Info Conseil
Communiqué n° 606 de 18 novembre 2009
INTERPELLANZA SU MANUNTENZIONE ALVEI DEI TORRENTI
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere Raimondo Donzel (PD) ha illustrato un'interpellanza relativa agli interventi di ordinaria manutenzione degli alvei dei torrenti.
Il Consigliere ha precisato che non risulta essere stata eseguita alcuna opera di pulizia dell'alveo del torrente Comboé nel tratto a monte delle briglie selettive nei pressi della frazione di Chenaux nel comune di Pollein, gravemente colpita dall'alluvione del 2000 e che tra i motivi che possono acuire la gravità delle esondazioni, si considera anche la mancata pulizia e manutenzione ordinaria degli alvei.
In particolare ha voluto sapere se tale manutenzione sia stata opportunamente eseguita e se non si ravvisi la necessità di sperimentare nuove formule organizzative che garantiscano una maggiore efficacia, tempestività e regolarità nei lavori di manutenzione degli alvei.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale, Marco Viérin, ha affermato che "devo evidenziare che la maggior parte degli interventi previsti e realizzati dalle due strutture dell'Assessorato che si occupano di assetto del territorio sono classificati come interventi di manutenzione. Il servizio opere idrauliche, che si occupa dei corsi d'acqua principali, ha realizzato o sta per realizzare, a valere su finanziamenti del 2009, 15 interventi di manutenzione del reticolo idraulico principali per circa 3 milioni di euro, oltre ad una decina di altri interventi di importo inferiore a 20.000 euro. La Direzione assetto idrogeologico dei bacini montani è stata impegnata nel 2009 nella realizzazione di alcune decine di interventi urgenti, 19 dei quali finalizzati a intervenire prima che il degrado delle opere o delle sponde potesse causare danni maggiori o per l'asportazione di materiale depositato in alveo o negli impluvi a seguito di valanghe e frane, per un importo di spesa di circa 1,3 milioni di euro. Posso quindi rassicurare che ogni anno viene svolto dalle strutture dell'Assessorato un ampio programma di interventi finalizzato a garantire il regolare deflusso delle acque negli alvei."
"I tecnici delle due strutture dell'Assessorato operano quotidianamente sul territorio con rapporti continui sia con i Comuni sia con le stazioni forestali, raccogliendo e verificando tutte le segnalazioni e accertando direttamente lo stato dei corsi d'acqua e delle opere di protezione realizzate. Sulla base di queste ricognizione sono progettati e realizzati gli interventi necessari. In generale si interviene quando il diametro della pianta supera circa i 10 centimetri, quando cioè la pianta ha perso molta della sua flessibilità e può quindi ostruire gli attraversamenti dei corsi d'acqua se asportati in caso di piena. Non ravviso quindi carenze evidenti nel sistema attuale, anche se in teoria tutto è migliorabile."
Nella replica, il Consigliere Donzel ha precisato che "prendo atto degli importanti interventi effettuati, ma mi aspettavo una risposta politica. Le opere realizzate non sono sufficienti per mettere in sicurezza gli alvei dei torrenti perché ne occorrono delle altre. La politica si deve attivare per far sì che all'interno delle diverse comunità si possano mobilitare i cittadini. Non è più sufficiente rivolgersi all'amministrazione pubblica. Occorre una maggiore partecipazione dei cittadini alla tutela del loro territorio."