Info Conseil
Communiqué n° 616 de 15 décembre 2010
PARERE FAVOREVOLE ALLO SCHEMA DI NORMA DI ATTUAZIONE EX ISPESL
Adunanza del Consiglio regionale
Il provvedimento, licenziato dalla Commissione paritetica il 20 settembre 2010, è composto di un solo articolo.
Nell'ambito della manovra nazionale di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (legge n. 122 del 30 luglio 2010), l'ISPESL è stato soppresso e le sue funzioni sono state trasferite all'Inail. Con questa norma di attuazione, l'insieme delle sue funzioni - che riguardano ad esempio l'attività di ricerca e sperimentazione, di consulenza, formazione e informazione oltre che di controllo - verranno trasferite alla Regione, che già gestisce alcune attività sanitarie in materia di sicurezza.
Il Consigliere Luciano Caveri (UV), nel ricordare il percorso della norma, ha confermato che "il trasferimento di funzioni non comporterà il venir meno di eventuali collaborazioni con l'Inail. Il testo della norma è spoglio e scarno, ma ha il vantaggio di poter essere reso rapidamente operativo - a conferma che certe materie possono essere gestite dalla Regione - perché non prevede passaggi successivi."
Per il Capogruppo di Alpe, Roberto Louvin, "l'operato dell'ISPSEL non è stato propriamente brillante in Valle d'Aosta. Visto il tema particolarmente delicato della sicurezza nel lavoro, il fatto di recuperare competenze dovrà indurci a fare dei passi avanti e non indietro. L'invito che rivolgiamo alla Giunta è quello di informarci puntualmente sugli sviluppi attuativi, sui quali non abbiamo ancora avuto modo di confrontarci."
Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha detto che "si tratta di una norma molto importante che riconduce una serie di competenze in materia di sicurezza sul lavoro alla Regione. Nella relazione di accompagnamento predisposta dalla Commissione paritetica, sono declinate molto precisamente le funzioni che erano affidate all'ISPSEL e quelle all'USL della Valle d'Aosta: oggi queste potranno essere verificate e svolte in collaborazione. Mi auguro che al più presto questo schema possa diventare norma."
Il parere sullo schema di norma di attuazione sarà ora trasmesso al Ministro per i rapporti con le Regioni per il prosieguo del suo iter che si concluderà con l'approvazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei ministri.
SC