Info Conseil
Communiqué n° 519 de 27 octobre 2010
II E V COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL DL DI MODIFICA ALLA DISCIPLINA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA
Riunite congiuntamente oggi, mercoledì 27 ottobre 2010
La II Commissione "Affari generali" e la V Commissione "Servizi sociali", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Andrea Rosset e Gabriele Maquignaz, riunite congiuntamente oggi, mercoledì 27 ottobre 2010, hanno espresso parere favorevole all'unanimità sul disegno di legge che modifica la disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (normativa regionale n. 34/2004), apportando un emendamento sottoscritto da tutti i Commissari e volto alla soppressione dell'articolo 7 che faceva specifico riferimento alla disciplina contrattuale nazionale del rapporto di lavoro del personale delle aziende pubbliche di servizi alla persona, attualmente in via di definizione.
L'iniziativa legislativa, che si compone di 9 articoli e di cui sono relatori le Consigliere dell'Union Valdôtaine Hélène Impérial e Emily Rini, si propone di modificare alcune disposizioni relative al funzionamento della Casa di riposo G.B. Festaz/Maison de repos J.B. Festaz.
"In Commissione c'è stato un dibattito costruttivo, che ha portato a recepire le richieste da parte di chi è stato udito in questi giorni, con particolare riguardo alla questione contrattuale - spiega il Presidente della II Commissione, Andrea Rosset (UV) -. Rimane un disegno di legge significativo che va nell'ottica di migliorare il funzionamento dell'azienda soprattutto dal punto di vista di una metodica di bilancio economico e non finanziario."
"Si tratta di un'iniziativa importante - dichiara la Consigliera Emily Rini - perché va a incidere sulla gestione di un ente che rappresenta un punto di eccellenza nell'ambito sanitario locale. Tengo a evidenziare il lavoro di analisi svolto in Commissione attraverso le audizioni di tutti i soggetti coinvolti dall'iniziativa e sottolineo la disponibilità dell'Assessore Lanièce che ha condiviso lo stralcio del discusso articolo 7, anche perché c'è stata la garanzia da parte delle organizzazioni sindacali di aprire un tavolo di riflessione sulla questione contrattuale."
"Abbiamo votato a favore - evidenzia il Consigliere Gianni Rigo (PD) - perché è stato soppresso, in Commissione, l'articolo 7 che vincolava il futuro contrattuale dei dipendenti della Casa da riposo, dal comparto pubblico ad un nuovo contratto di lavoro di cui non si conoscono né le condizioni né i termini. I relatori hanno poi assunto l'impegno di sentire l'Assessore competente al fine di precisare meglio la parte finanziaria del rapporto tra Regione e Casa di riposo."
"La Commissione - dichiarano i Consiglieri dell'Alpe Patrizia Morelli e Roberto Louvin - ha opportunamente stoppato una manovra azzardata e incoerente tentata dalla Giunta Rollandin per quanto riguarda il contratto di lavoro della Casa di riposo G.B. Festaz. Voteremo la legge, pur rimanendo molto perplessi per quanto riguarda l'atteggiamento complessivo della Giunta rispetto a questo ente, di cui ha voluto cambiare il direttore che aveva dato ottimi risultati nella gestione e per il quale continua a perseguire logiche di affidamento a soggetti esterni di servizi estremamente sensibili come l'RSA e il Centro Alzheimer."
SC
Tweet
L'iniziativa legislativa, che si compone di 9 articoli e di cui sono relatori le Consigliere dell'Union Valdôtaine Hélène Impérial e Emily Rini, si propone di modificare alcune disposizioni relative al funzionamento della Casa di riposo G.B. Festaz/Maison de repos J.B. Festaz.
"In Commissione c'è stato un dibattito costruttivo, che ha portato a recepire le richieste da parte di chi è stato udito in questi giorni, con particolare riguardo alla questione contrattuale - spiega il Presidente della II Commissione, Andrea Rosset (UV) -. Rimane un disegno di legge significativo che va nell'ottica di migliorare il funzionamento dell'azienda soprattutto dal punto di vista di una metodica di bilancio economico e non finanziario."
"Si tratta di un'iniziativa importante - dichiara la Consigliera Emily Rini - perché va a incidere sulla gestione di un ente che rappresenta un punto di eccellenza nell'ambito sanitario locale. Tengo a evidenziare il lavoro di analisi svolto in Commissione attraverso le audizioni di tutti i soggetti coinvolti dall'iniziativa e sottolineo la disponibilità dell'Assessore Lanièce che ha condiviso lo stralcio del discusso articolo 7, anche perché c'è stata la garanzia da parte delle organizzazioni sindacali di aprire un tavolo di riflessione sulla questione contrattuale."
"Abbiamo votato a favore - evidenzia il Consigliere Gianni Rigo (PD) - perché è stato soppresso, in Commissione, l'articolo 7 che vincolava il futuro contrattuale dei dipendenti della Casa da riposo, dal comparto pubblico ad un nuovo contratto di lavoro di cui non si conoscono né le condizioni né i termini. I relatori hanno poi assunto l'impegno di sentire l'Assessore competente al fine di precisare meglio la parte finanziaria del rapporto tra Regione e Casa di riposo."
"La Commissione - dichiarano i Consiglieri dell'Alpe Patrizia Morelli e Roberto Louvin - ha opportunamente stoppato una manovra azzardata e incoerente tentata dalla Giunta Rollandin per quanto riguarda il contratto di lavoro della Casa di riposo G.B. Festaz. Voteremo la legge, pur rimanendo molto perplessi per quanto riguarda l'atteggiamento complessivo della Giunta rispetto a questo ente, di cui ha voluto cambiare il direttore che aveva dato ottimi risultati nella gestione e per il quale continua a perseguire logiche di affidamento a soggetti esterni di servizi estremamente sensibili come l'RSA e il Centro Alzheimer."
SC