Info Conseil
Communiqué n° 82 de 12 février 2010
TACCUINO DEL CONSIGLIO
L'attività dal 13 al 21 febbraio 2010
Attività del Consiglio
Lunedì 15 febbraio, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per audire il Presidente e il Direttore della fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Spegno", in merito al disegno di legge, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial, che modifica l'attuale normativa regionale che regola la promozione della fondazione. I Commissari audiranno poi i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL a proposito del disegno di legge recante disposizioni in materia di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità, di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz. I lavori proseguiranno con l'espressione del parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge concernente le disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia,e con la nomina del relatore del disegno di legge concernente le nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale.
Venerdì 19 febbraio, alle ore 10, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per nominare i relatori di due disegni di legge: disposizioni in materia di sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo di competenza regionale; nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale. I Commissari esamineranno poi l'atto amministrativo recante ratifica della deliberazione della Giunta regionale circa l'approvazione della revisione del programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta per il periodo 2007/2013, approvata dalla Commissione europea.
Attività istituzionale
Du 15 au 18 février, à Bruxelles, 14e session du Parlement Jeunesse de la Communauté française de Belgique. Le Conseil de la Vallée, dans le cadre de ses activités avec le Parlement de la CFB, sera représenté par Stefano Crétier, étudiant universitaire de Saint-Vincent.
Tweet
Lunedì 15 febbraio, alle ore 9, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per audire il Presidente e il Direttore della fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Spegno", in merito al disegno di legge, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial, che modifica l'attuale normativa regionale che regola la promozione della fondazione. I Commissari audiranno poi i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, SAVT e UIL a proposito del disegno di legge recante disposizioni in materia di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità, di cui è relatore il Consigliere Alberto Crétaz. I lavori proseguiranno con l'espressione del parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge concernente le disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia,e con la nomina del relatore del disegno di legge concernente le nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale.
Venerdì 19 febbraio, alle ore 10, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per nominare i relatori di due disegni di legge: disposizioni in materia di sbarramenti di ritenuta e relativi bacini di accumulo di competenza regionale; nuove disposizioni in materia di tasse per il rilascio delle licenze per l'esercizio della pesca nel territorio regionale. I Commissari esamineranno poi l'atto amministrativo recante ratifica della deliberazione della Giunta regionale circa l'approvazione della revisione del programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta per il periodo 2007/2013, approvata dalla Commissione europea.
Attività istituzionale
Du 15 au 18 février, à Bruxelles, 14e session du Parlement Jeunesse de la Communauté française de Belgique. Le Conseil de la Vallée, dans le cadre de ses activités avec le Parlement de la CFB, sera représenté par Stefano Crétier, étudiant universitaire de Saint-Vincent.