Info Conseil
Communiqué n° 580 de 1er décembre 2010
COMUNICAZIONI DEI PRESIDENTI DEL CONSIGLIO E DELLA REGIONE
Iniziati i lavori
Il Presidente del Consiglio, nelle sue comunicazioni, ha annunciato le modalità di svolgimento dell'adunanza, concordate in Conferenza dei Capigruppo.
Nella mattinata odierna saranno trattate una risoluzione sulla situazione dell'Engineering di Pont-Saint-Martin, approvata dalla IV Commissione e iscritta in via d'urgenza, oltre che le interrogazioni, le interpellanze e i disegni di legge sul rifinanziamento delle leggi in materia di incentivi per il rinnovo del parco auto e moto e di contributo alla Fondazione Musicale della Valle d'Aosta.
Nella seduta pomeridiana, i lavori cominceranno con l'esame dei contenuti dell'accordo con lo Stato per il coordinamento della finanza pubblica nell'ambito del processo di attuazione del federalismo fiscale e dello schema di norma di attuazione per la revisione dell'ordinamento finanziario della Regione - atto iscritto in aula in via d'urgenza - e si concluderanno con l'illustrazione dei due disegni di legge in materia di finanziaria regionale e di bilancio di previsione 2011-2013 da parte del Presidente della II Commissione, Andrea Rosset, dell'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Claudio Lavoyer, e del Presidente della Regione, Augusto Rollandin.
Le giornate di giovedì e venerdì saranno dedicate alla discussione e alla votazione della legge finanziaria e del bilancio regionale. I lavori potranno svolgersi anche in seduta notturna. Gli eventuali oggetti restanti all'ordine del giorno saranno trattati in coda alla votazione del bilancio.
Il Presidente della Regione ha comunicato all'Assemblea che "ieri mattina, intorno alle 10.15, si è verificato un incidente nel reparto acciaieria dello stabilimento Cogne. Nel corso delle operazioni di rimozione della scoria incandescente da una secchia per la fusione dell'acciaio, dell'acqua di raffreddamento è entrata in contatto con il metallo fuso provocando una serie di esplosioni e la fuoriuscita di frammenti incandescenti. Alcuni di questi frammenti hanno colpito un carrello elevatore e degli imballaggi in legno e plastica, provocando due principi di incendio. Quando le squadre dei Vigili del Fuoco, sono giunte sul posto alle 10.23, la squadra di pronto intervento dell'azienda era già sul posto e aveva iniziato le operazioni di spegnimento, concluso poi con l'apporto della squadra dei Vigili del Fuoco. L'incidente ha altresì sollevato una nube di vapore e polvere, visibile anche all'esterno dello stabilimento. Le misurazioni strumentali effettuate dai Vigili del Fuoco nella zona interessata dall'evento non hanno rilevato variazioni rispetto ai valori di riferimento. La centralina ARPA sita in Piazza Plouves ha rilevato un picco di concentrazione di polveri in concomitanza con l'evento, ma in generale non ci sono stati pericoli per la popolazione all'esterno dello stabilimento. L'incidente non ha coinvolto nessun operaio della Cogne né provocato danni agli impianti."
Le Conseil et le Gouvernement ont aussi rendu hommage au Professeur Lino Colliard, ancien directeur des Archives régionales et éminent historien valdôtain, disparu mercredi 24 novembre dernier.
SC