Info Conseil
Communiqué n° 557 de 17 novembre 2010
INTERROGAZIONE SU MANUTENZIONE OSSERVATORIO SAINT-BARTHELEMY
Adunanza del Consiglio regionale
Nello specifico, il Consigliere ha voluto sapere "se siano state eseguite delle verifiche atte ad accertare eventuali deficienze progettuali o costruttive; se gli eventuali accertamenti disposti abbiano evidenziato l'esistenza di tali lacune, ovvero gli inconvenienti riscontrati sono da considerarsi del tutto fortuiti; in caso di accertate carenze progettuali e costruttive quali iniziative siano state attivate per tutelare gli interessi dell'Amministrazione; quale sia la tempistica prevista per l'ultimazione degli interventi previsti."
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha detto che "i lavori di costruzione sono stati ultimati il 17 settembre 2002 e regolarmente collaudati, senza riscontrare deficienze progettuali o costruttive. In fase di esercizio, la modifica più urgente ha riguardato il sistema di movimentazione delle coperture. L'impianto per alcuni anni ha funzionato con efficienza, nonostante le difficoltà ambientali. L'aumento dell'utilizzo della struttura, soprattutto a fini scolastici e scientifici, e la possibilità di migliorare la fruibilità delle terrazze mediante la sopraelevazione delle coperture, nel 2005 ha indotto a prevedere la sostituzione del sistema, su sollecitazione della Fondazione Fillietroz, principalmente per ottimizzare l'attività di ricerca e divulgazione anche con interventi migliorativi e integrativi dell'offerta dell'Osservatorio. Ribadisco che gli uffici hanno confermato che le verifiche sono state effettuate, senza riscontrare errori, ma che un utilizzo più intenso della struttura ha richiesto migliorie richieste dalla Fondazione. Gli interventi previsti, in parte in corso, tra cui la movimentazione delle rotaie, si concluderanno presumibilmente a dicembre 2011. La parte esterna sarà oggetto di lavori a cura dell'Assessorato all'agricoltura che saranno eseguiti nel 2012."
Nella replica, il Consigliere Giuseppe Cerise ha evidenziato che "dopo nemmeno tre anni di attività sono necessari interventi di manutenzione straordinaria per un ammontare di 858.000 euro. Occorre farsi carico di questo problema, è semplicistico dire che non ci sono state responsabilità. Mi pare che le imprese siano responsabili del lavoro effettuato con queste gravi carenze. Invito a disporre accertamenti un po' più approfonditi per regolare questa situazione."
SC