Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 346 de 19 décembre 2003

APPROVATA UNA MOZIONE SULLA SALVAGUARDIA DELLE PREROGATIVE AUTONOMISTICHE DELLA VALLE D’AOSTA

Consiglio regionale

L’ultima mozione dell’ordine del giorno, che impegna gli organi regionali a proseguire nell’adozione di ogni misura idonea a tutelare le prerogative della Valle d’Aosta, è stata presentata dal Consigliere Guido Cesal (Union Valdôtaine)

Nel prendere la parola, il Presidente della I Commissione consiliare “Istituzioni e autonomia” Guido Cesal, uno dei firmatari della mozione, ha detto che “il testo della mozione è la conseguenza di una serie di audizioni svolte nella I Commissione consiliare e del dibattito che ne è seguito. Abbiamo deciso di seguire da vicino il processo di riforma e le ricadute che potrebbe avere per la nostra Regione. Riteniamo indispensabile che venga introdotto nel testo il principio della “previa intesa”, una garanzia che da sempre reclamiamo e che ci auguriamo possa finalmente ottenere un riconoscimento formale.
Abbiamo presentato questa mozione per ribadire con forza le nostre prerogative, impegnando le nostre massime istituzioni a proseguire nell’adozione di ogni misura idonea alla tutela della nostra autonomia.”

Per il Consigliere Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) “non abbiamo sottoscritto questo testo perché non condividiamo alcuni aspetti. La mozione propone di modificare la rappresentanza valdostana al Senato e noi non la condividiamo. L’ipotesi che si fa non è fattibile. Non è una impostazione opportuna. Se il testo rimarrà lo stesso ci asterremo.”

Per il Vicepresidente del Consiglio Roberto NiccoAbbiamo più volte ribadito in questo Consiglio la nostra posizione, che è quella di un pieno coinvolgimento delle Istituzioni regionali nel dibattito di modifica delle riforme costituzionali. Diamo atto che il Governo ha presentato un emendamento nel quale viene presa in giusta considerazione il principio della “previa intesa”. Dovremo comunque rimanere sempre molto vigili per evitare successivi ripensamenti o cambiamenti. Va bene il Senato federale, ma bisogna vedere come lo si vuole. Nel testo infatti, non è l’espressione piena delle realtà territoriali. Siamo comunque molto preoccupati degli sviluppi del dibattito in corso.

Il Consigliere Marco Viérin (Stella Alpina) ha sottolineato che “ci troviamo a discutere su un tema che può essere riassunto nel principio dell’intesa. Occorre lavorare tutti insieme per una comune risoluzione delle nostre problematiche e i giusti riconoscimenti a tutti i livelli della nostra autonomia. Per il Senato federale è necessario il consenso popolare”.

La mozione è stata quindi approvata con 24 voti favorevoli e 3 astenuti (Arcobaleno Vallée d’Aoste).

I lavori del Consiglio regionale sono così terminati con il ritiro della risoluzione riguardante la difesa dei benefici previdenziali dei lavoratori che sono stati esposti all’amianto.

L’Assemblea legislativa tornerà a riunirsi mercoledì 14 e giovedì 15 gennaio 2004.

Documents liés