Info Conseil

Communiqué n° 34 de 27 janvier 2010

COMMUNICATIONS DU PRESIDENT DU CONSEIL


L'Assemblée régionale, réunie aujourd'hui, mercredi 27, et demain, jeudi 28 janvier 2010, a ouvert ses travaux en observant une minute de silence à la mémoire de Vincent Trèves, ancien Conseiller régional, de Anna Bioley, ancienne Présidente de la Conférence régionale féminine, et des victimes du nazi-fascisme à l'occasion de la « Journée de la Mémoire ».

Le Président du Conseil de la Vallée a rappelé que "il 27 gennaio fu scelto dal Parlamento come ricorrenza della data in cui vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz, per ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e l'intolleranza verso la diversità, gli italiani che hanno subìto la deportazione, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La memoria di tutte queste vicissitudini e di questi drammatici fatti è un dovere collettivo per tutti noi, con uno sguardo particolare rivolto ai nostri giovani, affinché tutto ciò che è accaduto non possa ritornare.
"
Le Président a ainsi souligné l'importance d'adresser des initiatives à l'intention des jeunes générations "affinché siano impresse nella loro memoria le vicende del passato, come un invito a guardare con fiducia e speranza alla nostra nuova Europa, che in un'ottica di pace, di democrazia e di rispetto per i popoli che la compongono, vuole rafforzare la sua unità e il suo modello di crescita civile."

Il Presidente ha quindi annunciato all'aula che, avendo appreso da comunicato stampa della Consulta regionale femminile dell'intenzione delle Consultrici di procedere alla remissione del proprio mandato e delle perplessità in merito all'approvazione di un programma di attività, ha inviato una lettera alla Presidente Giacinta Prisant.
"Ho ricordato - ha detto il Presidente Cerise - che la disposizione transitoria contenuta nella nuova legge, peraltro ad oggi non ancora in vigore, è stata prevista proprio al fine di non correre il rischio di paralisi dell'attività della Consulta femminile nella fase transitoria che intercorre tra l'entrata in vigore della legge e la nomina della nuova Consulta regionale per le pari opportunità.
Nella lettera, ho peraltro ritenuto doveroso segnalare che la mancata presentazione del programma di attività provvisorio per il 2010 da parte della Consulta regionale femminile, in attesa dell'insediamento della nuova Consulta regionale per le pari opportunità e della presentazione, da parte della stessa, del programma di attività definitivo per il 2010, determinerà l'impossibilità di realizzazione di qualunque tipo di attività da parte della Consulta stessa, in questa fase transitoria, in quanto nessun impegno di spesa può essere assunto se non in presenza di un programma di attività, formalmente deliberato, che ne deve prevedere anche la relativa spesa."
"Ho quindi sottolineato
- ha concluso il Presidente - che le decisioni che le consultrici vorranno prendere in merito alle eventuali dimissioni rivestono carattere di urgenza al fine di condurre le opportune valutazioni nelle sedi competenti."

La Conseillère Hélène Impérial (UV), le Chef de groupe de VdAVive/Renouveau, Roberto Louvin, et le Conseiller Luciano Caveri (UV) ont pris la parole pour s'associer à la commémoration de la Journée de la Mémoire, de Vincent Trèves et Anna Bioley, en rappelant aussi les victimes du tremblement de terre à Haïti.

L'Assesseur aux finances, Claudio Lavoyer, a communiqué que le Gouvernement régional a pourvu à ouvrir un compte courant bancaire en faveur des victimes du tremblement de terre à Haïti (conto Unicredit Pro-Haiti IT23A0200801210000100880561).