Info Conseil

Communiqué n° 13 de 12 janvier 2011

INTERPELLANZA SUI MATERIALI CONTENENTI FIBRE DI AMIANTO

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Giuseppe Cerise (Alpe) ha presentato un'interpellanza riguardante l'attivazione degli impegni volti a eliminare i pericoli provocati dai materiali contenenti fibre di amianto.

Il Consigliere, nel ricordare la mozione presentata dal suo gruppo e dal PD e approvata all'unanimità, che ha impegnato la Giunta regionale e i Parlamentari valdostani a intervenire nelle rispettive sfere di competenza per promuovere una serie di iniziative volte a contenere e progressivamente eliminare il rischio provocato dai materiali contenenti fibre di amianto, ha voluto sapere "quali sono gli intendimenti del Governo regionale in merito; quali degli impegni della summenzionata mozione sono stati attivati; quali eventualmente non hanno trovato attuazione e per quali ragioni."

Nella risposta, l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena, ha colto l'occasione per ribadire la propria disponibilità a riferire in Commissione, evidenziando come "l'attenzione dell'Assessorato su questo tema sia sempre alta. E' stato affidato all'Arpa della Valle d'Aosta il censimento delle coperture contenente amianto: si tratta di un'attività in fase di completamento poiché siamo al 75% della mappatura, con oltre mille edifici situati sul territorio regionale. Sulla base di questi risultati valuteremo gli opportuni interventi. Riguardo agli impegni, ricordo che la prima misura di incentivazione è stata introdotta con la legge casa: questa prevede l'esenzione dai contributi degli oneri di urbanizzazione per i fabbricati nei quali sia rimossa integralmente la copertura in eternit contestualmente alla realizzazione di interventi di ampliamento. La mozione prevedeva poi iniziative di informazione, che abbiamo avviato predisponendo una pagina sul sito web della Regione dedicata alla tematica che informa sui rischi e sulle procedure di smaltimento del materiale. L'Arpa ha poi ultimato un albo divulgativo rivolto ai cittadini la cui diffusione sarà effettuata entro quest'anno. Sono state inoltre predisposte linee-guida per la gestione di eventi incidentali - quali incendi - riguardanti edifici con queste tipologie di materiali: in questo modo si può fornire adeguata consulenza ai Comuni nella redazione dei piani di protezione civile prevedendo corrette procedure di intervento in queste situazioni. Nei prossimi mesi questo documento sarà presentato ai Comuni contestualmente alla mappatura dell'Arpa. Riteniamo che tutte le attività previste dalla mozione siano state avviate e ribadiamo l'impegno a proseguire il nostro lavoro in tal senso."

Nella replica, il Consigliere Cerise ha sottolineato che "non si può trovare soddisfazione in questa risposta. C'era un impegno a costo zero contenuto nella mozione, che era quello di riferire puntualmente alla Commissione consiliare competente e che è stato completamente disatteso: non abbiamo infatti mai incontrato l'Assessore su questo tema. Dobbiamo, prima o poi, mettere mano concretamente a queste problematiche."

SC