Info Conseil
Communiqué n° 514 de 22 octobre 2010
TACCUINO DEL CONSIGLIO
L'attività dal 23 al 31 ottobre 2010
Attività del Consiglio
Lunedì 25 ottobre, alle ore 9, riunione congiunta della II Commissione "Affari generali" e della V Commissione "Servizi sociali" per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge che modifica la norma regionale 31/2004 recante disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, di cui sono relatrici le Consigliere Hélène Impérial e Emily Rini. Saranno sentiti l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali; i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL; il Consiglio di amministrazione della Casa di riposo G.B. Festaz; il Direttore entrante della Casa di riposo G.B. Festaz.
La II Commissione proseguirà poi i propri lavori per esaminare il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2011 e per esprimere i pareri di compatibilità finanziaria su due disegni di legge: norme per la tutela e per il corretto trattamento degli animali di affezione (abrogazione della legge regionale 14/1994) e disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica e istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste.
Alle ore 11, convocazione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 15.15, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", con all'ordine del giorno l'audizione dell'Assessore regionale al territorio e ambiente in merito al documento di indirizzo per la definizione dello studio di fattibilità e dei documenti di gara per l'appalto del nuovo impianto regionale che utilizzi il sistema di pirolisi e gassificazione.
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 9, convocazione congiunta della II Commissione "Affari generali" e della V Commissione "Servizi sociali" per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge che modifica la norma regionale 31/2004 recante disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, di cui sono relatrici le Consigliere Hélène Impérial e Emily Rini. Saranno sentiti i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL, SAVT e UIL; il Direttore della casa di riposo "G.B. Festaz"; il Direttore generale dell'USL Valle d'Aosta; l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta, Monsignor Giuseppe Anfossi, Presidente del Consiglio d'amministrazione della casa di riposo "G.B. Festaz". La II Commissione proseguirà quindi i propri lavori nominando il relatore del disegno di legge che apporta modifiche alla normativa regionale n. 22/2010, recante nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta.
Attività culturale
Giovedì 28 ottobre, alle ore 21, ad Aosta, nella Cattedrale, esecuzione del Requiem di Antonio Salieri. Con la direzione artistica di Federico Longhi, interpreti dell'evento saranno Angela Nisi soprano, Gaia Petrone mezzo-soprano, Massimo Lombardi tenore, Antonio Casotti basso, oltre che l'Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta e il Coro "Ars Cantica Choir", diretti dal Maestro Marco Berrini e con la partecipazione del Teatro Instabile di Aosta.
Impegni istituzionali
Mercredi 27 et jeudi 28 octobre, à Bruxelles, une délégation du Conseil de la Vallée, composée de son Président Alberto Cerise et des Conseillers Alberto Bertin, Giuseppe Cerise, Alberto Crétaz, Piero Prola et Emily Rini, participera aux travaux du Comité de coopération interparlementaire entre les Assemblées de la Vallée d'Aoste, du Canton du Jura et de la Communauté française de Belgique.
SC
Tweet
Lunedì 25 ottobre, alle ore 9, riunione congiunta della II Commissione "Affari generali" e della V Commissione "Servizi sociali" per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge che modifica la norma regionale 31/2004 recante disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, di cui sono relatrici le Consigliere Hélène Impérial e Emily Rini. Saranno sentiti l'Assessore regionale alla sanità, salute e politiche sociali; i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL; il Consiglio di amministrazione della Casa di riposo G.B. Festaz; il Direttore entrante della Casa di riposo G.B. Festaz.
La II Commissione proseguirà poi i propri lavori per esaminare il bilancio di previsione del Consiglio regionale per l'anno 2011 e per esprimere i pareri di compatibilità finanziaria su due disegni di legge: norme per la tutela e per il corretto trattamento degli animali di affezione (abrogazione della legge regionale 14/1994) e disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica e istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste.
Alle ore 11, convocazione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 15.15, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", con all'ordine del giorno l'audizione dell'Assessore regionale al territorio e ambiente in merito al documento di indirizzo per la definizione dello studio di fattibilità e dei documenti di gara per l'appalto del nuovo impianto regionale che utilizzi il sistema di pirolisi e gassificazione.
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 9, convocazione congiunta della II Commissione "Affari generali" e della V Commissione "Servizi sociali" per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge che modifica la norma regionale 31/2004 recante disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, di cui sono relatrici le Consigliere Hélène Impérial e Emily Rini. Saranno sentiti i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL, SAVT e UIL; il Direttore della casa di riposo "G.B. Festaz"; il Direttore generale dell'USL Valle d'Aosta; l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta, Monsignor Giuseppe Anfossi, Presidente del Consiglio d'amministrazione della casa di riposo "G.B. Festaz". La II Commissione proseguirà quindi i propri lavori nominando il relatore del disegno di legge che apporta modifiche alla normativa regionale n. 22/2010, recante nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta.
Attività culturale
Giovedì 28 ottobre, alle ore 21, ad Aosta, nella Cattedrale, esecuzione del Requiem di Antonio Salieri. Con la direzione artistica di Federico Longhi, interpreti dell'evento saranno Angela Nisi soprano, Gaia Petrone mezzo-soprano, Massimo Lombardi tenore, Antonio Casotti basso, oltre che l'Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta e il Coro "Ars Cantica Choir", diretti dal Maestro Marco Berrini e con la partecipazione del Teatro Instabile di Aosta.
Impegni istituzionali
Mercredi 27 et jeudi 28 octobre, à Bruxelles, une délégation du Conseil de la Vallée, composée de son Président Alberto Cerise et des Conseillers Alberto Bertin, Giuseppe Cerise, Alberto Crétaz, Piero Prola et Emily Rini, participera aux travaux du Comité de coopération interparlementaire entre les Assemblées de la Vallée d'Aoste, du Canton du Jura et de la Communauté française de Belgique.
SC