Info Conseil
Communiqué n° 194 de 20 avril 2011
INTERROGAZIONE SU AIUTI REGIONALI IN MATERIA DI FORESTE
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere, nel richiamare le finalità della norma volte alla conservazione e al miglioramento delle foreste, per tutelare le loro funzioni ecologiche e protettive e la loro dimensione culturale e sociale, il Consigliere ha chiesto "quante sono le iniziative ammesse a contributo nell'anno 2010 e quali Comuni sono interessati; quante sono, e per quale ammontare, quelle riconducibili alla costruzione, miglioramento e manutenzione di strade forestali; quali valutazione esprime la Giunta regionale sulle prime applicazioni della legge regionale oggetto dell'iniziativa."
Nella risposta, l'Assessore all'agricoltura, Giuseppe Isabellon, ha dichiarato che "malgrado il tempo utile per la presentazione delle domande per il 2010 fosse relativamente breve (24 settembre-5 novembre), sono pervenute nel 2010 139 domande, di cui 15 ritenute non ricevibili. Le 124 ammesse riguardano 143 interventi, di cui 50 per lavori selvicolturali. La Commissione tecnica ha esaminato 93 interventi infrastrutturali ritenendone ammissibili 43 e ha redatto una proposta di graduatoria, che è in fase di approvazione. Le risorse stanziate per il 2010 sono pari a 1.645.000 euro: sono quindi risultati ammissibili a contributo 4 interventi di costruzione e manutenzione di vasche antincendio, 5 per la costruzione e la manutenzione di piste forestali e 3 di ripristino di sentieri. Per tali interventi la concessione del contributo avverrà soltanto dopo la presentazione del progetto esecutivo completo di tutte le autorizzazioni. Solo due interventi sono stati ritenuti "cantierabili" in quanti relativi ad opere per le quali è già stata redatta la progettazione ed è completa delle autorizzazioni: tali interventi riguardano la costruzione di due vasche con funzione antincendio, per un totale di 302.155 euro, nei comuni di Quart e La Magdeleine. Per quanto concerne le 50 domande relative agli interventi selvicolturali, preciso che le condizioni di innevamento non hanno consentito di eseguire le operazioni di stima e misurazione delle piante da abbattere e di concludere quindi il procedimento amministrativo entro i termini stabiliti dai criteri applicativi (100 giorni dall'inizio dell'istruttoria), che sono stati prorogati al 15 giugno 2011: non è quindi possibile fornire alcun dato relativo agli interventi ammessi a contributo. Ricordo comunque che le risorse impegnate per il 2010 ammontano a 160.000 euro, mentre gli interventi eseguiti direttamente dall'Amministrazione regionale prevedono un impegno di spesa di 627.500 euro. Per il 2010 non ci sono piste forestali ammesse a contributo." L'Assessore si è detto disponibile a fornire gli interventi inseriti in graduatoria.
"I dati denotano quindi come la valutazione non possa che essere positiva. Inoltre, è attualmente aperto il periodo per la presentazione delle domande relative al 2011 (dal 1° aprile al 31 maggio). Visto che questo periodo cade in primavera, riguardo agli interventi selvicolturali sarà possibile effettuare l'istruttoria delle pratiche e concludere il procedimento entro i termini stabiliti e già nel corso dei mesi estivi del 2011 sarà possibile effettuare tali opere e velocizzare le tempistiche per la liquidazione dei contributi."
Nella replica, il Consigliere Bertin si è riservato di guardare nel dettaglio la documentazione che gli verrà consegnata dall'Assessore. "Tuttavia, dai dati illustrati, i timori che avevamo espresso in sede di approvazione della legge vengono oggi in parte confermati, poiché la parte preponderante degli interventi riguarda la realizzazione di strade interpoderali. Riteniamo che un territorio come la Valle d'Aosta non abbia bisogno di ulteriori strade interpoderali. I 2.500 km costruiti nel tempo sono più che sufficienti, c'è piuttosto la necessità di salvaguardare il bosco e questa iniziativa legislativa doveva essere volta soprattutto alla tutela e alla valorizzazione di questo settore. La nostra valutazione è quindi, diversamente da quella della Giunta, interlocutoria e non del tutto positiva."
SC