Info Conseil
Communiqué n° 151 de 24 mars 2010
APPROVATE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LICENZE DI PESCA
Dopo la discussione sulle interpellanze, il Consiglio Valle ha, quindi, approvato, all'unanimità, la bozza di Convenzione tra il Consiglio regionale e il Comune di Saint-Pierre per l'Ufficio del Difensore civico.
Successivamente, l'Assemblea ha approvato, all'unanimità, il disegno di legge che reca nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale (abrogazione delle leggi regionali n. 30/1973 e n. 13/1982).
L'intervento normativo, che si compone di 4 articoli, ha quale finalità principale quella di semplificare il rilascio della licenza di pesca.
"Per poter pescare, in Valle d'Aosta - ha detto il Consigliere relatore del provvedimento, Alberto Crétaz (UV) -, occorre avere la licenza di pesca, che è valida in tutta Italia, più uno dei permessi del Consorzio regionale pesca (stagionale, mensile, settimanale o giornaliero) o dei privati che gestiscono una riserva privata di pesca. La licenza attualmente è costituita da un libretto con la fotografia e i dati del titolare, che deve essere rifatta ogni cinque anni, ed è valida se ogni anno viene effettuato il versamento della tassa di concessione regionale stabilito per legge (l'importo attuale è di 6,20 euro). Con l'intenzione di operare una semplificazione amministrativa, al pari di quanto già attuato in altre Regioni, con il disegno di legge proposto si intendono eliminare inutili aggravi burocratici ed economici per i pescatori e per gli uffici del Consorzio pesca, prevedendo che la licenza di pesca sia costituita dalla sola ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale senza più bisogno di fare il libretto."
Per l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, "era opportuno semplificare le procedure per esercitare con tranquillità la passione della pesca che ha una valenza importante anche per i riflessi turistici."
Sono quindi intervenuti i Consiglieri Raimondo Donzel (PD) e Giuseppe Cerise (Alpe) per esprimere il parere favorevole del loro gruppo al testo legislativo.