Info Conseil
Communiqué n° 2 de 8 janvier 2004
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 14 e 15 gennaio, alle ore 9.00, per
esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti tra cui 13
interrogazioni, 10 interpellanze e una mozione. Tra gli argomenti in
discussione, l’approvazione del nuovo rendiconto al 31 dicembre 2003
del Casinò de la Vallée – Gestione Straordinaria.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà in particolare sette interrogazioni relative agli immobili concessi dalla Regione in locazione o in comodato a terzi e situazione dei pagamenti dei canoni dovuti, all’incremento del finanziamento regionale alla Fondazione Centro Internazionale su Diritto Società ed Economia di Courmayeur, ai disguidi nella predisposizione delle buste paga del mese di dicembre 2003 del personale delle mostre, all’andamento dei tassi di interesse praticati alla clientela dalla Finaosta nell'ultimo triennio, allo stato delle trattative tra Stato e Regione in ordine alla regionalizzazione degli uffici del lavoro, ai contenuti del bando per la partecipazione al corso di formazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di guida escursionistica naturalistica e al controllo sui Tir che transitano attraverso il Tunnel del Monte Bianco.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: accesso ai mezzi di trasporto pubblico per le persone disabili senza l'aiuto di accompagnatori; iniziative per la protezione del sistema agroalimentare contro la contaminazione accidentale delle sementi; problemi di sicurezza e di circolazione all'incrocio tra la strada statale n. 27 e la strada regionale n. 28 in località Variney; iniziative per coprire il fabbisogno di latte alimentare con la produzione locale; tempistica del progetto per la realizzazione del 4° lotto della discarica di Brissogne.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà due interrogazioni concernenti le tariffe per la fornitura di energia elettrica a seguito della liberalizzazione del mercato e l’affido di incarichi per la catalogazione dei beni culturali e per il censimento del patrimonio storico di architettura minore.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà tre argomenti: situazione dei flussi migratori e censimento degli immigrati extracomunitari; realizzazione di un parcheggio pluripiano nel Comune di Saint-Pierre; canoni di locazione di immobili regionali concessi per attività economiche.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni, e precisamente: situazione industriale valdostana; piano di ristrutturazione degli uffici postali predisposto da Poste Italiane; politiche per l'infanzia e l'adolescenza realizzate dall'Associazione "Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza"; tempi di progettazione e modalità di appalto dei lavori per la realizzazione di un ponte in Comune di Valsavarenche.
Il Gruppo consiliare proporrà quindi due interpellanze sulle iniziative di prevenzione dei suicidi ed entità degli stessi negli ultimi quindici anni e sulla costruzione della copertura di una pista di pattinaggio nella frazione Champoluc del Comune di Ayas.
All’attenzione del Consiglio, infine, ci sarà una mozione presentata dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” relativa alla predisposizione di un piano incisivo per l'intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti transitanti nel Traforo del Monte Bianco.
Tweet
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà in particolare sette interrogazioni relative agli immobili concessi dalla Regione in locazione o in comodato a terzi e situazione dei pagamenti dei canoni dovuti, all’incremento del finanziamento regionale alla Fondazione Centro Internazionale su Diritto Società ed Economia di Courmayeur, ai disguidi nella predisposizione delle buste paga del mese di dicembre 2003 del personale delle mostre, all’andamento dei tassi di interesse praticati alla clientela dalla Finaosta nell'ultimo triennio, allo stato delle trattative tra Stato e Regione in ordine alla regionalizzazione degli uffici del lavoro, ai contenuti del bando per la partecipazione al corso di formazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di guida escursionistica naturalistica e al controllo sui Tir che transitano attraverso il Tunnel del Monte Bianco.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: accesso ai mezzi di trasporto pubblico per le persone disabili senza l'aiuto di accompagnatori; iniziative per la protezione del sistema agroalimentare contro la contaminazione accidentale delle sementi; problemi di sicurezza e di circolazione all'incrocio tra la strada statale n. 27 e la strada regionale n. 28 in località Variney; iniziative per coprire il fabbisogno di latte alimentare con la produzione locale; tempistica del progetto per la realizzazione del 4° lotto della discarica di Brissogne.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà due interrogazioni concernenti le tariffe per la fornitura di energia elettrica a seguito della liberalizzazione del mercato e l’affido di incarichi per la catalogazione dei beni culturali e per il censimento del patrimonio storico di architettura minore.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà tre argomenti: situazione dei flussi migratori e censimento degli immigrati extracomunitari; realizzazione di un parcheggio pluripiano nel Comune di Saint-Pierre; canoni di locazione di immobili regionali concessi per attività economiche.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà quattro interrogazioni, e precisamente: situazione industriale valdostana; piano di ristrutturazione degli uffici postali predisposto da Poste Italiane; politiche per l'infanzia e l'adolescenza realizzate dall'Associazione "Città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza"; tempi di progettazione e modalità di appalto dei lavori per la realizzazione di un ponte in Comune di Valsavarenche.
Il Gruppo consiliare proporrà quindi due interpellanze sulle iniziative di prevenzione dei suicidi ed entità degli stessi negli ultimi quindici anni e sulla costruzione della copertura di una pista di pattinaggio nella frazione Champoluc del Comune di Ayas.
All’attenzione del Consiglio, infine, ci sarà una mozione presentata dal Gruppo “Arcobaleno Vallée d’Aoste” relativa alla predisposizione di un piano incisivo per l'intensificazione dei controlli sui mezzi pesanti transitanti nel Traforo del Monte Bianco.