Info Conseil
Communiqué n° 127 de 10 mars 2010
INTERPELLANZA SUL FASCIOLO SANITARIO ELETTRONICO
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Segretario Enrico Tibaldi (PdL), ha illustrato un'interpellanza in merito all'istituzione del fascicolo sanitario elettronico.
In particolare, ha voluto sapere per quali ragioni la Valle d'Aosta risulta ancora inadempiente in merito all'istituzione del fascicolo sanitario elettronico e non dispone di un portale per l'accesso immediato ai servizi da parte di operatori sanitari e cittadini; entro quando l'Assessore competente intende dare corso e adempimento all'obiettivo nazionale di realizzare un efficiente sistema sanitario informatizzato anche nella nostra regione, istituendo altresì il fascicolo sanitario elettronico; se il sistema sanitario valdostano riuscirà a disporre dei fascicoli sanitari elettronici entro il 2012. "L'efficienza della sanità passa anche attraverso l'utilizzo efficace degli strumenti informatici."
Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha detto che "vi è un forte impegno da parte dell'Amministrazione nell'ambito dell'informatizzazione dei servizi sanitari. La Valle d'Aosta, contrariamente a quanto citato nel documento FIASO sulla sanità on line, è tra le prime Regioni ad aver programmato la realizzazione del Fascicolo sanitario elettronico e ad aver avviato da tempo la gestione informativa di parte dei contenuti informativi necessari alla costituzione dello stesso Fascicolo elettronico, ovvero: referti, anagrafe assistiti, prescrizioni, lettere di dimissioni ed emergenza urgenza. Tale attività, come riconosciuto dallo stesso Ministero competente, vede la nostra Regione in prima linea e completamente allineata con le politiche nazionali e regionali definite nei tavoli tecnici. Inoltre, la nostra Regione, anche in virtù delle ridotte dimensioni, risulta essere una delle poche regioni quasi completamente collegate e integrate dal punto di vista informativo."
"Premesso che la normativa nazionale di riferimento è ancora in via di definizione, la Giunta regionale a luglio 2009, ha affidato specifico incarico alla società Altran Spa, per la definizione di specifiche linee guida tecniche da adottare a livello regionale nei confronti dell'USL per lo sviluppo e l'integrazione dei propri sistemi informativi al fine di costituire il Fascicolo sanitario elettronico, nonché per la progettazione di una specifica infrastruttura di cooperazione applicativa tra USL, Regione e Stato nell'ambito del Sistema pubblico di connettività.
La società ha recentemente consegnato le linee guida: ora queste sono al vaglio dell'Assessorato e della Direzione sistemi informativi e, una volta accettati, saranno ufficialmente adottati dalla Giunta regionale.
Siamo quindi assolutamente intenzionati a partire con il Fascicolo sanitario elettronico anticipando, se possibile, le tempistiche previste a livello nazionale e comunque presumibilmente entro il 2012. Inoltre, riguardo al portale per l'accesso ai servizi socio-sanitari per i cittadini e per gli operatori, si segnala che Regione e USL si stanno attivando per riorganizzare e implementare i contenuti dei rispettivi siti al fine di facilitarne l'accesso in un'ottica di semplificazione e trasparenza."
Nella replica, il Consigliere Segretario Tibaldi ha sottolineato che "sul forte impegno finanziario in materia di informatizzazione non vi sono dubbi, ma il rapporto citato attinge i dati dal Ministero della salute e quanto affermato dall'Assessore non li smentisce. Apprendiamo tuttavia che il progetto del Fascicolo sanitario elettronico è stato avviato anche in Valle d'Aosta e l'auspicio è che esso trovi concreta diffusione almeno entro il 2012, termine indicato dallo stesso Ministero."