Info Conseil

Communiqué n° 122 de 10 mars 2010

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA SU SICUREZZA ALL'OSPEDALE DI AOSTA

Adunanza del Consiglio regionale

Il gruppo ALPE ha presentato un'interrogazione a risposta immediata relativa alle misure atte a garantire la sicurezza e l'incolumità delle persone ricoverate presso l'Ospedale Umberto Parini di Aosta.

Nell'illustrare l'iniziativa, la Consigliera Patrizia Morelli ha sottolineato che "dagli organi di stampa abbiamo appreso che la tutela della sicurezza dei pazienti ricoverati presso l'Ospedale Parini durante le ore notturne è affidata unicamente ad una guardia giurata e che non vi è controllo dell'accesso di estranei ai reparti di degenza. Il senso della nostra iniziativa è quello di capire quali siano le misure prese per la sicurezza non solo dell'ospedale Parini ma anche del Beauregard."

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha illustrato le modalità di effettuazione della vigilanza.
"Per quanto riguarda il reparto di psichiatria in corso Saint-Martin de Corléans, è prevista una copertura 24 ore su 24, e, data la particolare natura del servizio, senza ausilio di armi. Dalle 22 alle 6 sono effettuati controlli sulla struttura interna, e sono previste la verifica della centralina antincendio, la custodia delle chiavi della cassaforte, l'apertura e chiusura della porta di accesso.
Al Parini il servizio di guardia armata si effettua dalle 22 alle 5, festivi e prefestivi compresi, prevedendo tra l'altro il controllo e chiusura di tutte le porte di accesso, dai sotterranei sino al piano terra, con chiusura delle stesse alle 22.30 e riapertura alle ore 5. In accordo con la Questura, in pronto soccorso sono presenti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14 due unità di polizia. Questa presenza è poi rafforzata da due turni pomeridiani variabili in base alle necessità.
Al Beauregard la vigilanza prevede l'effettuazione di tre ronde della durata di tre ore, con sorveglianza dell'interno, delle aree cortilizie e gestione della portineria in caso di assenza del personale addetto. Per tutte e tre le sedi a questi servizi si aggiunge la gestione degli allarmi e gestione in caso di effrazione e atti vandalici.
Il servizio di vigilanza così articolato è una giusta mediazione tra necessarie esigenze di sicurezza del personale e degli utenti  e opportune esigenze di razionalizzazione e controllo della spesa per l'azienda
."
In conclusione, l'Assessore ha precisato che "indagini interne hanno evidenziato la sostanziale trascurabilità, per non dire inesistenza, di denunce o segnalazioni tali da comportare modifiche all'attuale organizzazione del servizio."

Nella replica, la Consigliera Patrizia Morelli ha evidenziato che « notre question ne voulait pas susciter des alertes injustifiés: c'est pour garantir la sérénité dans les hôpitaux. Sans arriver à de mesures plus strictes du point de vue policier, il suffirait peut-être de fermer les portes d'accès aux différents services après une certaine heure