Info Conseil
Communiqué n° 442 de 15 septembre 2010
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 22 e giovedì 23 settembre 2010
Il Consiglio regionale, dopo la pausa estiva, è stato convocato per mercoledì 22 e giovedì 23 settembre 2010, con inizio alle ore 9, in seduta ordinaria, per l'esame di un ordine del giorno composto di trentuno oggetti, di cui 8 interrogazioni, 14 interpellanze e 3 mozioni.
L'Assemblea sarà inoltre chiamata ad esaminare la bozza di convenzione con il Comune di Saint-Marcel per l'ufficio del Difensore civico e a sostituire un componente la Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà cinque interrogazioni, relativamente a: problematiche relative al rilascio all'Aeroporto Corrado Gex della certificazione delle radioassistenze; procedure adottate per la realizzazione del parcheggio dell'ospedale Parini di Aosta; organizzazione della Festa della Valle d'Aosta; utilità della figura di Direttore dell'urbanistica nel quadro dell'organigramma dirigenziale dell'Amministrazione regionale; realizzazione del nodo autostradale nel comune di Châtillon.
Lo stesso gruppo illustrerà poi otto interpellanze in merito a: iniziative per l'adozione di provvedimenti legislativi a tutela dei lavoratori della Cogne Acciai Speciali esposti all'amianto; stato della trattativa con i Servizi della Commissione europea in merito all'utilizzo di fabbricati di proprietà regionale da parte di cooperative agricole; actions de promotion et de valorisation des produits agroalimentaires et oenogastronomiques régionaux; affidamento alla Nuova Università Valdostana dell'esecuzione delle opere di riqualificazione dell'ex Caserma Testafochi nel comune di Aosta; classificazione dei Comuni della Regione sulla base dei livelli di rischio sismico; gestion des services sanitaires de la maison de repos J.B. Festaz; nuova gara d'appalto per la costruzione del complesso funiviario del Monte Bianco; costruzione di una centrale idroelettrica in località Courtlys-Staffal, nel comune di Gressoney-La-Trinité.
Due sono infine le mozioni iscritte all'ordine del giorno e proposte dal gruppo Alpe: impegno a riferire alla Commissione consiliare competente in merito alle risultanze dell'indagine riguardante il Day Hospital di Regione Borgnalle; interventi per sollecitare il Parlamento a ratificare la Convenzione ONU sulla messa al bando delle bombe a grappolo.
Il gruppo Partito Democratico presenterà tre interrogazioni, vertenti su: programma operativo per la messa al bando delle borse di plastica; situazione dell'andamento occupazionale nella Regione; stato della progettazione delle opere di ammodernamento della strada statale n. 26 nel tratto compreso tra il comune di Quart e la città di Aosta.
I Consiglieri del PD illustreranno poi sei interpellanze: prospettive per una migliore gestione delle risorse energetiche da parte della società DEVAL Spa; iniziative per favorire l'insediamento di medici specialisti nella regione mediante l'utilizzo esclusivo dei contratti nazionali; predisposizione di un accordo per lo sgravio dei costi autostradali per i pendolari valdostani sulla tratta Aosta-Courmayeur e Aosta-Pont-Saint-Martin; problematiche relative alla gestione dell'Aeroporto Corrado Gex; promozione di un accordo tra la Regione e l'Associazione Carta Giovani; ipotesi di concessione di parte dell'attività dell'Istituto J.B. Festaz ad una cooperativa sociale.
L'invito alla Presidenza del Consiglio dei ministri all'emanazione di decreti legislativi di attuazione di norme statutarie sarà infine la mozione proposta dal gruppo del PD.
Tweet
L'Assemblea sarà inoltre chiamata ad esaminare la bozza di convenzione con il Comune di Saint-Marcel per l'ufficio del Difensore civico e a sostituire un componente la Commissione regionale per i procedimenti referendari e di iniziativa popolare.
Per quanto concerne l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà cinque interrogazioni, relativamente a: problematiche relative al rilascio all'Aeroporto Corrado Gex della certificazione delle radioassistenze; procedure adottate per la realizzazione del parcheggio dell'ospedale Parini di Aosta; organizzazione della Festa della Valle d'Aosta; utilità della figura di Direttore dell'urbanistica nel quadro dell'organigramma dirigenziale dell'Amministrazione regionale; realizzazione del nodo autostradale nel comune di Châtillon.
Lo stesso gruppo illustrerà poi otto interpellanze in merito a: iniziative per l'adozione di provvedimenti legislativi a tutela dei lavoratori della Cogne Acciai Speciali esposti all'amianto; stato della trattativa con i Servizi della Commissione europea in merito all'utilizzo di fabbricati di proprietà regionale da parte di cooperative agricole; actions de promotion et de valorisation des produits agroalimentaires et oenogastronomiques régionaux; affidamento alla Nuova Università Valdostana dell'esecuzione delle opere di riqualificazione dell'ex Caserma Testafochi nel comune di Aosta; classificazione dei Comuni della Regione sulla base dei livelli di rischio sismico; gestion des services sanitaires de la maison de repos J.B. Festaz; nuova gara d'appalto per la costruzione del complesso funiviario del Monte Bianco; costruzione di una centrale idroelettrica in località Courtlys-Staffal, nel comune di Gressoney-La-Trinité.
Due sono infine le mozioni iscritte all'ordine del giorno e proposte dal gruppo Alpe: impegno a riferire alla Commissione consiliare competente in merito alle risultanze dell'indagine riguardante il Day Hospital di Regione Borgnalle; interventi per sollecitare il Parlamento a ratificare la Convenzione ONU sulla messa al bando delle bombe a grappolo.
Il gruppo Partito Democratico presenterà tre interrogazioni, vertenti su: programma operativo per la messa al bando delle borse di plastica; situazione dell'andamento occupazionale nella Regione; stato della progettazione delle opere di ammodernamento della strada statale n. 26 nel tratto compreso tra il comune di Quart e la città di Aosta.
I Consiglieri del PD illustreranno poi sei interpellanze: prospettive per una migliore gestione delle risorse energetiche da parte della società DEVAL Spa; iniziative per favorire l'insediamento di medici specialisti nella regione mediante l'utilizzo esclusivo dei contratti nazionali; predisposizione di un accordo per lo sgravio dei costi autostradali per i pendolari valdostani sulla tratta Aosta-Courmayeur e Aosta-Pont-Saint-Martin; problematiche relative alla gestione dell'Aeroporto Corrado Gex; promozione di un accordo tra la Regione e l'Associazione Carta Giovani; ipotesi di concessione di parte dell'attività dell'Istituto J.B. Festaz ad una cooperativa sociale.
L'invito alla Presidenza del Consiglio dei ministri all'emanazione di decreti legislativi di attuazione di norme statutarie sarà infine la mozione proposta dal gruppo del PD.