Info Conseil
Communiqué n° 569 de 17 novembre 2010
APPROVATA UNA RISOLUZIONE SULLA LIBERAZIONE DI AUNG SAN SUU KYI
Adunanza del Consiglio regionale
L'Assemblea ha approvato all'unanimità una risoluzione per esprimere solidarietà ed apprezzamento per la liberazione della leader dell'opposizione birmana Aung San Suu Kyi.
"E' una donna esemplare, e spero che la sua vita e il suo coraggio diventino esempio da seguire per il mondo intero nella battaglia che tutti noi dobbiamo affrontare affinché i diritti fondamentali dell'uomo vengano riconosciuti e rispettati in ogni angolo del mondo." ha detto la Consigliera Segretaria Emily Rini, illustrando la risoluzione sottoscritta dalle Consigliere regionali.
"Aung San Suu Kyi ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere alta l'attenzione del mondo sulla difficile situazione birmana. - ha evidenziato la Consigliera Carmela Fontana (PD) - Esprimo la massima soddisfazione per la liberazione di una donna che ha passato 15 anni in prigione. Noi donne impegnate nella politica dovremmo prenderla ad esempio. Il nostro auspicio è che Aung San Suu Kyi possa ora fare politica senza restrizioni, raggiungendo gli obiettivi da lei prefissati."
Con questo provvedimento, l'Assemblea, ricordato "come la liberazione di Aung San Suu Kyi sia il frutto dell'azione di sostegno e di ininterrotta solidarietà espressa dalla comunità internazionale, un'azione che ha visto impegnata da sempre anche l'Italia", auspica "che la liberazione rappresenti un primo forte segnale di apertura del governo di Rangoon per avviare un dialogo con l'opposizione e, soprattutto, un processo di apertura sul fronte delle libertà democratiche e il rispetto dei diritti fondamentali."
La prossima riunione del Consiglio si terrà mercoledì 1°, giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2010.
Tweet
"E' una donna esemplare, e spero che la sua vita e il suo coraggio diventino esempio da seguire per il mondo intero nella battaglia che tutti noi dobbiamo affrontare affinché i diritti fondamentali dell'uomo vengano riconosciuti e rispettati in ogni angolo del mondo." ha detto la Consigliera Segretaria Emily Rini, illustrando la risoluzione sottoscritta dalle Consigliere regionali.
"Aung San Suu Kyi ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere alta l'attenzione del mondo sulla difficile situazione birmana. - ha evidenziato la Consigliera Carmela Fontana (PD) - Esprimo la massima soddisfazione per la liberazione di una donna che ha passato 15 anni in prigione. Noi donne impegnate nella politica dovremmo prenderla ad esempio. Il nostro auspicio è che Aung San Suu Kyi possa ora fare politica senza restrizioni, raggiungendo gli obiettivi da lei prefissati."
Con questo provvedimento, l'Assemblea, ricordato "come la liberazione di Aung San Suu Kyi sia il frutto dell'azione di sostegno e di ininterrotta solidarietà espressa dalla comunità internazionale, un'azione che ha visto impegnata da sempre anche l'Italia", auspica "che la liberazione rappresenti un primo forte segnale di apertura del governo di Rangoon per avviare un dialogo con l'opposizione e, soprattutto, un processo di apertura sul fronte delle libertà democratiche e il rispetto dei diritti fondamentali."
La prossima riunione del Consiglio si terrà mercoledì 1°, giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2010.