Info Conseil

Communiqué n° 128 de 23 mars 2011

INTERPELLANZA SU RIFORNIMENTO PER AUTO A METANO

Adunanza del Consiglio regionale


Nell'ambito delle interpellanze, il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha illustrato l'iniziativa relativa agli interventi per favorire la diffusione di impianti di rifornimento per auto a metano sul territorio regionale.

Nello specifico, il Consigliere, considerando "che da parte del Governo regionale vi sono state indicazioni volte a favorire la diffusione di tali impianti sul territorio regionale", ha voluto sapere se l'Assessore competente intende ancora procedere a risolvere gli impedimenti burocratici che frenano l'installazione degli impianti, oltre che rafforzare una politica mirante a aumentare la percentuale di veicoli a gas, nell'intento di fronteggiare l'inquinamento esistente in regione.

Nella risposta, l'Assessore alle attività produttive, Ennio Pastoret, ha detto che "nessuna azienda ha in corso pratiche per l'apertura di nuove pompe, ad eccezione del distributore in località Autoporto, che ha richiesto la possibilità di fornire gpl e metano. Per il gpl l'apertura è prossima, mentre per il metano le prospettive sono più lontane, visti gli importanti costi di realizzazione, soprattutto perché le prospettive di rientro economico sono molto deboli, stante l'esiguo numero di veicoli che utilizzano questo combustibile. Per altro, non bisogna dimenticare che una grande quantità di case automobilistiche sta cercando di orientarsi sull'elettrico o sul bi-fuel. Non sono pertanto gli impedimenti burocratici che frenano l'installazione o il potenziamento dei distributori con carburanti a minore impatto ambientale, ma il fatto che le imprese proprietarie basano le proprie scelte imprenditoriali sulla valutazione costi/benefici, valutando anche gli oneri legati all'osservanza delle norme in materia di sicurezza, ad esempio sulle distanze di sicurezza. In questo senso, in Valle sono solo due o tre zone che possono accogliere nei distributori già esistenti il metano, la cui rete arriva solo fino a Villeneuve."
L'Assessore ha quindi ricordato che la Regione nel 2010 ha modificato la legge regionale 36/2000 sulla rete distributiva dei carburanti per autotrazione, introducendo contributi alle piccole e medie imprese. La Giunta ha altresì approvato il bando che definisce i criteri e le modalità per l'erogazione dei contributi previsti; nel 2010 è andato deserto e sarà ripresentato nel 2011.
"Stiamo cercando di convincere qualche compagnia a operare una scelta in senso, e siamo fiduciosi. Sulla politica per incrementare i veicoli a gas, evidenzio come la legge sugli incentivi alla rottamazione ha elargito notevoli stanziamenti: sono stati 10.071 i veicoli ammessi, ma con scarso risultato sui mezzi a metano. La stessa legge finanziava la conversione dell'alimentazione tradizionale, ma le richieste sono state assai scarse: nel 2010, su 2.219 veicoli ammessi, quelli a metano acquistati sono stati solo 14. Segnalo infine che stiamo concludendo un accordo con il Comune di Aosta per costruire alcune pensiline per l'alimentazione elettrica dei veicoli in città."


Il Consigliere Donzel, nella replica, ha affermato: "non vedo l'ora che l'elettrico prenda piede in Valle, sperando però che non faccia la fine del metano. Serve comunque una politica strutturata: è chiaro che gli incentivi non hanno avuto successo, non essendoci la certezza del rifornimento in regione. Qualcosa non ha funzionato, il 'compitino' fatto da questa Amministrazione era sbagliato. Mi auguro che il bando per il 2011 sia migliore. Chissà poi che con l'elettrico smetteremo di avere i prezzi più alti."


SC