Info Conseil

Communiqué n° 339 de 29 juin 2010

V COMMISSIONE: PARERE FAVOREVOLE AL TESTO UNICO IN MATERIA DI INTERVENTI ECONOMICI DI SOSTEGNO E PROMOZIONE SOCIALE

Riunita venerdì 25 giugno 2010

La V Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Gabriele Maquignaz, riunita venerdì 25 giugno 2010, ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Alpe e Partito Democratico, sul testo unico in materia di interventi economici di sostegno e promozione sociale, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial (UV).

Il disegno di legge, che si compone di 5 capi per complessivi 28 articoli, riordina in un unico atto normativo tutti gli interventi socio-assistenziali erogati dalla Regione a favore dei minori, dei giovani adulti e delle loro famiglie, di soggetti non autosufficienti e di coloro che versano in situazioni di difficoltà socio-economica.

"Si tratta di un provvedimento complessivamente coerente, ben articolato e comprensibile al cittadino - dice la Consigliera Impérial -. Da una parte, questa iniziativa conferma gli elementi cardine dell'assistenza economica fino ad oggi garantita, che hanno consentito la crescita di un modello di welfare all'avanguardia in Europa per quantità e qualità, e dall'altra, porta con sé alcune importanti novità, complementari rispetto all'esistente. In particolare, si segnala l'incentivo al buon vicinato e il riconoscimento all'impegno che i familiari profondono verso un parente non autosufficiente o disabile, quale processo di coesione sociale e di contrasto a situazioni di solitudine, così come l'anticipazione dell'assegno di mantenimento non solo tutela i minori in difficoltà ma intercetta numerosi casi già oggetto di attenzione da parte dei servizi sociali."

"In una congiuntura come quella che attraversiamo e che obbliga gli enti pubblici ad affinare gli strumenti per il controllo della spesa - prosegue Hélène Impérial -, pare importante che siano introdotti anche criteri di esclusione da contributi per persone titolari di diritti di proprietà su uno o più beni immobili, con disponibilità liquide, depositi, titoli, ecc. Questo permette di assicurare criteri di equità nell'accesso alle provvigioni, arginando forme sperequative e dolose di profittazione."

I Consiglieri hanno poi espresso parere favorevole all'unanimità sull'atto recante "Adozione della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nell'ambito delle linee-guida delle politiche regionali in tema di disabilità".