Info Conseil

Communiqué n° 564 de 30 octobre 2009

TACCUINO DEL CONSIGLIO

L'attività dal 31 ottobre all'8 novembre 2009

Attività del Consiglio

Martedì 3 novembre, alle ore 11, convocazione della II Commissione "Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per esaminare il disegno di legge sulla nuova disciplina dell'imposta regionale sulle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione (IRT) di veicoli al pubblico registro automobilistico, di cui è relatore la Consigliera Hélène Impérial. I Commissari esprimeranno poi un parere di compatibilità finanziaria sul disegno di legge che disciplina le attività trasfusionali e la produzione degli emoderivati, e nomineranno il relatore della proposta di legge elaborata dai Consiglieri del gruppo Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, recante disposizioni a favore della lotta contro le mafie e le altre forme di criminalità organizzata e diffusa.
Alle ore 14.30, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
Alle ore 15, convocazione della IV Commissione "Sviluppo economico", presieduta dal Consigliere Diego Empereur, per audire il Sindaco e la Giunta del Comune di Cogne, nonché il Presidente e il Direttore generale della Società Pila Spa, in merito alla proposta di risoluzione riguardante la chiusura definitiva del collegamento ferroviario Cogne-Eaux Froides-Plan Praz.

Mercoledì 4 novembre
, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale. Alle ore 14.30, riunione della Conferenza dei Capigruppo in merito alle determinazioni in ordine all'organizzazione dell'attività dei gruppi consiliari. Alle ore 15.20, convocazione della II Commissione Affari generali", presieduta dal Consigliere Andrea Rosset, per nominare i relatori di due disegni di legge: disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione; bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 2010 e per il triennio 2010/2012.

Giovedì 5 novembre, alle ore 9, adunanza del Consiglio regionale.
Alle ore 14.30, convocazione della I Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Alberto Zucchi, per effettuare alcune audizioni in merito alla proposta di legge concernente le nuove disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna e di riordino degli organismi di parità operanti in Valle d'Aosta: saranno sentiti il Presidente del Comitato Pari opportunità della Regione Valle d'Aosta, il Presidente del Comitato Pari opportunità dell'USL della Valle d'Aosta e il Direttore dell'agenzia regionale del lavoro.

Venerdì 6 novembre, alle ore 15, riunione della III Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Dario Comé, per audire l'Assessore regionale all'agricoltura e risorse naturali, in merito alla mozione in materia di iniziative per la razionalizzazione delle sedi delle stazioni forestali, approvata dal Consiglio regionale nella seduta dello scorso 21 ottobre. I Commissari esamineranno poi il disegno di legge sulle disposizioni per la tutela e la conservazione della flora alpina, di cui è relatore il Consigliere Mauro Bieler.


Attività culturali


Domenica 1° novembre, alle ore 21, nella Cattedrale di Aosta, serata di musica sacra dedicata al compositore e organista Maurice Duruflé. Il mezzo-soprano greco Angelica Cathariou e il baritono valdostano Federico Longhi, il coro "Ars Cantica", diretti dal maestro Marco Berrini, accompagnati dall'Orchestra della Valle d'Aosta, sotto la direzione del maestro Stefano Seghedoni, eseguiranno quattro mottetti su testi gregoriani e il Requiem op. 9 per soli, coro, orchestra e organo.

Jeudi 5 novembre, à 18h, à Aoste, dans la salle des expositions de la Porta Praetoria, inauguration de l'exposition « Frontières, migrants et réfugiés », études cartographiques de Philippe Rekacewicz, géographe et cartographe de Le Monde Diplomatique. L'exposition, réalisée par la Présidence du Conseil de la Vallée, en collaboration avec l'Alliance française de la Vallée d'Aoste et de Bologne, sera ouverte jusqu'au dimanche 15 novembre prochain (horaire : 10h- 13h et 15 h-19h, entrée libre).

Da venerdì 6 a domenica 8 novembre, a Pont-Saint-Martin, nella sala consiliare della sede della Comunità Montana Monte Rosa, al Castello Baraing, 19° Congresso dell'Europe Athlétisme Promotion (EAP), promosso dall'Associazione sportiva dilattentistica Pont/Donnas, in collaborazione con il Consiglio regionale.

Venerdì 6 novembre, alle ore 15,  nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale ad Aosta, seminario formativo "La violenza contro le donne: profili familiari, lavoristici e penali" organizzato dalla Consulta regionale femminile, dall'Ufficio della Consigliera regionale di parità e dall'Ordine degli Avvocati della Valle d'Aosta.

Sabato 7 novembre, alle ore 10.30, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale ad Aosta, incontro sul tema "Capire per guarire: la ricerca diventa cura", organizzato dal Consiglio Valle in collaborazione con l'AIRC, l'Associazione italiana per la ricerca contro il cancro, nell'ambito delle celebrazioni per la giornata nazionale per la ricerca sul cancro.
Alle ore 17.30, nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, cerimonia di premiazione della quinta edizione del concorso nazionale letterario, fotografico e per illustrazioni "Donne in opera", promosso dalla Consulta regionale femminile.



Attività istituzionale

Sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre, a Ginevra, il Vice Presidente del Consiglio André Lanièce e una delegazione valdostana dell'Unione nazionale ufficiali in congedo, guidata dal tenente colonnello Mauro Gambero, con al seguito il vessillo della sezione valdostana dell'Associazione nazionale alpini, parteciperanno alle Celebrazioni del IV novembre.

Venerdì 6 novembre
, a Roma, al Palazzo del Quirinale, il Presidente Alberto Cerise prenderà parte alla celebrazione ufficiale della Giornata per la Ricerca, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.