Info Conseil
Communiqué n° 10 de 12 janvier 2011
INTERPELLANZA SULLA CASA DI RIPOSO J.-B. FESTAZ
Adunanza del Consiglio regionale
Le problematiche riguardanti le modalità di gestione dei servizi sanitari nella Casa di riposo J.B. Festaz di Aosta sono state oggetto di una interpellanza del Consigliere Gianni Rigo (PD) e della Consigliera Patrizia Morelli (Alpe).
Nello specifico, i Consiglieri hanno voluto conoscere quali sono state le azioni promosse dalla Regione in queste settimane e quali gli intendimenti per la gestione dei servizi sanitari per l'anno 2011.
"A tutt'oggi, non è ancora stata definita la modalità della gestione dei servizi sanitari UAP-RSA-nucleo Alzheimer ospitati presso la Casa di riposo J. B. Festaz di Aosta e gestiti in convenzione fino al 31 dicembre 2010. Ricordiamo per altro l'ordine del giorno, approvato nella adunanza consiliare del 3 novembre 2010, con il quale si impegnava l'Assessore competente a relazionare in V Commissione consiliare".
Nella risposta, l'Assessore alla sanità, Albert Lanièce, ha detto che "l'argomento sarà oggetto della prossima convocazione della V Commissione consiliare. La casa di riposo, nata come residenza per anziani, per rispondere un bisogno del Servizio sanitario regionale, ha destinato una parte della sua struttura a RSA nel 2005 e a UAP e a nucleo Alzheimer nel 2007, trasformandosi da struttura socio-assistenziale per anziani a struttura prevalentemente sanitaria. La compresenza di diverse funzioni all'interno della stessa struttura ha permesso un impiego flessibile del personale, ma ha altresì favorito il manifestarsi di alcune criticità gestionali e organizzative. Occorre poi tener conto che il Festaz è un'azienda di pubblici servizi ed è tenuta al rispetto della manovra di stabilizzazione finanziaria, che ha imposto riduzioni del 50% delle forme di precariato. Abbiamo preso atto che occorreva trovare delle soluzioni per ridurre le forme di reclutamento del personale socio-assistenziale con contratti atipici, per recuperare la vocazione prevalente di casa di riposo al J. B. Festaz, oltre che per ottimizzare i servizi prettamente sanitari in questione. In quest'ottica è stata valutata l'opportunità che i servizi attinenti alla RSA, all'UAP e al nucleo Alzheimer facciano capo all'Azienda USL attraverso la gestione diretta, pur mantenendo l'attuale localizzazione. L'USL in questi giorni sta pertanto trattando con l'APS l'affitto dei locali e l'acquisizione di quei servizi strettamente legati alla struttura e sta predisponendo le procedure per una gara a evidenza pubblica per l'affido dei servizi alla persona di natura socio-sanitaria. Per disporre del tempo necessario per tali procedure, nonché per il rilascio dell'autorizzazione all'USL è stata prorogata sino al 30 giugno 2011 la convenzione in essere con l'APS per la gestione della RSA e della UAP, mentre quella per la gestione del nucleo Alzheimer è ancora in corso di validità. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione delle professionalità maturate negli anni e saranno offerte altresì occasioni di riqualificazione per il personale ancora privo di certificazioni di competenze adeguate al ruolo ricoperto."
Nella replica, il Consigliere Rigo si è detto "soddisfatto per l'impegno dell'Assessore ad una discussione più approfondita in Commissione servizi sociali. È indubbio che occorre superare le criticità presenti nella casa di riposo. Vorrei ricordare che la gestione attuale dei servizi sanitari e assistenziali ha bisogno di una seria riflessione per il futuro, così come dobbiamo discutere sul rapporto pubblico-privato in questo settore."
Pour la Conseillère Morelli, « l'Assesseur a soulevé des questions ponctuelles sur lesquelles nous devrons être très attentifs, à savoir la réduction du personnel avec des 'contratti atipici', l'éventuelle externalisation des services socio-sanitaires, la valorisation des professionnalités, mais je n'ai pas entendu parler d'un programme de stabilisation du personnel et j'invite l'Assesseur à y réfléchir.»
SC
Tweet
Nello specifico, i Consiglieri hanno voluto conoscere quali sono state le azioni promosse dalla Regione in queste settimane e quali gli intendimenti per la gestione dei servizi sanitari per l'anno 2011.
"A tutt'oggi, non è ancora stata definita la modalità della gestione dei servizi sanitari UAP-RSA-nucleo Alzheimer ospitati presso la Casa di riposo J. B. Festaz di Aosta e gestiti in convenzione fino al 31 dicembre 2010. Ricordiamo per altro l'ordine del giorno, approvato nella adunanza consiliare del 3 novembre 2010, con il quale si impegnava l'Assessore competente a relazionare in V Commissione consiliare".
Nella risposta, l'Assessore alla sanità, Albert Lanièce, ha detto che "l'argomento sarà oggetto della prossima convocazione della V Commissione consiliare. La casa di riposo, nata come residenza per anziani, per rispondere un bisogno del Servizio sanitario regionale, ha destinato una parte della sua struttura a RSA nel 2005 e a UAP e a nucleo Alzheimer nel 2007, trasformandosi da struttura socio-assistenziale per anziani a struttura prevalentemente sanitaria. La compresenza di diverse funzioni all'interno della stessa struttura ha permesso un impiego flessibile del personale, ma ha altresì favorito il manifestarsi di alcune criticità gestionali e organizzative. Occorre poi tener conto che il Festaz è un'azienda di pubblici servizi ed è tenuta al rispetto della manovra di stabilizzazione finanziaria, che ha imposto riduzioni del 50% delle forme di precariato. Abbiamo preso atto che occorreva trovare delle soluzioni per ridurre le forme di reclutamento del personale socio-assistenziale con contratti atipici, per recuperare la vocazione prevalente di casa di riposo al J. B. Festaz, oltre che per ottimizzare i servizi prettamente sanitari in questione. In quest'ottica è stata valutata l'opportunità che i servizi attinenti alla RSA, all'UAP e al nucleo Alzheimer facciano capo all'Azienda USL attraverso la gestione diretta, pur mantenendo l'attuale localizzazione. L'USL in questi giorni sta pertanto trattando con l'APS l'affitto dei locali e l'acquisizione di quei servizi strettamente legati alla struttura e sta predisponendo le procedure per una gara a evidenza pubblica per l'affido dei servizi alla persona di natura socio-sanitaria. Per disporre del tempo necessario per tali procedure, nonché per il rilascio dell'autorizzazione all'USL è stata prorogata sino al 30 giugno 2011 la convenzione in essere con l'APS per la gestione della RSA e della UAP, mentre quella per la gestione del nucleo Alzheimer è ancora in corso di validità. Particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione delle professionalità maturate negli anni e saranno offerte altresì occasioni di riqualificazione per il personale ancora privo di certificazioni di competenze adeguate al ruolo ricoperto."
Nella replica, il Consigliere Rigo si è detto "soddisfatto per l'impegno dell'Assessore ad una discussione più approfondita in Commissione servizi sociali. È indubbio che occorre superare le criticità presenti nella casa di riposo. Vorrei ricordare che la gestione attuale dei servizi sanitari e assistenziali ha bisogno di una seria riflessione per il futuro, così come dobbiamo discutere sul rapporto pubblico-privato in questo settore."
Pour la Conseillère Morelli, « l'Assesseur a soulevé des questions ponctuelles sur lesquelles nous devrons être très attentifs, à savoir la réduction du personnel avec des 'contratti atipici', l'éventuelle externalisation des services socio-sanitaires, la valorisation des professionnalités, mais je n'ai pas entendu parler d'un programme de stabilisation du personnel et j'invite l'Assesseur à y réfléchir.»
SC