Info Conseil

Communiqué n° 572 de 4 novembre 2009

INTERPELLANZA SU CARTA SERVIZI AZIENDA USL

Adunanza del Consiglio regionale


Il Consigliere e Presidente della V Commissione "Servizi sociali", Gianni Rigo (PD) ha presentato un'interpellanza relativa alla predisposizione di una Carta dei servizi da parte dell'Azienda USL della valle d'Aosta.

Nello specifico, il Consigliere ha sottolineato che l'Accordo regionale per i medici di assistenza primaria prevede la realizzazione di una Carta dei Servizi per l'illustrazione delle principali informazioni sull'attività del medico di famiglia e ha chiesto le ragioni del ritardo nella predisposizione di questo opuscolo; se è intenzione dell'Amministrazione regionale sollecitare l'Azienda USL a dare corso alla corretta applicazione dell'Accordo. "La sanità pubblica è un patrimonio prezioso, e i suoi servizi rappresentano una risorsa e un'opportunità per tutti. Il deficit nella comunicazione non deve sussistere."

Nella risposta, l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, ha evidenziato che l'articolo 12 dell'accordo prevede la realizzazione di una Guida pratica per il cittadino ai servizi sanitari, vale a dire una Carta dei Servizi, per fornire un'informazione chiara ai cittadini che si rapportano col sistema sanitario.
"Nel campo della comunicazione l'Azienda in questi anni ha messo in atto una serie di iniziative, tra cui il trimestrale 'Informa famiglie', che si configura come vademecum e come strumento informativo a diffusione capillare, essendo stampato in 80.000 copie e recapitato a tutti i cittadini. L'Azienda nel 2006 ha pubblicato tre Guide ai servizi: la Guida ai servizi ospedalieri, consegnata ai pazienti all'atto dell'accesso ai reparti e disponibile nelle zone di attesa; la Guida dei servizi del Dipartimento prevenzione, con tutte le informazioni relative allo sportello unico della prevenzione, alle attività svolte dalle singole strutture afferenti al Dipartimento e alle modalità di accesso: il documento è stato recentemente aggiornato, ristampato e inviato a tutte le realtà produttive presenti in regione in allegato a Pagine gialle Lavoro del luglio 2009; la Guida ai servizi territoriali distrettuali, che contiene dettagliate informazioni sui servizi erogati dai distretti socio-sanitari, sulle modalità di accesso e sulle attività svolte dai medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta (trattando di servizi decentrati, il volumetto è stato inviato al domicilio di tutti i cittadini valdostano nel 2006).
Quest'ultima guida, come quella ai servizi ospedalieri, è in fase di aggiornamento, in attesa di una ristampa e di una nuova diffusione.
Ricordo infine il sito istituzionale dell'Azienda che, contrariamente alle guide cartacee, è costantemente aggiornato e si configura come una vera e propria Carta dei Servizi elettronica: oltre a contenere le Guide ai servizi in formato pdf, illustra i servizi e riporta tutte le informazioni utili per il cittadino.
Gli organi aziendali non hanno mai ricevuto grosse lamentele a proposito di una carenza di informazioni.
"
L'Assessore ha poi precisato che "la Carta dei Servizi è comunque pronta, ma, essendo stata redatta nel 2008, occorre apportarvi delle modifiche, viste le sostanziali novità emerse nell'ultimo contratto dei medici. Sicuramente questo documento è alla nostra attenzione e, una volta modificato di concerto con gli organismi coinvolti, potrà essere consegnato alla popolazione."

Nella replica, il Consigliere Rigo, sottolineando come l'ufficio preposto alla comunicazione sia attivo e capace, ha rilevato che "ci deve essere stata una qualche ragione per portare all'inserimento dell'articolo in argomento nell'Accordo. Mi chiedo anche se la comunicazione che viene fatta sia corretta: abbiamo una fetta di popolazione difficile da raggiungere, e io mi preoccupo proprio di questo aspetto. La Carta dei Servizi deve essere molto discorsiva, per facilitarne la lettura e la comprensione da parte di tutti."