa manifestazione nonché gli innumerevoli attestati di stima che si sono succeduti negli anni (Presidente della Repubblica Italiana, Presidente della Commissione Europea, Presidenti della Camera e del Senato, Presidenti del Consiglio dei Ministri, Parlamentari Europei incontrati a Bruxelles nel 2000 e a Strasburgo nel 2001, Autorità statunitensi incontrate nel 2002 e nel 2005 a "Ground Zero" di New York - 1a delegazione straniera ammessa).
SC