Info Conseil
Communiqué n° 383 de 16 juillet 2010
INSEDIATA LA CONSULTA REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA'
Nel corso della riunione di oggi, venerdì 16 luglio
"La nuova Consulta - afferma il Presidente Cerise - si caratterizza per una ricchezza di professionalità e ritengo questo elemento molto positivo. Con la nuova legge, la Consulta si è di fatto maggiormente incardinata nell'ambito delle istituzioni, generando quindi due reciproche responsabilità: da una parte, la Consulta dovrà impegnarsi, nella sua attività, a superare le divergenze; dall'altra, le istituzioni dovranno essere più attente alla sua azione e alla sue proposte. Non bisogna, infatti, dimenticare che il ruolo fondamentale di questo organismo è quello di promuovere tutte quelle azioni volte a superare le disuguaglianze, non solo di genere, per arrivare ad una società in cui a tutti siano offerte pari opportunità."
Nel corso della riunione odierna, l'Assemblea della nuova Consulta, ha provveduto ad eleggere la Presidente e il Comitato esecutivo. Alla Presidenza è stata nominata Luciana Blanc Perotto; formano il Comitato esecutivo Rosaria Castronovo (Vicepresidente), Rachida Adlani (Segretario), Giuliana Rosset e Valeria Sapone (componenti).
"Sono molto onorata di questa nomina - dice la Presidente Blanc Perotto - anche se sento tutto il peso delle responsabilità che derivano dal rappresentare un organismo di nuova istituzione. L'auspicio è quello di lavorare bene insieme ad un gruppo di donne che cercheranno di mettere a frutto il proprio bagaglio culturale e le proprie esperienze. Il clima della riunione odierna mi è sembrato molto positivo e ora non ci resta che cominciare la nostra attività.."
La nuova Consulta, che subentra alla Consulta regionale per la condizione femminile - già istituita con norma regionale del 1983 -, ha come finalità quella di promuovere iniziative tese a rimuovere gli ostacoli che limitano o impediscono il rispetto delle identità e la valorizzazione delle differenze di genere e di favorire la rimozione di ogni forma di discriminazione e disuguaglianza.
L'organismo svolge attività di informazione e consulenza per le donne, in particolare per quanto attiene ai servizi sociali, favorisce lo scambio di informazioni fra le donne elette, si adopera affinché sia favorita una rappresentanza equilibrata negli organismi decisionali di partiti, movimenti e gruppi politici, interviene presso gli organi competenti per segnalare situazioni di disuguaglianza, di discriminazione e di violenza. Esprime inoltre pareri sui progetti di legge regionali e formula suggerimenti per l'adeguamento della legislazione regionale ai principi costituzionali di parità ed uguaglianza di genere.
L'Assemblea, nel suo insieme, è composta da 23 componenti: Luciana Blanc Perotto (Entraide des femmes valdôtaines), Giuliana Rosset e Valeria Sapone (Union Valdôtaine), Sheila Veronesi (Association valdôtaine consommateurs et usagers) Cristina Bo (Fédération Autonomiste), Ester Fonte (Stella Alpina), Erika Ramolivaz (Stella Alpina), Giuseppina Territo (Popolo della Libertà), Liliana Cornaz (Alpe), Erika Guichardaz (Partito Democratico), Rachida Adlani (Rayon du Soleil), Rosaria Castronovo (Comitato femminile della Croce rossa italiana), Alessandra Censi (Comitato imprenditoriale femminile), Maria Isabella Chevallard (Ordine degli Avvocati), Cristina Machet (Sindaco di Torgnon), Silvia Bastrenta (Assessore comunale di Gaby), Paola Brunet (Assessore comunale di Chamois), Ines Mancuso (Consigliere comunale di Saint-Rhémy-en-Bosses), Ivana Meynet (Consigliere comunale di Sarre).