Info Conseil

Communiqué n° 193 de 20 avril 2011

INTERROGAZIONE SU ACCESSO DISABILI ALLA PORTA DECUMANA

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere del gruppo Alpe, Alberto Bertin, ha presentato un'interrogazione relativa agli interventi per consentire l'accesso delle persone disabili all'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta.

Per il Consigliere, "da molti anni l'area interna alla Biblioteca regionale è abitualmente utilizzata come sede per mostre e esposizioni, ma continua a non essere accessibile alle persone con disabilità motoria e nessun intervento è ancora stato intrapreso nonostante le dichiarazioni fatte dagli Assessorati competenti." Ha quindi voluto sapere se si conferma "la volontà di rendere fruibile a tutti l'Espace Porta Decumana; in che tempi si ritiene finalmente possibile iniziare e concludere i lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche della sede espositiva."

Nella risposta, l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, ha detto che "l'abbattimento delle barriere architettoniche per l'accesso al piano interrato della Biblioteca regionale, adibito a sede espositiva, è un progetto in corso di realizzazione, dovendo tener presenti le particolarità del luogo, la vicinanza alle vestigia storiche, la necessità di realizzare i lavori a Biblioteca aperta e di dover ricavare nuove uscite sicurezza. Circa i tempi di realizzazione, si è reso necessario un adeguamento funzionale, perché i Vigili del fuoco hanno ritenuto che questo nuovo intervento richieda un potenziamento delle attuali vie di esodo, per garantire la sicurezza delle persone con difficoltà motorie. Questo ha richiesto un supplemento di istruttoria e il rifacimento della documentazione antincendio dell'intero edificio per ottenere il nuovo parere di conformità. Ad oggi, la necessaria progettazione e la redazione della nuova pratica per il parere di conformità sono praticamente in fase di ultimazione. Le procedure di selezione delle ditte sono completate e, non essendo compatibile l'esecuzione dei lavori con la presenza del pubblico è stato studiato il cronoprogramma. E' previsto che i lavori siano avviati nella prima metà del mese di luglio, per una durata di novanta giorni."

Il Consigliere Bertin, nella replica, si è detto parzialmente soddisfatto della risposta: "Era ora, finalmente, dopo 15 anni, i tempi di realizzazione dei lavori si fanno più ravvicinati, sopratutto pensando che nel 2008 avevo già presentato un'analoga iniziativa, e mi era stato risposto, con ottimismo berlusconiano, che in dieci mesi tutti i lavori sarebbero stati eseguiti. La Biblioteca regionale è forse l'unica struttura che rimarrà come un segno positivo del periodo di abbondanza finanziaria, avendo cambiato in meglio la qualità di vita dei cittadin, in particolare per le giovani generazioni. Proprio per questo credo importante intervenire in fretta per renderla pienamente accessibile a tutti e farne ancor più un luogo di eccellenza in città."



SC