Info Conseil

Communiqué n° 297 de 9 juin 2010

INTERPELLANZA SU AREA DIDATTICA UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA

Adunanza del Consiglio regionale

Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha chiesto, con un'interpellanza, l'attivazione di un dibattito sullo sviluppo dell'area didattica dell'Università della Valle d'Aosta.

"Abbiamo appreso che avanzano le procedure per l'assegnazione dell'appalto di progettazione dei nuovi edifici dell'Università della Valle d'Aosta, presso la ex caserma Testafochi, e che nel 2011 è previsto l'inizio dei lavori", ha detto il Consigliere. "Considerato che molte ipotesi di sviluppo dell'area didattica, che hanno a cuore la valorizzazione della nostra realtà di montagna e l'attivazione di studi di carattere scientifico, sono state avanzate in diverse sedi istituzionali e culturali, vorremmo sapere quali sono gli intendimenti della Giunta."

In particolare, "se si intende aprire un dibattito ufficiale sullo sviluppo dell'Università della Valle d'Aosta, che si insedierà nella nuova sede, in tempo utile per consentire anche eventuali interventi architettonici funzionali ai corsi di studio. Un dibattito che coinvolga tutti gli attori, a partire da tutte le componenti dell'Università per completarsi con tutte le componenti della società, finalizzato a costituire un gruppo di lavoro che concretizzi le proposte."

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, nella risposta ha affermato che "il tema dello sviluppo dell'Università è senza dubbio molto importante e la prima ad esserne consapevole è proprio l'Università stessa, che ha messo in atto un'intensa attività programmatoria. Prima ancora dell'Università, ne è da sempre consapevole l'Amministrazione regionale. Condividiamo l'opportunità di un percorso partecipato e trasparente in relazione all'insediamento nella nuova sede, rispetto al quale va segnalato che tra le azioni qualificanti della strategia di sviluppo dell'ateneo vi è stata l'istituzione del tavolo tecnico permanente Università-Territorio". "Tale indicazione, contenuta nel Piano triennale di sviluppo 2009/2011, nasce dalla necessità di sviluppare adeguati livelli di interazione e integrazione permanente con il territorio, inteso come sistema istituzionale, sociale, economico e culturale."
"Il tavolo tecnico assicurerà un canale istituzionale privilegiato di presentazione delle attività dell'Ateneo e di formulazione di eventuali proposte, sollecitazioni e richieste da parte dei principali attori del sistema regionale. Una prima riunione si è svolta nel mese di dicembre 2009. Nel 2010, prima della predisposizione del programma annuale delle attività dell'anno 2011, sarà effettuato un secondo incontro
. Il tavolo tecnico ha una composizione molto allargata e rappresentativa. Su questo argomento siamo aperti al confronto e ai suggerimenti."

Il Consigliere Donzel, nella replica, ha espresso "una certa insoddisfazione riguardo alla riposta data dal Presidente. Non ci sono dubbi sull'attuale capacità dell'Ateneo e sulla qualità dei servizi. Il punto è se esiste un progetto di sviluppo futuro per l'Università della Valle d'Aosta. Serve una proposta politica e decidere se si vuole una nuova Università, indicando i vincoli a cui bisogna sottostare e tutte le altre componenti. Non basta accorpare le varie facoltà nel nuovo polo. Bisogna partire dalla situazione attuale e ampliare la portata didattica dell'Università così da potenziarla."