Info Conseil

Communiqué n° 124 de 10 mars 2010

INTERPELLANZA SU UTILIZZO MOTOSLITTE

Adunanza del Consiglio regionale

La Consigliera e capogruppo del Partito Democratico, Carmela Fontana, con un'interpellanza, ha posto l'attenzione sulla regolamentazione dell'utilizzo delle motoslitte.

In particolare, la Consigliera, ricordando che la motoslitta è ormai un mezzo di trasporto molto diffuso nella nostra regione, sia per esigenze professionali, sia per divertimento, ha chiesto se l'Amministrazione intende predisporre una normativa che regoli l'utilizzo delle motoslitte sia ai fini della sicurezza di chi le guida che di chi vi è trasportato, nonché la tutela del territorio e dell'ambiente, e che preveda opportune aree per lo svolgimento delle relative attività sportive.

Nella risposta, l'Assessore ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha precisato che "l'utilizzo delle motoslitte all'interno dei comprensori sciistici è già regolamentato dalla legger regionale 27/2004, che prevede il divieto di transito sulle piste da sci (ad eccezione delle necessità di servizio del gestore delle piste) e stabilisce che fuori dall'orario di apertura delle piste è consentito, previa autorizzazione del gestore della pista, l'uso di mezzi meccanici per raggiungere pubblici esercizi o abitazioni private non altrimenti raggiungibili."
"La Regione non ha potestà legislativa primaria in materia di circolazione stradale, pertanto la normativa applicabile in tale materia a livello regionale è quella contenuta nel Codice della strada. Anche a livello nazionale persiste una lacuna sull'argomento, in quanto, malgrado il richiamo alla necessità di regolamentare l'utilizzo delle motoslitte e dei mezzi meccanici, non sono state introdotte innovazioni nel Codice della strada."
"L'atipicità dei veicoli e l'assenza di una disciplina specifica determinerebbero l'idoneità delle motoslitte a circolare soltanto fuori strada e non su aree ad uso pubblico destinate alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali quali sono le strade. La circolazione sulle aree fuori strada è disciplinata dalla legge regionale 17/1985 che disciplina i casi in cui è consentita la percorribilità di tali aree con veicoli a motore in generale. Va inoltre precisato che le norme di attuazione del Piano territoriale paesistico hanno previsto che gli strumenti urbanistici comunali possano individuare apposite piste permanenti dedicate alla circolazione con le motoslitte sul territorio regionale per attività ludiche o ricreative."

Nella replica, la Consigliera Fontana si è detta soddisfatta della risposta, sottolineando che "la preoccupazione deriva dagli incidenti che sono successi recentemente, ed è quindi necessario garantire sicurezza a chi va in montagna per turismo."