Info Conseil
Communiqué n° 162 de 31 mars 2010
ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 7 e giovedì 8 aprile2010
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 7 e giovedì 8 aprile 2010, con inizio alle ore 9, per esaminare un ordine del giorno composto di venti oggetti, tra cui tre interrogazioni, sette interpellanze, due mozioni, un disegno di legge e una proposta di regolamento, due schemi di norme di attuazione.
I Consiglieri saranno infatti chiamati ad esprimere un parere sugli schemi di due decreti legislativi concernenti, rispettivamente, norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione in materia di trasporto ferroviario e norme di attuazione recanti il trasferimento di funzioni in materia di assistenza sanitaria ai detenuti e agli internati negli istituti penitenziari. Su entrambi i provvedimenti la I Commissione "Istituzioni e autonomia" si è espressa favorevolmente all'unanimità.
Circa l'attività legislativa, l'Assemblea dovrà trattare il disegno di legge e la proposta di regolamento di modifica alle norme e all'ordinamento in materia di segretari degli enti locali della Regione autonoma Valle d'Aosta (legge regionale n. 46/1998 e regolamento regionale n. 4/1999),di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri (UV) e sui quali la I Commissione "Istituzioni e autonomia" e la II Commissione "Affari generali" hanno espresso parere favorevole a maggioranza (con il voto contrario del gruppo Alpe e l'astensione del PD).
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà tre interrogazioni: problematiche connesse alla presenza di un dissuasore acustico per cormorani nelle vicinanze della riserva naturale del Marais nei comuni di Morgex e La Salle; stato di applicazione della legge regionale n. 8/2009 riguardante disposizioni in materia di disturbi specifici di apprendimento; costruzione di una centrale idroelettrica nel Vallone di Barasson, situato nel Comune di Saint-Oyen.Lo stesso gruppo illustrerà poi quattro interpellanze in merito a: problematiche connesse al mancato riconoscimento al personale docente del servizio prestato presso le scuole paritarie della Regione come servizio pre-ruolo; iniziative per avviare nuove attività produttive presso lo stabilimento ex Tecdis nel comune di Châtillon; attuazione del programma regionale per la biosicurezza e il miglioramento del benessere animale; interventi per il recupero e il riutilizzo dell'edificio denominato "Maison de Lostan" nel comune di Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà presenterà invece un'interpellanza, concernente la predisposizione di un Piano di stabilizzazione dei lavoratori precari dell'Amministrazione regionale.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto due interpellanze: la prima, sull'integrazione del Piano sanitario regionale con iniziative per la promozione della sessualità consapevole e della procreazione responsabile; la seconda, sulla promozione di un accordo tra Fopadiva ed Agenzia delle Entrate per il pagamento da parte dei datori di lavoro dei contributi integrativi con il modello F24.
I Consiglieri di Alpe tratteranno infine due mozioni: individuazione di soluzioni alternative all'attraversamento della Piazza Chanoux da parte delle linee degli autobus nel comune di Aosta (già iscritta all'ordine del giorno del Consiglio del 24 marzo scorso); proposte per la selezione delle richieste per la costruzione di nuove centrali idroelettriche nel territorio regionale.
Tweet
I Consiglieri saranno infatti chiamati ad esprimere un parere sugli schemi di due decreti legislativi concernenti, rispettivamente, norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione in materia di trasporto ferroviario e norme di attuazione recanti il trasferimento di funzioni in materia di assistenza sanitaria ai detenuti e agli internati negli istituti penitenziari. Su entrambi i provvedimenti la I Commissione "Istituzioni e autonomia" si è espressa favorevolmente all'unanimità.
Circa l'attività legislativa, l'Assemblea dovrà trattare il disegno di legge e la proposta di regolamento di modifica alle norme e all'ordinamento in materia di segretari degli enti locali della Regione autonoma Valle d'Aosta (legge regionale n. 46/1998 e regolamento regionale n. 4/1999),di cui è relatore il Consigliere Luciano Caveri (UV) e sui quali la I Commissione "Istituzioni e autonomia" e la II Commissione "Affari generali" hanno espresso parere favorevole a maggioranza (con il voto contrario del gruppo Alpe e l'astensione del PD).
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, il gruppo Alpe tratterà tre interrogazioni: problematiche connesse alla presenza di un dissuasore acustico per cormorani nelle vicinanze della riserva naturale del Marais nei comuni di Morgex e La Salle; stato di applicazione della legge regionale n. 8/2009 riguardante disposizioni in materia di disturbi specifici di apprendimento; costruzione di una centrale idroelettrica nel Vallone di Barasson, situato nel Comune di Saint-Oyen.Lo stesso gruppo illustrerà poi quattro interpellanze in merito a: problematiche connesse al mancato riconoscimento al personale docente del servizio prestato presso le scuole paritarie della Regione come servizio pre-ruolo; iniziative per avviare nuove attività produttive presso lo stabilimento ex Tecdis nel comune di Châtillon; attuazione del programma regionale per la biosicurezza e il miglioramento del benessere animale; interventi per il recupero e il riutilizzo dell'edificio denominato "Maison de Lostan" nel comune di Aosta.
Il gruppo Il Popolo della Libertà presenterà invece un'interpellanza, concernente la predisposizione di un Piano di stabilizzazione dei lavoratori precari dell'Amministrazione regionale.
Il gruppo Partito Democratico ha iscritto due interpellanze: la prima, sull'integrazione del Piano sanitario regionale con iniziative per la promozione della sessualità consapevole e della procreazione responsabile; la seconda, sulla promozione di un accordo tra Fopadiva ed Agenzia delle Entrate per il pagamento da parte dei datori di lavoro dei contributi integrativi con il modello F24.
I Consiglieri di Alpe tratteranno infine due mozioni: individuazione di soluzioni alternative all'attraversamento della Piazza Chanoux da parte delle linee degli autobus nel comune di Aosta (già iscritta all'ordine del giorno del Consiglio del 24 marzo scorso); proposte per la selezione delle richieste per la costruzione di nuove centrali idroelettriche nel territorio regionale.