Info Conseil

Communiqué n° 594 de 2 décembre 2010

PROSECUZIONE DELLA DISCUSSIONE SULLE LEGGI DI BILANCIO

Adunanza del Consiglio regionale


La discussione generale sulle leggi di bilancio è proseguita con gli interventi dei Consiglieri Comé, La Torre, Lattanzi e Agostino.

Per il Presidente della III Commissione, Dario Comé (SA), "è un bilancio positivo, grazie ad un lavoro che ha saputo rispondere con tempestività ai cambiamenti e alle emergenze. Il bilancio fa i conti con l'entrata in campo della nuova finanziaria e dell'accordo per il federalismo fiscale, ma il taglio è molto contenuto e in prospettiva ci vedrà premiati. Appaiono quindi molto poco convincenti le voci che dalla minoranza gridano alle perdite di soldi. Il bilancio, pur operando con la necessaria razionalizzazione delle spese, riesce a dare ampie garanzie di copertura finanziaria nei settori fondamentali. La volontà è di intervenire con stessa forza degli anni passati per sostenere tutto il pacchetto anticrisi. Rilevo altresì l'attenzione per le politiche del lavoro, dove si coprono gli obiettivi del Piano triennale 2009-2011 approvato da questo Consiglio.
Ricordo poi che siamo riusciti a definire un tema rilevante, la scelta per la soluzione dello smaltimento finale dei rifiuti. Ricadute importanti per i cittadini avranno poi l'erogazione dei mutui a tasso agevolato per l'acquisto o il recupero della prima casa, il sostegno alla locazione, i fondi incrementati per l'edilizia scolastica, per il recupero dell'edilizia residenziale pubblica, oltre alla tutela dal rischio idrogeologico.
Il 2011 rappresenterà una svolta, prendendo corpo le misure del federalismo fiscale, e la Valle d'Aosta ha le capacità per un nuovo balzo in avanti, per una modernizzazione del sistema. Sta a noi saper cogliere con rinnovato impegno la nuova sfida, che in parte si concretizza con questo bilancio.
"

Il Capogruppo della Fédération Autonomiste, Leonardo La Torre, ha sostenuto che "il nuovo ordinamento fiscale non ha reso semplice la costruzione del bilancio e tuttavia è stato mantenuto un equilibrio tra le varie componenti, il che dimostra la serietà di una visione d'insieme a servizio della Valle d'Aosta. In questa situazione di crisi, la maggioranza ha avuto il coraggio di fare delle scelte per dare delle risposte concrete alla collettività, che ritroviamo in questo bilancio. Qui, la Regione si fa carico di garantire agli Enti locali l'erogazione dei servizi essenziali, si impegna a dare sicurezza ai cittadini, si preoccupa di riorganizzare le società partecipate: e lo fa, non con tagli pesanti, ma razionalizzando le risorse, riducendo gli sprechi e sostenendo i meccanismi virtuosi, con grande senso di responsabilità. Il nostro stato di salute è buono: ai problemi del lavoro dei giovani, della sicurezza, dei servizi, garantendo il benessere dei valdostani, noi vogliamo rispondere con la potenza, dimostrando politicamente di essere capaci di trovare delle soluzioni, con la barra del timone ben dritta, conoscendo la nostra rotta e ben inseriti in un contesto nazionale frutto di una forte collaborazione." Il Consigliere ha quindi illustrato l'ordine del giorno proposto dalle forze di maggioranza con il PdL che impegna la Giunta a presentare un disegno di legge programmatorio a riconoscimento del ruolo di "Aosta Capitale dell'Autonomia", ricordando "l'importanza degli interventi diretti a qualificare servizi e infrastrutture di una città che è a servizio di tutta la comunità valdostana."

Nel suo intervento, il capogruppo de Il Popolo delle Libertà, Massimo Lattanzi, ha affermato che "non si può non riconoscere che questo bilancio non verte solo sull'elencazione di volontà politiche, ma presenta dei cambiamenti epocali. Questo bilancio è fortemente condizionato dall'accordo sul federalismo fiscale. Con questo atto lo Stato ha delegato alla Valle d'Aosta e alla sua comunità la responsabilità di gestione di queste risorse. Abbiamo approvato, grazie a una azione politica efficace del Governo regionale, nazionale e del Popolo della Libertà, delle norme di attuazione che saranno importanti. Dal 2008, come partito, abbiamo lavorato coerentemente nell'interesse della Valle d'Aosta, condividendo tutti gli atti che andavano nella direzione di affrontare tematiche nate proprio nel momento nell'insediamento della Giunta Rollandin.
Ha poi aggiunto: "Il Popolo della Libertà è con i valdostani e quando siamo convinti che un'azione vada contro i valdostani votiamo contro, quando è a favore votiamo a favore. Questa manovra del Governo è l'unica possibile per un paese indebitato e siamo convinti che di conseguenza il nostro bilancio e la nostra finanziaria siano i migliori possibili per questo periodo.
Auspichiamo che nel programma di maggioranza ci siano degli impegni sulla riduzione della burocrazia per le imprese, così da dare risposte anche ai giovani che vogliono creare impresa. Abbiamo bisogno che nella finanziaria ci siano degli impegni precisi, con investimenti per le imprese, risorse per la ricerca e per lo "start up" delle piccole aziende. Dobbiamo dare delle risposta all'economia perché con i dieci decimi siamo padroni del nostro destino
."

Il Consigliere Salvatore Agostino (UV) ha evidenziato che "con questa manovra, il bilancio e l'accordo sul federalismo fiscale rassicuriamo i cittadini, e lo facciamo non soltanto con le parole, ma con i fatti. Anche i Comuni sono stati confortati da questo bilancio. E' persino confermato il bon de chauffage: sono sicuro che coloro che hanno un reddito medio basso potranno beneficiarne maggiormente rispetto al 2010. I punti di forza del bilancio sono la sua efficacia e la ripartizione dei fondi nei settori più strategici e delicati, per non penalizzare le fasce più deboli e riuscendo a garantire il benessere della collettività."

I lavori proseguono nel pomeriggio con la discussione generale.

SC