Info Conseil

Communiqué n° 603 de 18 novembre 2009

INTERROGAZIONE LAVORI DI SOMMA URGENZA 2009

Adunanza del Consiglio regionale


Il gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau ha chiesto notizie circa la situazione dei lavori di somma urgenza eseguiti nel corso dell'anno 2009.

Il Vicepresidente del Consiglio Albert Chatrian, nell'illustrare l'iniziativa, ha voluto sapere in particolare quanti e quali sono stati gli eventi calamitosi che hanno necessitato di interventi di somma urgenza; a quale stato di avanzamento risultano ad oggi i lavori; quante imprese sono state aggiudicatarie, con quali ribassi percentuali e per quali importi; se ci sono state aziende che hanno effettuato nel corso del 2009 più lavori di massima urgenza.

Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, ha detto che "i lavori in somma urgenza riguardano situazioni eccezionali di pericolo, che obbligano l'Amministrazione a intervenire, a prescindere da qualsiasi previa negoziazione e copertura della spesa." Dopo aver fatto riferimento alla normativa in materia, l'Assessore Viérin ha proseguito affermando che "per quanto riguarda la scelta dell'impresa che deve eseguire i lavori dichiarati di somma urgenza, i tecnici dell'Assessorato si basano su tre principi, tutti di pari importanza, quali la capacità tecnica, la rotazione tra le imprese e la territorialità, per garantire la massima tempestività di intervento."
"Nel corso del 2009, i tecnici hanno rilevato 43 situazioni con dissesti avvenuti o pericolo di dissesti che avrebbero coinvolto la popolazione. Alla data del 13 novembre scorso sono stati avviati 57 interventi per un totale di spesa pari a circa 13 milioni di euro per la quale i tecnici hanno ritenuto necessario intervenire a tutela della pubblica incolumità (anche preventiva) secondo le modalità eccezionali della somma urgenza. Tra questi, 14 si riferiscono a tre situazioni particolarmente significative e da soli concorrono al 65% dell'intero ammontare: mitigazione del rischio sulla regionale per Valgrisenche; realizzazione impianto paravalanghe di Plan de la Tour a Valsavarenche e realizzazione impianto paravalanghe di Licony a Cogne."
"Nove interventi non risultano ancora completati per un ammontare complessivo di euro 4.524.534,72, evidenziando però che tre di questi si riferiscono alle opere di protezione della strada regionale n. 25 di Valgrisenche di importo pari a 3.694.858,83, uno ai sondaggi relativi al movimento franoso di Mont de la Saxe e tre a interventi in conseguenza delle valanghe dello scorso inverno. In linea generale sottolineo che alcuni interventi hanno visto la contemporanea presenza di più ditte e che a 11 imprese è stato affidato più di 1 lavoro, singolarmente o con altre imprese. Complessivamente sono state coinvolte 42 imprese."
Infine, "per quanto concerne il ribasso, di norma esso non viene richiesto. L'assenza di ribasso rispetto al prezziario regionale è compensato dalla disponibilità dell'impresa a intervenire immediatamente, in condizioni altamente disagiate e a operare in qualsiasi condizioni di tempo, anche di notte. La copertura finanziaria degli interventi realizzati in somma urgenza è garantita per euro 1.348.000 a valere sui fondi per interventi in somma urgenza ordinariamente previsti nel bilancio regionale, per euro 6.330.000 mediante prelievo dai fondi di riserva, per 3.035.767,32 a valere sui fondi del bilancio regionale per l'annualità 2010; per solo 2.444.390 si è ricorso ai fondi previsti per gli interventi ordinari."

Il Vicepresidente Chatrian ha replicato affermando che "la nostra iniziativa voleva ottenere una chiarezza politica  e di trasparenza ed evidenziare l'importanza di peso finanziario (13 milioni di euro) degli interventi di somma urgenza rispetto al normale Piano annuale operativo. In particolare in relazione agli interventi reali effettuati sul territorio. Non abbiamo avuto una risposta esauriente sui punti che volevamo approfondire. In un momento di difficoltà occorre poter effettuare una totale rotazione tra le varie imprese che hanno le capacità e le maestranze tecniche e operative per poter eseguire i lavori."