Info Conseil
Communiqué n° 518 de 27 octobre 2010
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre 2010
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 3 e giovedì 4 novembre 2010, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di venticinque oggetti, tra cui cinque interrogazioni, dodici interpellanze e un disegno di legge.
I Consiglieri tratteranno, inoltre, la petizione per un centro regionale di compostaggio e per la raccolta dell'umido in Valle d'Aosta oltre che il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2011.
In merito all'attività legislativa, vi sarà la discussione sul disegno di legge recante disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica e istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial (UV). E' stata poi iscritta, per decorrenza termini, una proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del gruppo Alpe, riguardante la modificazione alla normativa regionale 4/1995 concernente l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale, di cui è relatore il Consigliere Alberto Bertin.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha iscritto due interrogazioni relativamente a: progetto di manutenzione straordinaria dell'Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy, nel comune di Nus; problematiche relative alla ricezione di canali televisivi in alcuni comuni della Regione. Lo stesso gruppo illustrerà poi sei interpellanze in merito a: soggetti titolati a sottoscrivere l'accordo di programma per la realizzazione del Grand Hôtel Imperiale nel comune di Courmayeur; espropriazione dei terreni per la realizzazione della funivia del Monte Bianco; déficit de salles de gymnastique dans les écoles supérieures de la ville d'Aoste; ipotesi di conferimento di incarichi nell'ambito della società IN.VA a rappresentanti del Popolo della Libertà; utilizzo della struttura dell'ex Cinema Splendor per la prossima edizione della Saison culturelle; esito dell'incontro con i Servizi della Commissione europea in merito all'utilizzo di fabbricati di proprietà regionale da parte di cooperative agricole.
I Consiglieri del gruppo Il Popolo della Libertà hanno iscritto due interrogazioni: studio sulla qualità della formazione scolastica degli immigrati extracomunitari nella Regione; verifiche e controlli effettuati dalla Regione e dall'ARPA sugli impianti di aspirazione della Cogne Acciai Speciali. All'ordine del giorno anche un'interpellanza del PdL, relativa all'ospitalità dei clienti della Casa da gioco di Saint-Vincent presso il Grand Hôtel Billia e nelle strutture alberghiere di Châtillon e Saint-Vincent.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione in merito allo stato delle trattative per l'approvazione dell'accordo di programma per il recupero del poligono di tiro militare di Clou-Neuf sito nei comuni di Aosta e di Sarre. Le interpellanze del gruppo PD sono cinque e riguardano: razionalizzazione dei servizi sanitari dell'Azienda sanitaria locale; interventi per limitare gli effetti dei tagli al settore scolastico previsti dalla manovra finanziaria; problematiche relative alla carenza di palestre all'interno delle scuole della Regione; interventi per migliorare l'accessibilità al palazzo Cral Cogne di Aosta; carenza di personale addetto alle pulizie nelle scuole primarie della città di Aosta.
SC
Tweet
I Consiglieri tratteranno, inoltre, la petizione per un centro regionale di compostaggio e per la raccolta dell'umido in Valle d'Aosta oltre che il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2011.
In merito all'attività legislativa, vi sarà la discussione sul disegno di legge recante disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica e istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial (UV). E' stata poi iscritta, per decorrenza termini, una proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del gruppo Alpe, riguardante la modificazione alla normativa regionale 4/1995 concernente l'elezione diretta del sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale, di cui è relatore il Consigliere Alberto Bertin.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha iscritto due interrogazioni relativamente a: progetto di manutenzione straordinaria dell'Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy, nel comune di Nus; problematiche relative alla ricezione di canali televisivi in alcuni comuni della Regione. Lo stesso gruppo illustrerà poi sei interpellanze in merito a: soggetti titolati a sottoscrivere l'accordo di programma per la realizzazione del Grand Hôtel Imperiale nel comune di Courmayeur; espropriazione dei terreni per la realizzazione della funivia del Monte Bianco; déficit de salles de gymnastique dans les écoles supérieures de la ville d'Aoste; ipotesi di conferimento di incarichi nell'ambito della società IN.VA a rappresentanti del Popolo della Libertà; utilizzo della struttura dell'ex Cinema Splendor per la prossima edizione della Saison culturelle; esito dell'incontro con i Servizi della Commissione europea in merito all'utilizzo di fabbricati di proprietà regionale da parte di cooperative agricole.
I Consiglieri del gruppo Il Popolo della Libertà hanno iscritto due interrogazioni: studio sulla qualità della formazione scolastica degli immigrati extracomunitari nella Regione; verifiche e controlli effettuati dalla Regione e dall'ARPA sugli impianti di aspirazione della Cogne Acciai Speciali. All'ordine del giorno anche un'interpellanza del PdL, relativa all'ospitalità dei clienti della Casa da gioco di Saint-Vincent presso il Grand Hôtel Billia e nelle strutture alberghiere di Châtillon e Saint-Vincent.
Il gruppo Partito Democratico ha presentato un'interrogazione in merito allo stato delle trattative per l'approvazione dell'accordo di programma per il recupero del poligono di tiro militare di Clou-Neuf sito nei comuni di Aosta e di Sarre. Le interpellanze del gruppo PD sono cinque e riguardano: razionalizzazione dei servizi sanitari dell'Azienda sanitaria locale; interventi per limitare gli effetti dei tagli al settore scolastico previsti dalla manovra finanziaria; problematiche relative alla carenza di palestre all'interno delle scuole della Regione; interventi per migliorare l'accessibilità al palazzo Cral Cogne di Aosta; carenza di personale addetto alle pulizie nelle scuole primarie della città di Aosta.
SC