Info Conseil

Communiqué n° 103 de 24 février 2010

APPROVATE LE MODIFICHE ALLA NORMA IN MATERIA DI RETE DISTRIBUTIVA DEI CARBURANTI PER AUTORAZIONE

Adunanza del Consiglio regionale


L'Assemblea ha approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica le norme di indirizzo programmatico per la razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti per autotrazione (legge regionale n. 36/2000).

Si tratta di un provvedimento composto da 12 articoli, con la finalità, da una parte, di abrogare e modificare le disposizioni in contrasto con la direttiva comunitaria sui servizi emessa nel 2006, e, dall'altra, di introdurre misure per lo sviluppo della rete distributiva di carburanti, quali il GPL e il metano, che presentano caratteristiche di ridotto impatto sull'ambiente rispetto a quelli più in uso oggi.

Il Presidente della II Commissione, Andrea Rosset (UV) ne ha illustrato i contenuti, sottolineando che "con questa iniziativa legislativa si intende ovviare alla carenza nella rete distributiva valdostana di punti vendita di tali prodotti per autotrazione, che fino ad oggi sono scarsamente presenti sul territorio. In prospettiva, la proposta intende promuovere nuove opportunità di rifornimento anche per quanto riguarda l'energia elettrica e l'idrogeno sempre per autotrazione.
In simultanea, l'accelerazione verso l'allargamento della scelta di prodotti sul mercato potrà favorire un'effettiva possibilità di ricambio del parco mezzi circolante in Valle d'Aosta, sfruttando le potenzialità offerte dal mercato automobilistico. Sarà quindi possibile mettere i cittadini valdostani in condizione di compiere scelte ecocompatibili sul versante del trasporto privato e nel contempo di disporre di un'ampia scelta di carburanti a costi nettamente contenuti. E' inoltre prevista la concessione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese che decidano di realizzare interventi sugli impianti di distribuzione carburanti ad uso pubblico già esistenti e anche per quelli di nuova installazione.
"

Il Consigliere ha infine evidenziato che "le novità introdotte vanno così a promuovere ulteriormente l'immagine di una Valle d'Aosta più pulita, più attenta al rispetto dell'ambiente e in grado di offrire ai valdostani e a coloro che la frequentano per turismo, sport o lavoro, occasioni innovative per garantire una mobilità privata all'insegna delle più moderne tecnologie ecocompatibili."


Nel dibattito è intervenuta la Consigliera Capogruppo del PD, Carmela Fontana. "Il disegno di legge tenta di dare una risposta al problema della scarsità di punti di rifornimento di Gpl e metano, a fronte di un parco circolante in aumento. Il provvedimento va quindi in una buona direzione, anche se ritengo opportuno che i contributi siano destinati anche a quegli imprenditori che hanno già impiantato dei distributori di gas GPL o metano. Se si vuole però davvero migliorare la qualità dell'aria del nostro fondovalle, e in particolare della città di Aosta, occorre intervenire per favorire il passaggio di tutti i mezzi pubblici di trasporto, a partire dagli autobus, verso carburanti meno inquinanti. Speriamo che l'interesse manifestato dalla Giunta per questo tema sappia dare i suoi frutti anche in queste altre direzioni."

L'aula ha accolto un emendamento proposto dal gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, che introduce il parere della Commissione consiliare competente nella definizione da parte dell'Esecutivo dei criteri e delle modalità per la concessione dei contributi.