Info Conseil

Communiqué n° 468 de 24 septembre 2010

TACCUINO DEL CONSIGLIO

L'attività dal 25 settembre al 3 ottobre 2010

Attività del Consiglio

Martedì 28 settembre
, alle ore 11, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esaminare proposte di atti amministrativi: il piano pluriennale 2010-2013 per lo sviluppo del sistema informativo regionale e l'acquisto di uno stabile sito nel Comune di Chambave da adibire a struttura di trasformazione per il comparto vitivinicolo.  Alle ore 15, riunione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per la nomina del relatore e l'illustrazione della proposta di legge presentata dall'Assessore alle attività rpoduttive in merito agli interventi regionali in favore della ricerca e dello sviluppo (modificazioni della lr. 84/1993).

Mercoledì 29 settembre
, alle ore 10, convocazione della III Commissione consiliare "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per le audizioni in relazione alla "petizione per un centro regionale di compostaggio e per la raccolta dell'umido in Valle d'Aosta. Saranno ascoltati il primo firmatario della petizione, Fabrizio Roscio, e una delegazione di firmatari, oltre che l'Assessore al territorio e ambiente, Manuela Zublena.
Alle ore 11, riunione dell'Ufficio di Presidenza.

Giovedì 30 settembre
, alle ore 9, riunione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per effettuare alcune audizioni in merito al disegno di legge concernente il Piano regionale per la salute e il benessere sociale 2010/2012: saranno sentiti i sindacati dell'area medico-veterinaria e dell'area della dirigenza sanitaria professionale tecnica e amministrativa, i sindacati delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) e del comparto sanità; i referenti dei medici di medicina generale, del personale sanitario convenzionato e degli specialisti ambulatoriali dei veterinari, psicologi, chimici e biologi; i rappresentanti delle cooperative sociali della Valle d'Aosta; il Presidente del CODACONS Valle d'Aosta; il referente delle assistenti sociali della Valle d'Aosta; la Direzione strategica dell'USL; il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali.
Alle ore 15, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per esprimere valutazioni e determinazioni in merito alle problematiche connesse all'attuazione della zona franca. I Commissari procederanno poi ad un'analisi del quadro normativo regionale riguardante la legge elettorale comunale (l.r. 4/1995) e le disposizioni in materia di elezione del Consiglio regionale (ll.rr. 3/1993 e 20/2007), ed esamineranno la proposta di legge, presentata dal gruppo Alpe e della quale è relatore il Consigliere Alberto Bertin, circa l'elezione diretta dei sindaco, del vice sindaco e del consiglio comunale.

Venerdì 1° ottobre, alle ore 9, riunione della V Commissione "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, per effettuare alcune audizioni riguardanti il disegno di legge recante disposizioni per la promozione e la valorizzazione del patrimonio e della cultura cinematografica e l'istituzione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste: saranno sentiti l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin, e Carlo Chatrian, professionista incaricato per la definizione di linee guida per la realizzazione di una "Film Commission Regione Valle d'Aosta".
Inoltre, saranno ascoltati, in merito alla proposta di documento di programmazione triennale 2010/2012 del Servizio civile regionale, i referenti del Coordinamento solidarietà Valle d'Aosta, delle ACLI e del Consorzio Trait d'union.

Attività culturale

Giovedì 30 settembre, alle ore 18, ad Aosta, nella Sala conferenze della Biblioteca regionale, nell'ambito delle manifestazioni legate alla decima edizione del Premio internazionale "La donna dell'anno", incontro con Aïcha Ech-Channa, fondatrice e presidente dell'Association de Solidarité Féminine di Casablanca, nonché finalista dell'edizione 2010 del Premio. La serata sarà introdotta dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise.

Venerdì 1° ottobre, alle ore 11, ad Aosta, nella Sala Commissioni della Presidenza del Consiglio regionale, conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2010 del progetto "Scuola per la democrazia", con gli interventi del Presidente del Consiglio Valle, Alberto Cerise, e il Presidente di Italiadecide, l'onorevole Luciano Violante.
Alle ore 16.30, ad Aosta, nel salone di Palazzo regionale, consegna del Premio del Volontario della Valle d'Aosta, alla presenza del Presidente del Consiglio regionale, Alberto Cerise, e dei Vicepresidenti Albert Chatrian e André Lanièce.


Impegni istituzionali

Lundi 27 septembre, à Bruxelles, le Président du Conseil de la Vallée, Alberto Cerise, participe à la Fête de la Communauté Française de Belgique.

Giovedì 30 settembre, alle ore 14.30, a Milano, presso la sede del Consiglio regionale, il Vicepresidente del Consiglio, Albert Chatrian, partecipa al convegno "Valutazione delle politiche, processo legislativo e dibattito pubblico. Riflessioni sull'esperienza americana e le possibili applicazioni alle regioni italiane", organizzato nell'ambito delle iniziative promosse dal progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali), patrocinato dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

Venerdì 1° ottobre, alle ore 10.30, a Milano, presso la sede del Consiglio regionale, il Consigliere Segretario Emily Rini e il Consigliere Alberto Bertin intervengono alla riunione del Comitato d'indirizzo del progetto CAPIRe, di cui fanno parte.