Info Conseil

Communiqué n° 25 de 19 janvier 2011

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2011

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 26 e giovedì 27 gennaio 2011, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di ventinove oggetti, tra cui otto interrogazioni e sedici interpellanze.

I Consiglieri saranno inoltre chiamati ad esaminare il disegno di legge che modifica la norma regionale n. 61/1976 "Dénomination officielle des communes de la Vallée d'Aoste et protection de la toponymie locale", di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri (UV).

Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe presenterà quattro interrogazioni: situazione operativa e gestionale della Clinica di Saint-Pierre; monitoraggio e raccolta di informazioni sugli afflussi di visitatori alle mostre organizzate dall'Assessorato dell'istruzione e cultura; réalisation d'initiatives pour exploiter le passage à travers le Tunnel du Mont-Blanc comme promotion touristique de la Vallée d'Aoste; estensione del servizio di trasporto "Allô Nuit" alle persone con disabilità motoria.
Le dieci interpellanze del gruppo Alpe riguardano invece: situazione occupazionale dei lavoratori dell'azienda USL della Valle d'Aosta; nuovo progetto per la realizzazione di un impianto idroelettrico nel comune di Champorcher; déplacement de cabinets de consultation dans l'ancien dispensaire anti-tuberculeux de la rue Rey d'Aoste; studio per la realizzazione dell'impianto di teleriscaldamento per la città di Aosta; individuazione di un nuovo sito per la realizzazione di un impianto di tiro a volo nel comune di Châtillon; iniziative per il ripristino di strade regionali dismesse da destinare al transito pedonale e ciclabile; problèmes de fonctionnement du service de Tomothérapie de l'Hôpital régional Parini; indizione di un concorso per l'individuazione di un dirigente della struttura complessa Soccorso sanitario 118; individuazione del Coordinatore del Dipartimento agricoltura; diffusione di prodotti multimediali relativi alla valorizzazione dei beni culturali.

Il gruppo Partito democratico ha iscritto tre interrogazioni: disposizioni per la sottoscrizione della corrispondenza e di altri atti dell'Amministrazione da parte dei dirigenti; attività di coordinamento delle iniziative turistiche nel comprensorio di Saint-Vincent; attività organizzate d'intesa con l'ANA e il Comune di Aosta nei locali di Villa Bezzi, in Aosta. Cinque sono le interpellanze: revisione del progetto per la messa in sicurezza e l'ammodernamento della strada statale n. 26 nel tratto tra lo svincolo autostradale in comune di Quart e il confine est del capoluogo regionale; situazione organizzativa della Società per la gestione di servizi alla pubblica amministrazione regionale; interventi di bonifica per la messa in sicurezza delle strade regionali in zone soggette a caduta massi; eventuale revisione degli adeguamenti tariffari per le tratte autostradali regionali gestite dalle Società SAV e RAV; interventi per consentire alle persone ultrasessantacinquenni l'accesso alle tecnologie informatiche.

Il gruppo Il Popolo della Libertà discuterà una interrogazione in merito allo svolgimento di corsi di formazione continua per operatori socio-sanitari presso strutture alberghiere, oltre ad un'interpellanza concernente il ruolo svolto dai rappresentanti della Regione nelle società SAV e RAV in occasione della determinazione degli aumenti tariffari sulle tratte autostradali valdostane.

SC