Info Conseil
Communiqué n° 401 de 27 juillet 2010
ORDINE DEL GIORNO SUPPLETIVO: ISCRITTI SETTE NUOVI OGGETTI
Adunanza del 28, 29 e 30 luglio 2010
La Presidenza del Consiglio informa che l'ordine del giorno della prossima adunanza dell'Assemblea regionale, prevista per domani, mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 luglio 2010, è stato integrato da sette punti.
I Consiglieri tratteranno due interrogazioni a risposta immediata: una è stata presentata dal gruppo Partito Democratico, in merito alle iniziative assunte a tutela e salvaguardia dell'attività delle aree protette, a seguito dei tagli previsti nella manovra finanziaria; l'altra dal gruppo Alpe, relativa alla modifica dello Statuto della Comunità montana Monte Cervino.
L'Assemblea, poi, si dovrà esprime sullo schema di norma di attuazione dello Statuto speciale in materia di archivi storici, sul Piano di sviluppo del complesso Gran Hôtel Billia di Saint-Vincent e su alcuni disegni di legge: promozione di una fondazione per la formazione professionale agricola e per la sperimentazione agricola e contributo regionale alla fondazione medesima; disposizioni in materia di Commissioni locali valanghe e istituzione della Fondazione della Regione autonoma Valle d'Aosta per la ricerca sul cancro.
Tweet
I Consiglieri tratteranno due interrogazioni a risposta immediata: una è stata presentata dal gruppo Partito Democratico, in merito alle iniziative assunte a tutela e salvaguardia dell'attività delle aree protette, a seguito dei tagli previsti nella manovra finanziaria; l'altra dal gruppo Alpe, relativa alla modifica dello Statuto della Comunità montana Monte Cervino.
L'Assemblea, poi, si dovrà esprime sullo schema di norma di attuazione dello Statuto speciale in materia di archivi storici, sul Piano di sviluppo del complesso Gran Hôtel Billia di Saint-Vincent e su alcuni disegni di legge: promozione di una fondazione per la formazione professionale agricola e per la sperimentazione agricola e contributo regionale alla fondazione medesima; disposizioni in materia di Commissioni locali valanghe e istituzione della Fondazione della Regione autonoma Valle d'Aosta per la ricerca sul cancro.