Info Conseil
Communiqué n° 576 de 4 novembre 2009
INTERPELLANZA SU FRANA DI ARNAD
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consigliere e capogruppo di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Roberto Louvin, ha voluto conoscere attraverso un'interpellanza, le iniziative assunte per arginare il fenomeno franoso verificatosi in frazione Clos de Barme nel comune di Arnad.
In particolare, il Consigliere ha voluto sapere quali interventi siano stati posti in essere dall'Amministrazione regionale e comunale nell'immediato per evitare maggiori danni e per prestare assistenza alle famiglie; quali misure siano state programmate per il futuro per impedire il ripetersi del fenomeno; se siano allo studio misure di delocalizzazione dei nuclei familiari maggiormente esposti al pericolo.
Nella risposta, l'Assessore alle opere pubbliche, Marco Viérin, dopo aver ripercorso le fasi del fenomeno franoso, ha affermato che "l'area interessata dal crollo è considerata a elevata pericolosità nella parte a ridosso della zona rocciosa, e a media pericolosità per la parte consistente dell'abitato di Barme. L'Amministrazione comunale ha provveduto nell'immediato all'evacuazione di alcune abitazioni e effettuato alcuni interventi di bonifica delle porzioni di roccia palesemente instabili, di posa di una rete paramassi, per un totale di circa 300 mila euro."
"Gli interventi avviati dal Comune sono rivolti alla mitigazione delle condizioni di pericolosità. I tecnici stanno verificando le condizioni di instabilità oltre che prevedere ulteriori interventi aggiuntivi a quelli già avviati. A oggi i tecnici non hanno ancora completato le complesse valutazioni e non è esclusa l'eventuale delocalizzazione di alcuni immobili. Il tutto solo a seguito della documentazione e delle valutazioni che i tecnici stanno approntando e che dovranno produrre al Comune e all'Amministrazione regionale.
Il Comune di Arnad ha già previsto un incontro con la popolazione per spiegare nel dettaglio come si potrà procedere a seguito delle valutazioni tecniche."
Nella replica, il Consigliere Louvin ha sottolineato che "la nostra impressione è che questa frana sia arrivata un po' inattesa. In queste condizioni bisogna essere un passo avanti nell'affrontare le criticità. Per questa e altre questioni non bisogna mai tenere bassa la guardia. Ci rendiamo conto che sono previsti ulteriori interventi così come si stia ancora ragionando sulla strategia da attuare da adesso in avanti. Occorre esercitare la massima attenzione affinché la situazione non rimanga aperta a lungo. Chiediamo di essere informati sugli sviluppi, che ci sia la massima vigilanza e che siano utilizzati tutti i mezzi tecnici necessari di cui dispone la Regione."