Info Conseil
Communiqué n° 538 de 3 novembre 2010
APPROVATO IL DL DI MODIFICA ALLA DISCIPLINA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA
Adunanza del Consiglio regionale
L'Assemblea ha approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica la disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (normativa regionale n. 34/2004).
E' stato inoltre approvato all'unanimità un ordine del giorno, presentato dai gruppi Alpe e Partito Democratico, che "impegna l'Assessore regionale competente a relazione nella competente Commissione consiliare in merito alle verifiche, condotte dall'Azienda USL della Valle d'Aosta di concerto con la Regione, sulla praticabilità delle diverse ipotesi relative alla gestione dei servizi RSA - UAP nucleo Alzheimer oggi presenti nella Casa da riposo G.B. Festaz."
Il testo, che si compone di 9 articoli, si propone di modificare alcune disposizioni relative al funzionamento della Casa di riposo G.B. Festaz.
La Consigliera dell'Union Valdôtaine Emily Rini ha relazionato sull'iniziativa legislativa. « Ce texte est le fruit d'un long processus de concertation entre l'Assessorat régional de la santé et les administrateurs de l'agence, qui visait à définir les instruments les plus appropriés, à clarifier les compétences et à faciliter les rapports économiques et de gestion internes et externes de l'agence publique de services à la personne Maison de repos J.B. Festaz. Cette réforme était nécessaire pour résoudre certaines difficultés budgétaires survenues au cours des deux derniers exercices financiers et pour assurer la stabilité économique et gestionnelle indispensable à l'avenir de l'agence. L'objectif visé est de conserver et, si possible, de relever les niveaux de qualité garantis par l'ensemble des services fournis. Les aspects marquants concernent l'adoption de nouveaux instruments de planification et de contrôle par l'approbation, de la part du Conseil d'administration, du budget prévisionnel triennal, celui annuel et le bilan, en passant, dans une optique de modernisation, d'un budget économique à un budget financier. L'Administration régionale pourra ainsi planifier à son tour les ressources financières à destiner à l'agence et se doter de moyens de contrôles précis et efficaces. »
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Morelli, Rigo e l'Assessore alla sanità.
La Consigliera Patrizia Morelli (Alpe) ha ricordato i passaggi in Commissione, che hanno portato alla soppressione dell'articolo 7 che faceva specifico riferimento alla disciplina contrattuale nazionale del rapporto di lavoro del personale delle aziende pubbliche di servizi alla persona, attualmente in via di definizione. "Per esigenza di razionalizzazione dei costi, sembra che la Giunta regionale voglia ricorrere alla esternalizzazione dei servizi: noi riteniamo che il buon livello qualitativo raggiunto dai servizi di assistenza al G.B. Festaz costituisca un valore aggiunto che non può non essere preso in considerazione. Per questo abbiamo proposto un ordine del giorno che impegna l'Assessore regionale a relazionare in Commissione consiliare in merito alla praticabilità delle diverse ipotesi relative alla gestione dei servizi di RSA e del Centro Alzheimer."
Il Consigliere Gianni Rigo (PD) ha evidenziato che "a seguito dello stralcio dell'articolo 7, il nostro voto sarà favorevole. Tuttavia abbiamo una grossa preoccupazione riguardo alla futura gestione dei servizi all'interno del G.B. Festaz. L'appalto di gestione scadrà a fine 2010 e nulla sembra essere stato definito in merito. Noi crediamo che per adeguare il servizio sanitario con le nuove realtà oggi prevalenti, sia importante trasformare profondamente la medicina del territorio, valorizzando le competenze e le professionalità maturate in questi anni. E' quindi importante tenerne conto nella futura gestione dei servizi."
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha riferito che "tutta una serie di oneri ricadevano direttamente sulla Casa di riposo: con un ulteriore contributo si va a finanziare in modo corretto una struttura molto funzionale alle esigenze della città di Aosta. Per quanto riguarda l'aspetto legato al personale, è corretto sottolineare che con i Sindacati si è discusso serenamente sugli aspetti legati al rapporto contrattuale, che dovrà coinvolgere tutti i soggetti interessati. Fino a quando questo non sarà siglato, si applicherà il contratto del comparto unico. Per quanto riguarda i servizi sanitari presenti nella struttura (RSA e Alzheimer), la nostra priorità sarà quella di migliorare l'assistenza a pazienti sempre più fragili e bisognosi di cure sanitarie più intensive."
SC
Tweet
E' stato inoltre approvato all'unanimità un ordine del giorno, presentato dai gruppi Alpe e Partito Democratico, che "impegna l'Assessore regionale competente a relazione nella competente Commissione consiliare in merito alle verifiche, condotte dall'Azienda USL della Valle d'Aosta di concerto con la Regione, sulla praticabilità delle diverse ipotesi relative alla gestione dei servizi RSA - UAP nucleo Alzheimer oggi presenti nella Casa da riposo G.B. Festaz."
Il testo, che si compone di 9 articoli, si propone di modificare alcune disposizioni relative al funzionamento della Casa di riposo G.B. Festaz.
La Consigliera dell'Union Valdôtaine Emily Rini ha relazionato sull'iniziativa legislativa. « Ce texte est le fruit d'un long processus de concertation entre l'Assessorat régional de la santé et les administrateurs de l'agence, qui visait à définir les instruments les plus appropriés, à clarifier les compétences et à faciliter les rapports économiques et de gestion internes et externes de l'agence publique de services à la personne Maison de repos J.B. Festaz. Cette réforme était nécessaire pour résoudre certaines difficultés budgétaires survenues au cours des deux derniers exercices financiers et pour assurer la stabilité économique et gestionnelle indispensable à l'avenir de l'agence. L'objectif visé est de conserver et, si possible, de relever les niveaux de qualité garantis par l'ensemble des services fournis. Les aspects marquants concernent l'adoption de nouveaux instruments de planification et de contrôle par l'approbation, de la part du Conseil d'administration, du budget prévisionnel triennal, celui annuel et le bilan, en passant, dans une optique de modernisation, d'un budget économique à un budget financier. L'Administration régionale pourra ainsi planifier à son tour les ressources financières à destiner à l'agence et se doter de moyens de contrôles précis et efficaces. »
Nella discussione sono intervenuti i Consiglieri Morelli, Rigo e l'Assessore alla sanità.
La Consigliera Patrizia Morelli (Alpe) ha ricordato i passaggi in Commissione, che hanno portato alla soppressione dell'articolo 7 che faceva specifico riferimento alla disciplina contrattuale nazionale del rapporto di lavoro del personale delle aziende pubbliche di servizi alla persona, attualmente in via di definizione. "Per esigenza di razionalizzazione dei costi, sembra che la Giunta regionale voglia ricorrere alla esternalizzazione dei servizi: noi riteniamo che il buon livello qualitativo raggiunto dai servizi di assistenza al G.B. Festaz costituisca un valore aggiunto che non può non essere preso in considerazione. Per questo abbiamo proposto un ordine del giorno che impegna l'Assessore regionale a relazionare in Commissione consiliare in merito alla praticabilità delle diverse ipotesi relative alla gestione dei servizi di RSA e del Centro Alzheimer."
Il Consigliere Gianni Rigo (PD) ha evidenziato che "a seguito dello stralcio dell'articolo 7, il nostro voto sarà favorevole. Tuttavia abbiamo una grossa preoccupazione riguardo alla futura gestione dei servizi all'interno del G.B. Festaz. L'appalto di gestione scadrà a fine 2010 e nulla sembra essere stato definito in merito. Noi crediamo che per adeguare il servizio sanitario con le nuove realtà oggi prevalenti, sia importante trasformare profondamente la medicina del territorio, valorizzando le competenze e le professionalità maturate in questi anni. E' quindi importante tenerne conto nella futura gestione dei servizi."
L'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha riferito che "tutta una serie di oneri ricadevano direttamente sulla Casa di riposo: con un ulteriore contributo si va a finanziare in modo corretto una struttura molto funzionale alle esigenze della città di Aosta. Per quanto riguarda l'aspetto legato al personale, è corretto sottolineare che con i Sindacati si è discusso serenamente sugli aspetti legati al rapporto contrattuale, che dovrà coinvolgere tutti i soggetti interessati. Fino a quando questo non sarà siglato, si applicherà il contratto del comparto unico. Per quanto riguarda i servizi sanitari presenti nella struttura (RSA e Alzheimer), la nostra priorità sarà quella di migliorare l'assistenza a pazienti sempre più fragili e bisognosi di cure sanitarie più intensive."
SC